RIPASSINO GENERALE STORIA

mitraglietta
Ciao facciamo 1 gioco ke spero sia divertente x vedere la vostra preparazione agli esami...........oggi la materia in questione è storia iniziamo cn l'argomento imperialismo:
Ke cosa è? quando si è sviluppato? cm? in che continenti? quali paesi sn stati conquistati??
da dai postate in tanti voglio vede a vostr preparazione...

Risposte
lukylella
vediamo di dare un aito ai pargoli. nn devo fare la tesina ma un aiuto glielo posso dare lo stesso adoro la storia se posso osare.Tra la fine dell'800 e gli inizi del 900 le grandi potenze europee e mondiali attuarono una politica estera basata sulla sottomissione politica, militare ed economica di molte regioni del mondo. A giustificare tale politica la convinzione della superiorità della civiltà europea e il conseguente diritto degli europei ad imporre il proprio dominio.

L'imperialismo sanciva il diritto del più forte a far valere i propri interessi sui più deboli.

I primi stati europei ad attuare tale politica furono Gran Bretagna e Francia, seguiti poi dal Belgio, dalla Russia, dalla Germania, dall'Italia.

I due stati imperialisti non europei furono il Giappone e gli Stati Uniti d'America.
limiti temporali dell'imperialismo di fine 800 sono precisi:

1876: gli inglesi entrano nell'amministrazione del Canale di Suez
1878, Congresso di Berlino: le grandi potenze si accordano sulla spartizione imperialista del pianeta.
1914: inizio della Grande Guerra.
Nei confini temporali suddetti assistiamo al massimo sviluppo della potenza europea, al suo rapido declino a favore degli Stati Uniti d'America, all'affermazione della potenza giapponese.

Inghilterra e Francia.
Agli inizi dell'ottocento la politica coloniale europea sembrava aver raggiunto una certa stabilità. L'Inghilterra conservava il dominio di vaste aree del mondo da cui ricavava le materie prime alla base del suo predominio economico mondiale. Negli anni venti e trenta l'Inghilterra iniziò una maggiore penetrazione nell'Africa del Sud, nel Golfo di Guinea, nel Corno d'Africa, a Ceylon, in Birmania e in Australia. La Francia a suo volta era impegnata nella costruzione di un impero quasi altrettanto imponente: concentrò la sua attenzione su Sudest asiatico e sul Mediterraneo Meridionale, in particolare sull'Algeria, la Tunisia, e sulle parti del continente africano non ancora conquistate dall'Inghilterra: Senegal, Costa d'Avorio.

altri paesi coinvolti sono Germania, Italia Giappone Cina e USA se servono maggiori dettagli su questi paesi e sulla loro forma diimperialismo lo scriverò. ciao e alla prossima

milussa
:cry

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.