I collegamenti storici di Pirandello - Seconda guerra mondiale, si può?

Matteo Delp
Salve, frequento l'ultimo anno di un istituto tecnico commerciale e sto lavorando ad una tesina che ha come oggetto in italiano Luigi Pirandello. A questo, in storia, volevo collegare la Seconda Guerra Mondiale, ma un mio professore ha affermato che sarebbe meglio portare il fascismo e ha aggiunto che non ci sarebbero collegamenti.

Il fatto è che io ho già lavorato alla stesura di storia e adesso dovrei ricominciare daccapo. Il tempo è ovviamente poco. Volevo chiedervi, è davvero così sbagliato portare la seconda guerra mondiale in relazione a Luigi Pirandello? Non è forse vero che l'autore, prima fervente sostenitore di Mussolini, ne abbandonò in seguito l'ideologia perchè si era accorto della follia del fascismo? Questa follia porterà poi allo scoppio della seconda guerra mondale. Aggiungo dicendo che se cambio storia, mi si scollega mezzo mondo, in quanto di diritto avevo intenzione di portare il parlamento e di matematica, la ricerca operativa, che mal si collegano col fascismo!

Aiuto!

Risposte
iSonja
Secondo me va bene solo mi sembra un po' forzato Pirandello con la seconda guerra mondiale. magari porta Calvino o qualcuno che parli della lotta partigiana, che si collega meglio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.