II PROVA "INFORMATICA"
lVi scongiuro, aiutatemi!!!
Come regalino di benvenuta... ;)
Come regalino di benvenuta... ;)
Risposte
Raga uno ha messo le soluzioni, sharky dicci se sono giuste e se sono inerenti alla prova di informatica dell'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE IND. INFORMATICO
il codice è in asp
Tua Email
Username
Password
Gestire i backup è un operazione tanto utile quanto lunga e noiosa. Effettuare copie di sicurezza dei nostri contenuti online è certamente una buona abitudine, tuttavia parlare di backup manuali diventa improponibile quando la mole di dati da copiare diventa piuttosto corposa.
In questa situazione è utile dotarsi di qualche sistema automatizzato per effettuare le copie dei nostri preziosi file. In questo articolo vedremo appunto, come creare un piccolo script per effettuare il backup completo dei tutti i file e cartelle del nostro sito web!
Per farlo faremo ricorso all'oggetto FileSystemObject ed in particolar modo al metodo CopyFile.
Vediamo il codice del nostro nuovo file backup.asp che andremo a salvare nella root del nostro sito web. Function backup()
' Dimensiono le variabili
Dim bckdir, fso, folder, subfolders, subfolder, files, file
' Creo l'oggetto FileSystem
Set fso = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
' Imposto e creo la cartella di backup
bckdir = "backup_" & Replace(FormatDateTime(Date(),2),"/","-")
If NOT fso.FolderExists(Server.MapPath(bckdir)) Then
fso.CreateFolder(Server.MapPath(bckdir))
End If
' Attivo la cartella corrente (la Root del nostro sito)
Set folder = fso.getfolder(Server.MapPath("/"))
' Recupero le sottocartelle
Set subfolders = folder.Subfolders
' Ciclo le sotto-cartelle
For each subfolder in subfolders
' Evito di copiare la carella di backup
If subfolder.name bckdir Then
' Copio le sotto-cartelle nella cartella di backup
fso.CopyFolder subfolder, Server.MapPath(bckdir & "/" & subfolder.name)
End If
Next
' Recupero i file contenuti direttamente nella Root
Set files = folder.files
' Ciclo i files
For Each file in files
' Copio nella cartella di backup
fso.CopyFile file.path, Server.MapPath(bckdir & "/" & file.name)
Next
' Stampo un messaggio di conferma
Response.Write "Backup eseguito con successo!"
End Function
' Richiamo la funzione di backup
Call backup()
Possiamo anche studiare una variante particolare per effettuare il backup solo di alcuni file particolarmente importanti, come ad esempio i database.
Vediamo una semplice funzione per fare il backup (solo) dei database Access: Function mdb_backup(dir)
' Dimensiono le variabili
Dim fso, folder, files, File
' Creo l'oggetto FileSystem
Set fso = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
' Imposto e creo la cartella di backup per i file mdb
bckdir = "backup_mdb_" & Replace(FormatDateTime(Date(),2),"/","-")
If NOT fso.FolderExists(Server.MapPath(bckdir)) Then
fso.CreateFolder(Server.MapPath(bckdir))
End If
' Attivo la cartella
Set folder = fso.getfolder(Server.MapPath(dir))
' Recupero i files contenuti nella cartella
Set files = folder.files
' Ciclo i files
For Each file in files
' Se il file ha estensione mdb procedo alla copia nella cartella di backup
If fso.GetExtensionName(file.path) = "mdb" then
fso.CopyFile file.path, Server.MapPath(bckdir & "/" & file.name)
End If
Next
' Stampo un messaggio di conferma
Response.Write "Backup eseguito con successo!"
End Function
' Lancio la funzione specificando la cartella che contiene i db Access
Call mdb_backup("/database/mdb")
il codice è in asp
Tua Email
Username
Password
Gestire i backup è un operazione tanto utile quanto lunga e noiosa. Effettuare copie di sicurezza dei nostri contenuti online è certamente una buona abitudine, tuttavia parlare di backup manuali diventa improponibile quando la mole di dati da copiare diventa piuttosto corposa.
