Ho bisogno di voi..

fiketto90
Salve a tutti.. si avvicina l'esame e io ancora devo completare la mia tesina!
come argomento ho scelto l'alienazione intesa come forma radicale di solitudine tipica della societa' di massa e della spersonalizzazione che qsta produce.

sono riuscito a collegare qste materie con qsti argomenti:
TALIANO: Pirandello("si gira.." ) e il futurismo(come D'annunzio e Pascoli hanno accolto l'introduzione delle macchine)
INGLESE: Thomas S. Eliot ("the hollow men" )
STORIA: seconda rivoluzione industriale
FILOSOFIA: l'alienazione secondo hegel,feuerbach e marx.
FISICA: l'induzione elettromagnetica (da collegare col fatto che nella seconda rivoluzione industriale venne introdotta l'elettricita' nella vita comune)
SCIENZE : Le risorse energetiche della terra(sempre nella seconda riv. ind. venne sfruttato x la prima volta il petrolio)

Come potete vedere mancano ARTE e LATINO.

Di arte avevo pensato a edvard munch, e in modo particolare al suo celebre "urlo".
Di latino volevo collegare Giovenale e il senso dell'umana solitudine di fronte gli aspetti crudeli dell' esistenza.
Sia nel primo caso che nel secondo non riesco a trovare materiale che possa aiutarmi a collegare.. sareste in grado di aiutarmi?
gradirei anke sapere come la pensate sul mio percorso e se c'è qlksa che non va secondo voi.
vi ringrazio in anticipo!!

Risposte
CuSsI
cioè...filippo tommaso marinetti è stato il maggior esponente e ideatore se così si può dire del futurismo...il mito della macchina è uno dei temi centrali dell'avanguardia futurista...e gli esponenti sono boccioni,carrà,sant'elia per quanto rigurada l'architettura...e balla

fiketto90
futurismo ? cioe??

CuSsI
scusa...ma non ti conviene portare anche in arte il futurismo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.