Ottica Optometria maturità 2010
OTTICA/OPTOMETRIA devo preparare la mia tesina di maturità partendo dai vizi di rifrazione passando per le altre materie d'esame fisica matematica italiano storia diritto e inglese... qualche idea???
Aggiunto 21 ore 40 minuti più tardi:
innanzitutto ti ringrazio e niente male, tornando a noi in matematica quest'anno non mi sono trovato benissimo causa un prof un pò stravagante comunque il programma è derivate e le regole di derivazione, funzioni velocità di crescita traslazione e stiramento, lo so è un pò poco ma da settembre è tutto quello che ho fatto, in diritto invece dall'imprenditore, aziende ecc fino alle società per azioni e fallimento, bene o male quasi tutto il diritto commerciale... a te...
Aggiunto 21 ore 40 minuti più tardi:
innanzitutto ti ringrazio e niente male, tornando a noi in matematica quest'anno non mi sono trovato benissimo causa un prof un pò stravagante comunque il programma è derivate e le regole di derivazione, funzioni velocità di crescita traslazione e stiramento, lo so è un pò poco ma da settembre è tutto quello che ho fatto, in diritto invece dall'imprenditore, aziende ecc fino alle società per azioni e fallimento, bene o male quasi tutto il diritto commerciale... a te...
Risposte
chiudo perché topic vecchio e risalente a 6 anni fa!!
Se volete aprire una richiesta d'aiuto per avere dei consigli sulla tesina andate su questo link https://www.skuola.net/forums.php?m=newtopic
Ciao,
Giorgia.
Se volete aprire una richiesta d'aiuto per avere dei consigli sulla tesina andate su questo link https://www.skuola.net/forums.php?m=newtopic
Ciao,
Giorgia.
Salve a tutti...
Volevo qualche informazione.. io sto facendo la mia tesina di maturità su mio padre che è morto 6 anni fa... frequento l'indirizzo "ottico" mi potreste aiutare sulle materie da collegare?
Mi servirebbe:
-Ottica
-Optometria
-Anatomia oculare
-Letterature e Storia
-Inglese
-Matematica
Grazie in anticipo per l'aiuto☺️
Volevo qualche informazione.. io sto facendo la mia tesina di maturità su mio padre che è morto 6 anni fa... frequento l'indirizzo "ottico" mi potreste aiutare sulle materie da collegare?
Mi servirebbe:
-Ottica
-Optometria
-Anatomia oculare
-Letterature e Storia
-Inglese
-Matematica
Grazie in anticipo per l'aiuto☺️
la tesina va benissimo come l'hai impostata.
gli altri collegamneti che ne pensi??
forse Italiano e Storia dovrei cambiare?
forse Italiano e Storia dovrei cambiare?
ti ripropongo il suggerimento:
matematica= puoi parlare del concetto di traslazione. collegandoti al fatto che
l'immagine che gli occhi acquisiscono risulta capovolta sulla retina e il cervello impara interpretarla correttamente.Tra l'altro questa immagine è una rappresentazione bidimensionale di una immagine del mondo che ci circonda che invece è tridimensionale.L'interpretazione quindi è una traslazione sotto un'altra forma della realtà.
matematica= puoi parlare del concetto di traslazione. collegandoti al fatto che
l'immagine che gli occhi acquisiscono risulta capovolta sulla retina e il cervello impara interpretarla correttamente.Tra l'altro questa immagine è una rappresentazione bidimensionale di una immagine del mondo che ci circonda che invece è tridimensionale.L'interpretazione quindi è una traslazione sotto un'altra forma della realtà.
pensandoci ho pensato di iniziare in modo particolare....
