Percorsi

Pillaus
Qualcuno ha già idea sui percorsi da portare alla maturità? rispondete numerosi :D

Risposte
Francy1982
devi aprire una discussione nuova e tutta tua, ti aiutiamo li!

axilias3
anke io avrei intenzione di fare la tesina su wal disney,ma mi manka spagnolo,se avete un suggerimento ditemelo please.ciao

nikxie
si si l'adolescenza kn moravia e devo attaccare il fascismo ke nn so ks dire e nn trovo niente help

lorena04
ciao bebina,io ho fatto la simulazione della terza prova sul tema del viaggio se vuoi potrei darti dei buoni consigli...!!!ciao!

chemicalromance89
...vi prego..non parliamo di tesina..non in mezzo a una strada ancora...ho scritto soltanto la prefazione..e mi manca ancoare tutto il resto....cmq....è vero che al liceo linguistico (non parlo di scientifico-linguistico) si potrà portare, all'orale, solo una lingua????

lary456
ciao a tutti, io come a quanto pare voi tutti, sono ancora disorientata con questa maturità! ho già la mia idea L'AMORE, e qualche argomento! dato che faccio l'istituto d'arte pensavo di fare un escursus sulle opere che trattano i baci, quindi parto da AMORE E PSICHE di CANOVA, e vado avanti con i vari BACI di HAYEZ, KLIMT, MUNCH, e L'ABBRACCIO di SCHIELE, ed infine LA SPOSA NEL VENTO di KOKONSHKA. in italiano sono un po' impanicata, pensavo di portare IL GELSOMINO NOTTURNO, perchè PASCOLI mi piace molto, ma nn trovo un bel niente, cioè pascoli non è molto passionale, o innamorato, me l'hanno sconsigliato, voi che ne dite? in STORIA l'unica cosa che mi viene in mente è L'AMORE PER LA PATRIA e quindi o porto la prima guerra mondiale dato che si è lottato per avere un'italia unita, o porto il dopoguerra, l'ONU, le NAZIONI UNITE, cioè cos'hanno fatto per riparare ai danni provocati dal secondo conflitto, questo potrebbe funzionare per potermi collegare alla SOCIOLOGIA, DIRITTO ED ECONOMIA, dato che l'argomento è correlato. in educazione visiva parlerò del colore ROSSO, e delle influenze che subisce accostato al bianco o al nero, insomma, il colore dell'amore. mi piacerebbe portare il CUORE in educazione fisica,anche se non c'è come materia d'esame, per parlare un po' di più... ma non so, forse sono troppe cose! che ne dite?

mitraglietta
Io invece porto le bevande alcoliche:
INTRODUZIONE: Il whisky, la sua storia, il processo di produzione del whisky, le varie tipologie di whisky, il servizio e i vari componenti del whisky.
RISTORAZIONE: Cosa sono le bevande alcoliche. Classificazione delle bevande alcoliche. Le varie tipologie di superalcolici. La distillazione.
ALIMENTAZIONE: Il valore nutritivo nell’alimentazione umana. Analisi delle principali malattie legate al mondo dell’alcool.
LEGISLAZIONE: Gli elementi fondamentali per la stesura di un’etichetta. La legge per la somministrazione degli alimenti e bevande nei locali pubblici.
INGLESE: Lettura di un’etichetta in inglese. Analisi di una ricetta in inglese.
ECONOMIA: Il Beverage Cost in un’azienda.
FRANCESE: Le tre tappe della degustazione di un superalcolico in francese o les secret de l'etiquette.
EDUCAZIONE FISICA: La biografia di Gorge Best. L’uso dell’alcool come sostanza stupefacente nelle discipline sportive.
ITALIANO: Il Simbolismo Francese. La vita e le opere di Charles Baudelaire “il padre dei Simbolisti”.
STORIA: Il 1° dopoguerra negli Stati Uniti.
Cosa ne pensate ce la farò ad esporlo in 2o minutes? Ciao risp. Sbardy o Pillaus ajutatemi voi ke siete gli esperi visti ke la matura l'avete già fatta!!!!!!!!!!!!!!!
Oppure protare il vino o la birra visto che il whisky l'abbiam fatto in pratica e non in risto come argomento teorico!!!!!!!!!!! E poi con alimentazione porta la vite e la fermentazione!!!!!!!!!!!!!!

kikkaG88
ciao...anke io vorrei portare l'infinito...ma sto al classico...oppure avevopensato i rapporti che legano le persone...moglie e marito, padri figli...xò credo k m serva qlkosa d + concreto...potete darmi una mano?

