Qualche suggerimento per la formazione della tesina

MMichela
come argomento per la tesina avevo idea di farlo partire da un film; tipo dal "bambino con il pigiama a righe" che parlo del nazismo partirei proprio da storia, gli ebrei nn avevano diritti così porterei a diritto a diritti e doveri inviolabili dell'uomo, a italiano ungaretti visto che è un poeta che ha fatto la guerra mondiale e le sue opere parlano di ciò, ma nn saprei cosa collegarci a scienze delle finaze, inglese, geografia e matematica.... altrimenti avvevo pensato al film "Margarette Tatcher" protrei collegarlo a inglese in quanto è stata il primo ministro donna e quindi a diritto tramite e diritti della donna, a storia il ruolo che hanno avuto durante le guerre, a italiano collegarlo con Guido Gozzano tramite la sua poetica cioè "felicità ovvero la signora felicita"ma come sempre nn saprei collegarlo con geografia, matematica e scienze delle finanze.... qualche aiuto per favore grazie...

Risposte
MMichela
allora rimarebbero fuori 4 meterie:
inglese programma svolto: lettere commerciali inerenti agli ordini, reclami, offerte, richieste di informazione, metodi di pagamento; per ora qst è il business mentre a civiltà si è fatto per ora: il parlamento, le camere, governo, magna carta, le varie dinastie e letture della lingua inglese ecc.
matematica programma svolto: disequazione, sistema di disequazione, le funzioni a tre incognite, il dominio, massimi e minimi vincolati con metodo derivate e metodo linee di livello, la lagrangiana, linee di livello e i problemi di scelte.
ed. fisica programma svolto: per ora si è fatto solo 2 compiti sul pronto soccorso e la storia e regole del tennis.
scienze delle finaze programma svolto: i caratteri dei beni e servizi pubblici, la ragion d'essere e i caratteri dell'economia pubblica, il concetto di finanza pubblica, i diversi profili della finanza, oggetto e scopo della finaza, il ruolo dello stato nell'economia, obiettivi della politica finanziaria/ stabilizzazione/ redistribuzione, spesa pubblica e classificazione delle spese, i vari effetti della spesa pubblica, teoria moltiplicatore e le critiche alla teoria keynesiana, la protezione socilae, il servizio sanitario, entrate pubbliche e classiificazione, l'imposta e la classificazione, equità tributaria, gestione delle imposte, la funzione del bilancio e classificazione, le entrate e spese del bilancio, le teorie del bilancio, la programmazione delle scelte pubbliche, principi costituzionali, il debito pubblico, il demanio e il patrimonio degli enti pubblici.

quello elencato è il programma svolto fino ad oggi..
Grazie in anticipo.

Francy1982
Scrivi per cortesia il programma che fai nelle materie che rimangono?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.