Introduzione tesina - peccati capitali

Totò 93
Ragazzi,gentilmente mi potreste suggerire una buona introduzione riguarda la tersina sui sette peccati capitali??

Risposte
Cate Corn
se ci sono potresti mettere anche le "Curiosità"? grezie mille

eleo
# Totò 93 :
non me lo fa aprire :(


Se lo apro dal mio browser non dà problemi...comunque la copio qui:

Perché “i sette peccati capitali”? beh, l’idea è nata all’improvviso, senza pensarci né cercarla… Era ormai maggio, in classe non si parlava che dell’esame e si accavallavano proposte sull’argomento da scegliere e ci si sforzava di riuscire a fare i collegamenti giusti… tra , e , un voce esclamò , non ci avevamo mai pensato eppure l’accidia era il male del nostro secolo, ma non era l’unico e sarebbe stato riduttivo isolarlo…ed ecco come nel cercare di ricordare quali erano i restanti sei, trovai il titolo: I sette peccati capitali.

Mi era capitato di sentirne parlare ma sempre con la stessa superficialità con cui spesso ci lasciamo vivere,un argomento quindi del tutto sconosciuto a cui mi sono avvicinata con la stessa curiosità di un bambino che si appresta a scoprire e a dare un nome e una spiegazione a ciò che lo circonda. Iniziai così a sfamare l’interesse che nutrivo e a riportare quelli che erano solo idee astratte frutto di un momento di pausa tra amici, in qualcosa di concreto. Pochi sanno che durante il medioevo la chiesa aveva incluso nei Peccati Capitali anche la tristezza, in quanto questo sentimento indicava il non apprezzare le opere che Dio aveva compiuto per gli uomini e che secondo la Chiesa il peggiore dei sette peccati è la superbia, poiché con questo sentimento si tenderebbe a mettersi sullo stesso livello di Dio, considerarlo quindi inferiore a come dovrebbe essere considerato. Infatti è proprio la superbia il peccato di cui si sono macchiati Lucifero, Adamo ed Eva.

Nella società moderna, spesso l’uomo si sente protagonista del mondo, invincibile, non accorgendosi che in realtà è solo una pedina nelle mani di chi non ha intenzione di perdere e conduce il suo gioco, l’uomo tende a guardare gli altri prima di se stesso, puntando il dito, accusando e condannando senza diritto di appello, il peccato nasce allora forse nelle convinzioni sbagliate che l’uomo considera ed accetta come giuste.

Se ci si riflette un po’, ci accorgeremo tutti che almeno una volta abbiamo peccato nel sentirci non adatti né preparati al ritmo incessante che la vita impone, nel non saper resistere a quel dolce che sembra chiamarci da dietro una vetrina, nel restare impigliati nella trappola dei piaceri del corpo, a tutti sarà capitato di invidiare qualcuno non per quello che l’altro possiede ma nel non avere ciò che l’altro ha, quante volte ci sentiamo superiori non rendendoci conti che nessuno è inferiore, e quanti non hanno mai perso il controllo lasciando spazio alla rabbia o hanno preferito tenere chiuso il portafogli…

Beh, siamo tutti vittime o carnefici dei sette peccati capitali, ma per noi peccare è diventata quotidianità, abitudine e non ci facciamo caso né tanto meno poi l’ammettiamo! A scuola, durante quelle sette ore impari a conoscere gli autori o i fenomeni che studi attraverso delle pagine che altri hanno scritto per te e che ancora prima loro avevano scritto per essere ora studiati, apprezzati o criticati per il loro lavoro, eppure al di là di ogni parola che ancora resta o di qualche azione che ancora si ricorda si cela un uomo che pecca!

Questo è il caso di D’annunzio e la lussuria, Schopenhauer e l’accidia, Hitler e la superbia, Marziale e l’invidia, Dickens e l’avarizia, Dalì e la gola o I fenomeni vulcanici e l’ira della terra. Sarà un caso che nell'estate 2003 la Algida ha messo in commercio una serie limitata di gelati ispirati ai sette peccati capitali?

Io non credo al caso ma nemmeno che tutto abbia una spiegazione però a tutto se ne può dare una, certo è individuale, la prospettiva cambia a seconda del punto di vista , spesso però è semplice ed è l’unica…!

Totò 93
non me lo fa aprire :(

eleo
Qui c'è un'introduzione, magari ti può servire...

http://www.matematicamente.it/esame_di_stato/tesine/i_sette_peccati_capitali_20070702255/

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.