Opinioni su tesina

romano90
Salve a tutti :p

Vorrei una vostra opinione sulla tesina che ho intenzione di portare..

Il tema centrale è l'APPARENZA.

Titolo: Il velo della realtà ( una frase per iniziare diciamo a collegare le materie, io partirei da filo con velo--> shopenauer per poi farmi le letterature ita e ing poi storia e poi infine le materie scientifiche.)
le materie:

Ita: pirandello e le maschere ( uno nessuno e centomila come spunto)
Inglese: epiphany e moments of beings ( woolf e joyce)
Latino: Ovidio ars amatoria ( come apparire per conquistare)
Filo: Il velo di maya di shopenauer
Fisica: effetto doppler nel suono ( apparenza dell'aumento dell'intensità sonora)
Scienze naturali: Forze apparenti ( come quella di coriolì)
Storia: Fascimo e sua politica (che sembra preoccuparsi del popolo, invece mira solo a raggiungere il consenso per salire al potere)
Arte: ???????? QUI NON HO IDEA.. qualche suggerimento?

grazie...

Risposte
romano90
* Piccola modifica: stavo pensando, per la letteratura inglese non è meglio portare Oscar wilde con il Ritratto di Dorian Gray? Riguarda l'apparenza in quanto nell'eta di Dorian le persone con un aspetto esteriore curato venivano spesso associate con il "buono".. e poi la vicenda del personaggio che si preoccupa del suo aspetto esteriore e inoltre Wilde era l'esteta con My life like a work of art...

Che ne dite? Credo sia meglio delle tecniche narritive come l'epiphany di Joyce. :P


----------
Altro edit scusate XD

Pensavo di sostituire l'effetto doppler ( programma di 2 anni fa ) con la magnitudine apparente e assoluta, fatta invece quest'anno e argomento con cui mi trovo bene vista la mia passione per i corpi celesti stelle e via dicendo :D

sqklaus
si
se vai a guardare il post di lupo1 c'è un esempio dimappa
se ne vuoi una così si fa rapidamente
l'idea di base sarebbe : un frontespizio - poi la mappa - poi l'indice dei contenuti o sommario - poi ogni argomento sviluppato (se dovessi leggerlo io preferirei che il testo di collegamento stesse all'inizo dell'argomento successivo piuttosto che alla fine del precedente

romano90
Ok, ho scelto per arte, porto Ensor in quanto sembra combattere contro il conformismo borghese, che lui considere una maschera che sembra essere perfetta e sana.

Il quadro ha come figura centrare Cristo, ma non è importante il fatto che Cristo sia li, più che altro il pittore vorrebbe capire se anche Lui sia diventato una maschera, ovvero non sia rimasto più niente dello spirito divino.



Ora credo che le materie con i rispettivi argomenti siano sufficienti; mi serve ora un consiglio per capire come sviluppare il mio discorso.

La struttura della mia tesina dovrebbe essere all'incirca così:

-Pagina di presentazione ( nome-scuola-anno con titolo tesina)
-Mappa concettuale ( al centro apparenza con intorno i vari collegamenti senza sviluppo)
-gli argomenti sviluppati

riguardo all'ultimo punto ho un dubbio:
gli argomenti vanno trattati riguardo le materie ( ovvero ita: pirandello, Fisica:forze apparenti) oppure dopo una breve introduzione ( per esempio: l'apparenza è un tema che ha inevitabilmente condizionato la vita umana, infatti come possiamo vedere il filosofo shopenauer con il velo di maya... ) continuando secondo un filo "logico"..

Non so se mi son fatto capire..

Attendo risp :D

Francy1982
si guarda parliamone via pm mmi allegheresti il link che nn riesci a scaricarE?

PILAR
ciao ti ho mandato un messaggio privato prima....per chiederti cm potevo scaricarmi (nn trovo il download) la scheda ke avevi fatto sul libro "idea di nazione di chabod" mi occorre urgent. ho l'esame di storia moderna" e lavorando ho avuto poco tempo x studiare.se puoi aitarmi!? grazie

Francy1982
mm non male, cmq ricordati non sono mai banali i collegamenti, ma il modo in cui si trattano, alla fine le tesine sono sempre un po banali o forzate quindi nn farti scoraggiare!!! servono solo per fare un discorso coerente e sensato su delgi argomenti prefissati...

tienici aggiornati...

romano90
Son contento che ti piacciono! :p
Anche se un mio amico ha giudicato la mia tesina un po' banale... >.

Francy1982
i tuoi collegamenti mi piacciono se per fisica hai dei dubbi ti consiglio di chiedere al tutor nella sezione di fisica...

per quanto riguarda arte ti consiglio di portare Magritte...

che ne pensi????

romano90
Ho messo l'effetto doppler proprio perchè sembra che il suono aumenti e diminuisca di intensità, mentre aumenta la frequenza come hai detto tu.. ( in pratica è una apparenza...)

La forza di coriolis è apparente, perchè il corpo di per se va in linea retta, mentre a causa della rotazione del suo sistema il corpo arriva o prima o dopo del punto dove sarebbe dovuto arrivare a seconda della posizione ( e qui interverrei con la rotazione terrestre appunto)
In arte spero di trovare qualcosa...

sqklaus
allora attenzione: l'effetto Doppler fa aumentare non la intensità (ampiezza) ma la Frequenza di un onda e lo potresti correlare poi a scienze con il Red Shift dell'espansione dell'universo
spiegami perchè secondo te l'accelerazionedi coriolis è una "forza apparente "
di arte non me ne intendo tanto ma mi pare che ci sia un filone della pittura francese che si chiama "trompe l'oeil " o simili
forse fa per te
o se no potresti procedere per con trappasso e andare all'astrattismo e dire che quella pittura priva le cose di una apparenza riconscibile ...
ke ne dici ???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.