SOLUZIONE 2PROVA ITIS indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
lo cerco anche io!!!!
Risposte
Questa è la soluzione che ho usato io(ne esistono diverse):
1. Nello schema a blocchi ci andavano 8 sensori con i lori circuiti di condizionamento,un multiplexer,un adc,un microcontrollore,9 display(8 per i trasduttori e 1 per la media)e un real time intterrupt che entrava nel micro.Il sample/hold non è necessario perchè il segnale d'ingresso varia lentamente
2.Si deve utilizzare un amplificatore non invertente con guadagno 5 (pongo rf/rs=4)
3. Le variabili le ho chiamate: k,somma,media e n(è il dato di temperatura acquisito)
il registro deve contenere 8 celle di memoria per i dati dell'ADC
4.è il diagramma di flusso ed è un pò diccile da fare qui XD
5.ho fatto un ciclo for
int k,media,somma,n;
for(k=0;k++;k
1. Nello schema a blocchi ci andavano 8 sensori con i lori circuiti di condizionamento,un multiplexer,un adc,un microcontrollore,9 display(8 per i trasduttori e 1 per la media)e un real time intterrupt che entrava nel micro.Il sample/hold non è necessario perchè il segnale d'ingresso varia lentamente
2.Si deve utilizzare un amplificatore non invertente con guadagno 5 (pongo rf/rs=4)
3. Le variabili le ho chiamate: k,somma,media e n(è il dato di temperatura acquisito)
il registro deve contenere 8 celle di memoria per i dati dell'ADC
4.è il diagramma di flusso ed è un pò diccile da fare qui XD
5.ho fatto un ciclo for
int k,media,somma,n;
for(k=0;k++;k
dovete avere un amplificatore non invertente che amplifica di 5 per ottenere all'ingresso dell'ADC una tensione di 5V in corrispondenza della temperatura massima dimensionando la resistenza di feedback pari a 40K e l'altra resistenza pari a 10K.......poco alla volta vi dirò il resto .....per ora questa è la rete di condizionamento uguale per tutti i canali di acquisizione
nello schema a blocchi mettete 8 sensori di temperatura seguiti ogniuno dalla rete di condizionamento risolta prima , da un filtro passa basso , da un sample/hold che campiona ogni 10/8 sec. , da un multiplexer per la selezione del canale e all'uscita del mux mettete l'ADC che poi lo collegate al bus dati insieme al microprocessore...rispondete a me per la soluzione...tra poco arriva dell'altro!!!!!
per il punto 3 dovete disporre di 8 celle di memoria per immagazzinare gli 8 dati provenienti dall'ADC ; tali dati devono essere di seguito sommati tra loro e il risultato deve essere messo nel registro accumulatore...il contenuto di tale registro deve essere diviso per 8 per ottenere la media e il risultato lo immagazzinate im memoria .....un tipo di circuito per visualizzare le grandezze(punto 6) potrebbe essere il classico decoder-driver che pilota l'accensione di un display a sette segmenti ( ve ne servono tre di questi perchè la temperatura da visualizzare è a 3 cifre essendo fino a 100 gradi )
nello schema a blocchi mettete 8 sensori di temperatura seguiti ogniuno dalla rete di condizionamento risolta prima , da un filtro passa basso , da un sample/hold che campiona ogni 10/8 sec. , da un multiplexer per la selezione del canale e all'uscita del mux mettete l'ADC che poi lo collegate al bus dati insieme al microprocessore...rispondete a me per la soluzione...tra poco arriva dell'altro!!!!!
per il punto 3 dovete disporre di 8 celle di memoria per immagazzinare gli 8 dati provenienti dall'ADC ; tali dati devono essere di seguito sommati tra loro e il risultato deve essere messo nel registro accumulatore...il contenuto di tale registro deve essere diviso per 8 per ottenere la media e il risultato lo immagazzinate im memoria .....un tipo di circuito per visualizzare le grandezze(punto 6) potrebbe essere il classico decoder-driver che pilota l'accensione di un display a sette segmenti ( ve ne servono tre di questi perchè la temperatura da visualizzare è a 3 cifre essendo fino a 100 gradi )
si sta facendo tardi
Ma perchè non arrivano soluzioni?