La percezione dllo straniero
ragazzi devo fare la tesina sullo straniero senza peò toccare ilproblema socile, solo letterario....quacuno saprebbe dirmi dove posso trovare n podi materiale?anhe qualcosa di specific come ad esempio la figura di Ulisse in Omero....grazie
Risposte
controlla qui https://www.skuola.net/maturita/maturita-story/storia-2008/1-prova-saggio-artistico-letterario.html
Ciao!
Sulla trattazione letteraria dello straniero ti suggerisco un testo molto bello ed importante nella nostra letteratura novecentesca, ovvero "Alle fronde dei salici" di Salvatore Quasimodo...
"E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore"
pensa a questi due versi...il piede straniero è quello dei Tedeschi invasori durante la guerra, ed il poeta mostra i mali della guerra e la poesia come rimedio al male civile...
Quasimodo è straniero in terra propria.
Ora io ti ho suggerito un testo, ma quello dello straniero nella letteratura ottocentesca e novecentesca è un filone di ricerca che potrebbe darti molti risultati, pensa anche ad Ungaretti!
Spero di esserti stata d'aiuto, buona giornata!
Sulla trattazione letteraria dello straniero ti suggerisco un testo molto bello ed importante nella nostra letteratura novecentesca, ovvero "Alle fronde dei salici" di Salvatore Quasimodo...
"E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore"
pensa a questi due versi...il piede straniero è quello dei Tedeschi invasori durante la guerra, ed il poeta mostra i mali della guerra e la poesia come rimedio al male civile...
Quasimodo è straniero in terra propria.
Ora io ti ho suggerito un testo, ma quello dello straniero nella letteratura ottocentesca e novecentesca è un filone di ricerca che potrebbe darti molti risultati, pensa anche ad Ungaretti!
Spero di esserti stata d'aiuto, buona giornata!