con "UN OTTICO" di DE ANDRE'
collegarlo ad optometria -prebiopia-
anatomia- il cristallino e la cataratta-
ottica- il laser
inglese poi l'antologia di Spoon River
italiano piarandello uno-nessuno e centomila
storia prima guerra mondiale
Aggiunto 34 secondi più tardi:
manca matematica
con "UN OTTICO" di DE ANDRE'
collegarlo ad optometria -prebiopia-
anatomia- il cristallino e la cataratta-
ottica- il laser
inglese poi l'antologia di Spoon River
italiano piarandello uno-nessuno e centomila
storia prima guerra mondiale
Aggiunto 34 secondi più tardi:
manca matematica
quali altre materie vorresti collegare ?
scrivi anche i relativi argomenti studiati.
scrivi anche i relativi argomenti studiati.
poi come avete collegato?
puoi parlare del tema dell'illusione.
letteratura italiana= l’illusione è alla base del pensiero dello scrittore italiano del ‘900 più famoso al mondo: Luigi Pirandello. Per quest’ultimo, infatti, la modernità è stata causa per l’uomo di quel malessere che lo induce alla percezione della relatività di ogni fenomeno, di ogni ideologia. La modernità cioè pone l’uomo di fronte alla triste realtà di un’esistenza priva di senso ed è proprio per dare un significato alla propria vita che l’uomo organizza un sistema di convenzioni, riti, istituzioni che devono rafforzare in lui tale illusione.
fisica= illusioni ottiche
inglese= the illusion of happiness - william blake
storia= la prima guerra mondiale e l'illusione di una guerra lampo
diritto e matematica= che programma hai fatto?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
matematica= puoi parlare del concetto di traslazione. collegandoti al fatto che
l'immagine che gli occhi acquisiscono risulta capovolta sulla retina e il cervello impara interpretarla correttamente.Tra l'altro questa immagine è una rappresentazione bidimensionale di una immagine del mondo che ci circonda che invece è tridimensionale.L'interpretazione quindi è una traslazione sotto un'altra forma della realtà.
Aggiunto 1 ore 57 minuti più tardi:
diritto= hai fatto il bilancio? se si puoi parlare dei principi di correttezza veridicità dei dati di bilancio che influenzano le scelte di investimento dei soci. in caso contrario i soci percepiscono una realtà diversa da quella oggettiva e come tu sai l'illusione è la percezione soggettiva della realtà oggettiva.
Aggiunto 4 giorni più tardi:
cosa ne dici vanno bene questi collegamenti?
letteratura italiana= l’illusione è alla base del pensiero dello scrittore italiano del ‘900 più famoso al mondo: Luigi Pirandello. Per quest’ultimo, infatti, la modernità è stata causa per l’uomo di quel malessere che lo induce alla percezione della relatività di ogni fenomeno, di ogni ideologia. La modernità cioè pone l’uomo di fronte alla triste realtà di un’esistenza priva di senso ed è proprio per dare un significato alla propria vita che l’uomo organizza un sistema di convenzioni, riti, istituzioni che devono rafforzare in lui tale illusione.
fisica= illusioni ottiche
inglese= the illusion of happiness - william blake
storia= la prima guerra mondiale e l'illusione di una guerra lampo
diritto e matematica= che programma hai fatto?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
matematica= puoi parlare del concetto di traslazione. collegandoti al fatto che
l'immagine che gli occhi acquisiscono risulta capovolta sulla retina e il cervello impara interpretarla correttamente.Tra l'altro questa immagine è una rappresentazione bidimensionale di una immagine del mondo che ci circonda che invece è tridimensionale.L'interpretazione quindi è una traslazione sotto un'altra forma della realtà.
Aggiunto 1 ore 57 minuti più tardi:
diritto= hai fatto il bilancio? se si puoi parlare dei principi di correttezza veridicità dei dati di bilancio che influenzano le scelte di investimento dei soci. in caso contrario i soci percepiscono una realtà diversa da quella oggettiva e come tu sai l'illusione è la percezione soggettiva della realtà oggettiva.
Aggiunto 4 giorni più tardi:
cosa ne dici vanno bene questi collegamenti?
Questa discussione è stata chiusa