In questa situazione è utile dotarsi di qualche sistema automatizzato per effettuare le copie dei nostri preziosi file. In questo articolo vedremo appunto, come creare un piccolo script per effettuare il backup completo dei tutti i file e cartelle del nostro sito web!
Per farlo faremo ricorso all'oggetto FileSystemObject ed in particolar modo al metodo CopyFile.
Vediamo il codice del nostro nuovo file backup.asp che andremo a salvare nella root del nostro sito web. Function backup()
' Dimensiono le variabili
Dim bckdir, fso, folder, subfolders, subfolder, files, file
' Creo l'oggetto FileSystem
Set fso = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
' Imposto e creo la cartella di backup
bckdir = "backup_" & Replace(FormatDateTime(Date(),2),"/","-")
If NOT fso.FolderExists(Server.MapPath(bckdir)) Then
fso.CreateFolder(Server.MapPath(bckdir))
End If
' Attivo la cartella corrente (la Root del nostro sito)
Set folder = fso.getfolder(Server.MapPath("/"))
' Recupero le sottocartelle
Set subfolders = folder.Subfolders
' Ciclo le sotto-cartelle
For each subfolder in subfolders
' Evito di copiare la carella di backup
If subfolder.name bckdir Then
' Copio le sotto-cartelle nella cartella di backup
fso.CopyFolder subfolder, Server.MapPath(bckdir & "/" & subfolder.name)
End If
Next
' Recupero i file contenuti direttamente nella Root
Set files = folder.files
' Ciclo i files
For Each file in files
' Copio nella cartella di backup
fso.CopyFile file.path, Server.MapPath(bckdir & "/" & file.name)
Next
' Stampo un messaggio di conferma
Response.Write "Backup eseguito con successo!"
End Function
' Richiamo la funzione di backup
Call backup()
Possiamo anche studiare una variante particolare per effettuare il backup solo di alcuni file particolarmente importanti, come ad esempio i database.
Vediamo una semplice funzione per fare il backup (solo) dei database Access: Function mdb_backup(dir)
' Dimensiono le variabili
Dim fso, folder, files, File
' Creo l'oggetto FileSystem
Set fso = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
' Imposto e creo la cartella di backup per i file mdb
bckdir = "backup_mdb_" & Replace(FormatDateTime(Date(),2),"/","-")
If NOT fso.FolderExists(Server.MapPath(bckdir)) Then
fso.CreateFolder(Server.MapPath(bckdir))
End If
' Attivo la cartella
Set folder = fso.getfolder(Server.MapPath(dir))
' Recupero i files contenuti nella cartella
Set files = folder.files
' Ciclo i files
For Each file in files
' Se il file ha estensione mdb procedo alla copia nella cartella di backup
If fso.GetExtensionName(file.path) = "mdb" then
fso.CopyFile file.path, Server.MapPath(bckdir & "/" & file.name)
End If
Next
' Stampo un messaggio di conferma
Response.Write "Backup eseguito con successo!"
End Function
' Lancio la funzione specificando la cartella che contiene i db Access
Call mdb_backup("/database/mdb")
ok... mi metto all'opera... son arrivate le traccie di matematica... andate in home page che tra poco danno le soluzioni!!!
ale **** è il primo ke hai scritto!!!
sharky x favore pensaci tuuuuuu!!!
sharky x favore pensaci tuuuuuu!!!
allora.. mettiamo il caso che riesco a risolverla... cosa difficile ma non impossibile.... in quanti professori si accorgono che non è un argomento studiato???
sharky lo so ma qst anno è partita proprio di merda....cominciando dal fatto della commissione, i prof esterni, i punti di credito e compagnia bella...mo si ci mettono pure ste tracce!!
anke io vado a un ITC xo faccio il 3° quindi ste cose nn le so fare..
anke io vado a un ITC xo faccio il 3° quindi ste cose nn le so fare..
il back-up, a quanto sò io si fà con il COBOL che io non ho studiato fisto che non si fà più da tre 3 anni!!
faby ma che ca++o di traccie quest'anno!!! son assurdi!!! ma hanno capito che le superiori non sono l'università?! io esco dal ITC e questo te lo riesco a fare in informatica ma in matematica nu o_o!!! poveri noi!!!
faby ma che ca++o di traccie quest'anno!!! son assurdi!!! ma hanno capito che le superiori non sono l'università?! io esco dal ITC e questo te lo riesco a fare in informatica ma in matematica nu o_o!!! poveri noi!!!
