Help (27750)

Costi90
salve dovrei preparare una tesina interdisciplinare per la maturità classica, partendo dalla nascita del romanzo borghese

Risposte
Francy1982
ok aspettiamo tue notizie allora....:lol

Costi90
grz sono davvero delle ottime tracce, ti sono grata, ora ci penserò su e poi magari ti farò sapere quale ho scelto, a presto

Francy1982
So che non ti conosco, ma dalle tue parole traspare che il senso della vita è un tema che preferisci al romanzo quindi mi son permessa di abbozzarti una traccia di tesina per tutti e due gli argomenti, così potrai scegliere tu quale dei due vuoi trattare.

IL SENSO DELLA VITA:

Italiano: potresti fare il senso della vita in leopardi e collegarlo alla ricerca del senso della vita in Pirandello e nei suoi personaggi

Storia: il senso della vita che l'uomo perde nelle guerre e che dopo le guerre deve ricercare: ci si abitua alla morte, alla disperazione alla violenza e si crea una vera crisi dei valori, potresti portare in questo senso uno dei due dopoguerra, o ancora il senso della vita dopo il genocidio, o infine anche il senso della vita che si perde nelle Rivoluzioni industriali dove le persone vengono sfruttate nelle fabbriche e vivono in condizioni disumane e igienicamente non adeguate e dove le macchine acquistano sempre maggiore importanza tanto da sostituire, in alcuni casi, anche gli uomini

filosofia: se in storia porti il tema delle riv industriali puoi portare Marx, o altrimenti il senso della vita in questi pensatori: Kant e la morale in particolare, Schopenhauer (e qui collegheresti poi direttamente con Leopardi) o Kierkegaard

Inglese: l'ideale di vita romantica, o Wilde o, infine, la Woolf con le onde:
"Le onde contiene tutto il senso della vita, del tempo e del mutamento della Woolf: ciascuno di noi, unico ma inseparabile dal resto dell'umanità, ha il destino di un'onda nello scorrere dell'esistenza e dell'eternità" (tratto da qui: http://www.nuovorinascimento.org/delserra/onde.htm).

Farei una piccola introduzione sul senso della vita per gli antichi e poi introdurrei il senso della vita nel mondo latino e poi con un'altra piccola introduzione parlerei del senso della vita in generale nel mondo greco e poi farei questi collegamenti:

latino: Seneca

Greco: potresti portare l'epigramma di Callimaco, in cui si dice orgoglioso di essere un poeta e la sua visione della poesia che è un qualcosa di umano e non di politico poiché per lui la poesia per è lo specchio della vita, ama il particolare e dice le cose come sono.

Storia dell'arte: l'urlo di Munch




LA NASCITA DEL ROMANZO BORGHESE:

Italiano: Moravia come l'iniziatore del genere

Storia: il contesto storico di Moravia e anche il regime che, se non sbaglio, inflisse qualche censura anche a Moravia....

filosofia: potresti portare il positivismo considerato come un genere borghese, questo potrebbe essere il collegamento o altrimenti potresti collegare anche Freud se parti da questa osservazione:
"Psicoanalisi, romanzo borghese è il titolo di un fortunato libretto di qualche anno fa, dove gli autori vedevano appunto nella psicoanalisi lo strumento attraverso il quale ogni grigio rappresentante della borghesia poteva costruire una narrazione attendibile della propria esistenza, il proprio romanzo personale, di cui avvertiva, per la prima volta nel corso della storia, l'acuto bisogno. La letteratura è interessata dalla psicoanalisi non soltanto sul versante della critica, ma soprattutto su quello espressivo: poesia e romanzo si servono intensamente del pensiero primario, tipico della produzione dell'inconscio. I surrealisti, Proust, Joyce, Svevo, la Woolf, coevi di Freud, producono opere letterarie che, pur non essendo psicoanalitiche in senso stretto, anzi pur essendo fortemente eretiche, risentono del nuovo clima culturale e abbondano di associazioni mentali, frammenti di ricordi, fantasie, visioni, emozioni, descrizioni di comportamenti bizzarri. Si fa strada in letteratura la tecnica dello stream of consciousness, flusso di coscienza che si propone di riprodurre l'attività psichica nel suo farsi, nel suo mischiare razionale e irrazionale, idee, percezioni, sentimenti, ricordi, sensazioni nel loro continuo e contemporaneo fluire". (tratto da qui: http://www.interruzioni.com/temapsicoanalisi.htm)

Inglese: Joyce o anche Beckett

latino: il realismo nel romanzo di Petronio e Apuleio

Greco: Il romanzo greco, così parti a trattare il tema delle origini del romanzo in generale

Storia dell'arte: puoi portare un artista del periodo della nascita del romanzo borghese che più preferisci

Questi sono i collegamenti che mi son venuti in mente, rimango in attesa di una tua risposta....

