Italo svevo (84621)

NexDanger
qualcuno ha già scritto svevo per la propria tesina e mi vuole postare il tutto?

Risposte
melissia93
ITALO SVEVO
L'INDIVIDUO "INETTO" DI SVEVO
lo scrittore, nato nel 1861 a trieste,da un funzionario asburgico e da una italiana ebrea, ebbe una FORMAZIONE CULTURALE italiana e,ad un tempo,MITTELEUROPEA. infatti nei primi decenni della seconda netà del 1800,la letteratura triestina rispecchiava la realtà del proprio ambiente storico-geopolitico,la più vasta delle nazioni dell europa centrale, conseguenti alla crisi dei valori e delle certezze della cultura positivistica e naturalistica.
questa crisi complessa e drammatica sfocerà nell irrazionalismo che sta alla base dei movimenti politici e delle correnti culturali ed artistiche del triennio precedente la prima guerra mondiale.
l'atmosfera culturale che respirano le opere dello scrittore è influenzato dagli scrittori:A.SCHOPENHAUER, THOMAS MANN, R.MUSIL, S. FREUD, F.KAFKA, JAMES JOYCE.
da alcuni di essi derivò influssi culturali, da altri le tecniche narrative e da altri ancora le strette analogie di temi e di motivi.
dal filosofo schopenhauer fece proprio il contrasto esistente nell individuo tra volontà e non volontà, concepita come rifiuto che l individuo oppone per non sottostare al ritmo della vita quotidiana che non lascia alcuno spazio alla libertà personale.
infatti l'uomo è dotato di intelligenza,vuole fortemente realizzare i suoi desideri,ma poichè non riesce a realizzarli cade in uno stato di sofferenza che dura all'infinito,in quanto ogni desiderio nasce da un insoddisfazione.
thomas mann chiari alla coscienza di svevo la ragione del contrasto tra società borghese intenta all etica del guadagno,e la vita dell'arte che non tollera l'ordine morale e sociale.
perciò la salvezza per l individuo sta nell appartarsi dalla vita quotidiana borghese per affermare la superiorità della bellezza dell arte: questa lotta interiore assume le caratteristiche di una MALATTIA che è l incapacità di accettare la normalità dei borghesi e la coscienza della propria diversità.La malattia che si impossessa dell individuo è il tema centrale di kafka del suo racconto la metamorfosi.
se cercate di dare un senso alla vita significa attendere un messaggio,una luce che rischiari il mondo,senza però che questal uce arrivi,allora all uomo non rimane che costatare come la sua vana attesa si risolva in autoesclusione dalla vita,nella consapevolezza della proprioa diversità, nell incapacità di inserirsi nella società.
e cio ke capita al protagonista SAMSA, il quale al risveglio si vede trasformato in scarafaggio e alla fine si lascia morire di inedia,perchè non è riuscito a farsi accettare come essere mostruoso ne dai genitori,ne dalla sorella.
joyce svevo guarda la realtà con le lenti dello spazio e del tempo deformante.
la dimensione spaziale,pur partendo ad esempio da dublino, si dilata fino a coincidere con l universo,mentre il tempo si estende fino ad abbracciare la storia di tutta l umanità.E cosi la narrazione "gente di Dublino" si concentra nella vita interiore il cui il passato si immette nel presente attraverso un "flusso" di pensieri e di sensazioni.
un altro romanzo saggio è "L'UOMO SENZA QUALITà" di Musil.
il pritagonista, ULRICH, interpreta la parte del super.uomo. egli si sente frenato da unA forza interiore che lo distoglie dall azione pratica e lo induce ad un comportamento rinunciatario,all immobilismo avvertito in tutta la sua drammaticità.
motlo svevo deve a freud,ma pochissimo in letteratura italiana.A QUALE TIPOLOGIA UNMANA DEL DECADENTISMO SI ISPIRANO I PROTAGONISTI DEI ROMANZI DI ITALO SVEVO?
il tipo individuo decadente che diviene protagonista di questi rimanzi( una vita 1892 e senelità 1898) è l"inetto. il velleitario, colui che vorrebbe agire ma è impotente xke non riesce a portate a compimento i suoi propositi.
A: UNA VITA
B: SENELITà
il primo ci permette di cogliere le tematiche dell autore attraverso le analogie analizzando il comportamento sei 2 personaggi.
alfonso quanto emilio appartengono alla stessa categoria sociale, quella impiegatizia, la quale comporta di per sè stessa un lavoro ripetitivo, e poco interessante anche xke assicura il necessario per vivere senza problemi.
ciò provoca una vita monotona, grigio, senza smalto. si comprende perche il personaggio di una vita che quello della senelità, cerchino altre evasioni alla loro attività di bancario(alfonso) o in una societò di assicurazioni (emilio). entrambi nutrono velleità letterarie e sentono l attrazione del sesso che diventa fondamentale nella senelità.
i due protagonosti sono inetti incapaci di vivere una vita sentimentale, difronte a questa malattia reagiscono diversamente: il primo si suicide, emilio invece vive la sua vita isolandosi e rifugiandosi nell evasione fantastica.
il terzo romanzo di svevo è "la coscienza di zeno"
zeno cosini, giunta all eta matura cn la convinzione di essere malato nella psiche, viene invitato dallo spicanalista cui si era rivolto a scrivere la sua autobiografia. dal momento in cui zeno devide di interrompere la cura, lo psicanalista si vendica pubblicando lo scritto del suo paziente.
in esso zeno analizza se stesso raccontando la propria vita individuando i momenti significativi della sua esistenza che diventeranno i capitoli del romanzo.
ecco allora il proposito di smettere di fumare, simbolo della sua inettitudine, il rapporto col padre,sorella, moglie e l amante.zeno scava a ritrosi il proprio io per scoprire le motivazioni chel o abbiano spinto ad agire in un senso o nell altro. ma in sostanza, zeno è in inetto che si lascia trascinare dalle varie situazioni senza saperle dominare, racchiudendosi in atteggiamento apatico, anche se in fondo la sua diversità costituisce un ancora di salvezza in un mondo malato che ha generato l orrore della prima guerra mondiale.

asme98
https://www.skuola.net/ricerca/svevo+ vai qui

sweetdia
http://www.liceoberchet.it/netday00/letteratura/svevo/svevo.htm

Aggiunto 24 secondi più tardi:

http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/svevo.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.