SHARKYYYYYYYYYYYY ho il questito n° 10 di matematica SICURO!!!
Per orientarsi sulla terra si fa riferimento a mediani e paralleli, a latitudini e longitudini. Supponendo che la terra sia 1 sfera ''S'' e che l'asse di rotazione terrestre sia una retta ''R'' passante per il centro di ''S'', come si può procedere per definire in termini geometrici meridiani e paralleli e introdurre un sistema di coordinate geografiche terrestri?
Per orientarsi sulla terra si fa riferimento a mediani e paralleli, a latitudini e longitudini. Supponendo che la terra sia 1 sfera ''S'' e che l'asse di rotazione terrestre sia una retta ''R'' passante per il centro di ''S'', come si può procedere per definire in termini geometrici meridiani e paralleli e introdurre un sistema di coordinate geografiche terrestri?
il back-up, a quanto sò io si fà con il COBOL che io non ho studiato fisto che non si fà più da tre 3 anni!!
Io di informatica in quei termini non so fare niente se so navigare in internet e scrivere su Word è anche tanto!!!
proviamo a fare allora qst ke ha scritto ale...xke su studenti quella hanno detto...mhà...io sapevo ke di teoria nn avevano messo nnt...xo se lì dicono ke ci sn sti backup....raga ma io nn lo so fare....voi??
ieri dante ha ucciso mezzo mondo!! per fortuna che ancora ancora c'erano alternative con cui salvarsi!
:weapon
:weapon
Min***a che ansia che ho!!!
Già il tema è andato male, non oso immaginare oggi cosa accadrà...
Già il tema è andato male, non oso immaginare oggi cosa accadrà...
idem la mia ragazza è allo scientifico e mi supplica per matematica... ma non uscirà per ora!!! intanto io aiuto voi per informatica... cmq non credo sia quella la traccia di informatica perchè son dei codici che non si fanno alle superiori!
ragazzi postatemi la traccia con certezza... e ditemi in che linguaggio la volete... vi aiuto in SQL - VISUAL BASIC - ACCESS - EXCEL!!! anche PHP!!!!
si mi riferisco a quella....ma è strano ke nn ancora mi arriva niente...speriamo ke nn l'hanno beccato....:O_o
Faby tu ti riferisci alla II prova di Informatica x gli istituti tecnici indirizzo informatica??
Facci sapere!
Facci sapere!
raga x info nn ci sn domande di teoria...è un esercizio sui database...x ora so qst
dovrebbe arrivarmi la traccia
dovrebbe arrivarmi la traccia
il codice privacy prevede 1 serie di adempimenti per i soggetti pubblici e prvati ch etrattano dati sensibili con supporti infromatici . Il candidato illustri le possibili procedure per garantire:
-accesso ai documenti solo a soggetti autorizzati
-gestire i backup periodici dei soli documenti contenenti dati sensibili
- simulare periodicamente la perdita di dati e il recupero degli stessi delle copie backup
-modificare periodicami parametri di accesso ai documenti protetti
ecco...qualcuno ne capisce? ha soluzioni?
grazie
-accesso ai documenti solo a soggetti autorizzati
-gestire i backup periodici dei soli documenti contenenti dati sensibili
- simulare periodicamente la perdita di dati e il recupero degli stessi delle copie backup
-modificare periodicami parametri di accesso ai documenti protetti
ecco...qualcuno ne capisce? ha soluzioni?
grazie
scusate.qua di quale prova si discute?
No ... non si fa che parlare della versione di Latino...