Costi90
grazie mille, il programma è questo, le latre materie, matematica, fisica e geografia astronomica vedrò io come organizzarle; inizialmente avrei voluto fare una tesina su "il senso della vita" perchè ho vissuto negli ultimi due anni un'esperienza molto pesante e significativa, ma avevo paura di cadere nel banale, allora ho pensato alla nascita del romanzo borghese,ma nn mi ispira più di tanto, di nuovo grazie anticipatamente, Costi
Italiano:
Romanticismo (Leopardi vita ed opere)
Manzoni Vita ed opere (compresi Promessi sposi)
L'età del realismo (Darwin) (A.Comte)
La Scapigliatura
Il Naturalismo (De Goncourt e Zola)
Il Verismo (Verga Vita ed Opere)
Il Decadentismo Europeo e in Italia (Baudelaire-Verlaine)(Pascoli D'Annunzio Svevo e Prandello)
Il crepuscolarismo (S. Corazzini)
Tra le 2 guerre (Ungaretti Montale Quasimodo)
La narrativa (Primo Levi e Moravia)
La Divina Commedia lettura analisi del Paradiso Canti I, VI, XI, XV, XVI, XVIII, XXXIII.

STORIA
" Rivoluzione industriale - società di massa -i partiti-problematichestorico culturali del 900
Età gilittiana-pensiero-politica-colonialismo-La LIbia
La 1^ Guerra mondiale
Rivoluzione russa e formazione dell'urss-Stali
Primo dopoguerra- biennio rosso -società delle nazioni
ITALIA TRA LE 2 GUERRE - iL FASCISMO - MARCIA SU ROMA - PATTI LATERANENSI - MUSSOLINI
lA germania tra le 2 guerre - Nazismo - Hitler
La 2 guerra mondiale-precedenti-cause-Guerra Civile in Spagna
La guerra Lampo-dominio Nazista in Europa
Il Dopoguerra,l'ONU.Guerra Fredda,Costituzione della CECA.CEE,MEC,-Guerra di Corea
Fine del colonialismo,Stato di Israele,questione Palestinese,Gandhi e la crisi di Suez,-la colonizzazione dell'Africa.
Dalla monarchia alla rpubblica,Einaudila Costituzione del48,-il Centrismo
il disgelo-il muro di Berlino,Guerra dei Vietnam
il miracolo economico,gli anni di piombo
La terza riv.industriale, la globalizzazione e l'intercultura

FILOSOFIA:
Kant(Criticismo, critica ragion pura,critica ragion pratica e critica de giudizio)
filosofia del romanticismo(in generale)- FICHTE e l'idealismo soggettivo-etico vita/opere
Schelling vita e opere(idealismo trascendentale,filosofia della naura,filosofia dello spirito)
Hegel(vita e opere)dalle opere giovanili alla fenomenologia dello spirito,filosofia della storia e del diritto
Destra e sinistra Hegelina.Max Stirner(cenni)
Feurbach(vita e opere)
Marx
Schopenhauer
Kierkegaard
il positivismo
A.Comte
S.Mill-Bentham
H.Spencer
Ardigò
S.Freud

LATINO:profilo storico dell letteratura latina dall'età di Tiberio al 476 d.c
Seneca: scelta di testi dalle epistulae e dl de brevitate vitae)
Fedro
Petronio
Lucano
La satira-Persio e Giovenale
Plino il Vecchio
Marziale e l'epigramma
Quintiliano
Tacito
Svetonio
Apuleio
Agostino

GRECO:
Menandro(la commedia nuova)
L'epigramma del 3 sec.
Callimaco
Apollonio Rodio
Teocrito
Il mimo: Eroda
Polibio(la storiografia ellenistica)
La retorica e il trattato del sublime
Plutarco
Luciano
Il Romanzo Greco

INGLESE:
The romantic age: the historical and the social context
The Romatic Novel: Jane Austen
The Victorian age
The Victorian fiction:Charles Dickens,Robert Louis Stevenson and Thomas Hardy
The Victorian Drama: Aestheticism, e Oscar Wilde
Edard Morgan Foster
David Hebert Lawrence
Wystan Hugh Auden
Virginia Woolf
George Orwell
Ernest Hemingway

STORIA DELL'ARTE:
Il Neoclassicismo e il romanticismo:Canova e David
Il romanticiso in Europa e in Italia: GericAULT, Delacroix,Constable,Turner,HAYEZ
Realismo:a scuola di Barbizon, Corot,Courbet,Daumier
Impressionismo:Manet,Monet,Renoir,Degas
Il post-impressionismo:Cezanne,Van Gogh,Gaugin,Seurat
il simbolismo
L'arte tra '800 e '900:Il modernismo (Gaudì)espressionismo- Munch - Matisse- Cubismo (Picasso e Braque)
Arte astratta (Kandisky)-Il futurismo (Boccioni, Balla)-Metafisica (De Chirico) Surrealismo (Magritte, Dalì)L'arte nel dopoguerra-action painting Pollock

Francy1982
Ciao ci scrivi tutte le materie che vuoi o devi collegare?

Aleksej
quale autore porti in italiano ?

quali materie devi collegare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.