Pillaus
ehehehe anch'io avevo portato l'infinito... :lol:lol:lol
A quanto pare tra matematici e fisici, alcune perversioni mentali si conservano nel tempo...

ciampax
Dunque, per mia sfortuna (o fortuna, dipende dai punti di vista) quando mi sono licenziato io (estate del 1996) non c'erano sti percorsi, ma si faceva ancora la scorribanda tra le due materie da portare!

Però questa idea dei percorsi mi ha sempre intrigato! E infatti, spesso mi sono ritrovato a pensare cosa avrei fatto io in quella situazione! Beh, se vi va, vi posto un po' di idee avute, magari a qualcuno serviranno per sviluppare le proprie! Inoltre, se vi piacciono e volete possibili informazioni o suggerimenti su come portarli avanti, potete anche farvi sentire, che magari vi trovo un po' di materiale.

Cmq, il primo percorso che mi era venuto in mente, da buon matematico, è il seguente:

PERCORSO 1)

Titolo: "Zero e infinito - Le due non-cifre del tutto"

Matematica e fisica: analisi del concetto di questi due numeri, zero come privazione di qualcosa (e non come assenza, come molti credono) e infinito quale irraggiungibile 8e non il + grande, come spesso si pensa); paradosso della retta reale: zero è più grande di infinito ed è più piccolo di meno infinito; l'analisi infinitesimale e il dividere per molto grande e molto piccolo; gli stati quantici di una particella: spin e valenze zero-infinito.

Filosofia: il concetto di numero, da pitagora a Newton-Liebniz; la visione del niente e del tutto e dell'essere secondo i naturalisti antichi e moderni; la concezione di entità da democrito alle moderne teorie strutturali.

Italiano: L'infinito in poesia e il suo rapporto con lo zero: Leopardi, Pirandello, Montale; La presenza di tutto e niente nelle opere poetiche moderne; la visione dello zero e dell'etterno nella divina commedia.

Letteratura inglese: Il concetto di spazio e di relatività, nella letteratura di fantascienza del Novecento: Star Trek e i viaggi nell'iperspazio; la lettertura gotica anglo-americana: Poe, Walpole, Somerset Maugham.

Storia: influenza dell'introduzione dello zero nei mercati economici mondiali e nella vita di tutti i giorni; introduzione del concetto di "grande", sua valenza nella vita odierna e la corsa agli armamenti.

Arte: La prospettiva e la geometria priettiva: come riportare l'infinito nel finito; La pittura rinascimentale, l'assenza e l'introduzione dello zero nelle opere pittoriche.

Scienze: Astronomia: anni luce e distanza tra atomi: infinito e zero nelle stelle; Chimica: processi di ossidoriduzione, probabilità zero del processo e spontaneità del processo.

Letterature greca e latina: lo zero e l'infinito: le divinità del destino e le vicende delle tragedie, da Senofonte a Tacito.

Adesso mi sfuggono altre materie.... se mi dite quali materie ci sono nelle scuole aggiungo altre idee. Appena mi viene in mente qualche altro percorso lo posto.

Ciao!

lelaina88
Ciao! come molti,anche io sono in crisi per la tesina...però pensavo di farla su un cartone di Walt Disney. Ma non sapre bene quale e che collegamenti fare col programma...sono in un liceo linguistico...inglese,francese e spagnolo....qualche suggerimento?grazie mille!

ilnobile
UN BEL PERCORSO è QUELLO COSTRUITO ATTORNO AL DECADENTISMO

Chise
io ho scelto di portare la distopia e il conformismo
filosofia: il concetto di distopia e di conformismo per Mill
biologia: Gattaca e le manipolazioni genetiche sull'embrione
fisica e matematica: Flatlandia e la quarta dimensione
inglese: 1984- Geroge Orwell
italiano:Il conformista - Alberto Moravia e il fascismo (storia)

che ve ne pare?

°holly°
io sono in secondo (cioè quarto XD ) ma già so :D

*Caos*
Ciao a tutti mi sono appena iscritta!
Io come percorso avrei pensato alla famiglia..qualcuno può darmi qualche suggerimento?

Pillaus
bebina :
ciao!io ho pensato proprio oggi di farla sul Viaggio!..seguendo un pò il romanticismo..
che ne pensate?????????


Notevole! puoi partire addirittura da apuleio! :move:thx

richsister
Aiuto nn so proprio su che argomento buttarmi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!uffa!help me.:cry

bebina
ciao!io ho pensato proprio oggi di farla sul Viaggio!..seguendo un pò il romanticismo..
che ne pensate?????????

crikky
io la sto già preparando...porto "la cvoncezione del tempo"

Classika
ciò non significa che nn ci inizi a pensare molto tempo prima....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.