FISICA per il percorso
ragazzi/e ciao a tutti.. ho scelto come tema la NOTTE DALLA SCIENZA ALLA LETTERATURA..
ora ho trovato tutte le materie tranne due.. FRANCESE e FISICA..
fisica opterei per l'illuminazione o l'elettricità.. secondo voi? mi aiutate a trovare siti che ne parlano dato che nei miei libri c'è poco? grazie
HELP HELP
ora ho trovato tutte le materie tranne due.. FRANCESE e FISICA..
fisica opterei per l'illuminazione o l'elettricità.. secondo voi? mi aiutate a trovare siti che ne parlano dato che nei miei libri c'è poco? grazie
HELP HELP
Risposte
shalan
prova questi link
http://www.museoelettrico.com/storia/edison.html
http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761563582/Edison_Thomas_Alva.html
http://www.thomasedison.com/biography.html
http://www.thomasedison.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Alva_Edison
sai edison disse "every invention and discovery is 10% inspiration and 90% perspiration " e lui stesso per la lampadina provò parecchie migliaia di materiali e tecniche prima di trovare qll che funzionava
se mi lice un commento non mi pare che tu gli somigli ...
K
prova questi link
http://www.museoelettrico.com/storia/edison.html
http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761563582/Edison_Thomas_Alva.html
http://www.thomasedison.com/biography.html
http://www.thomasedison.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Alva_Edison
sai edison disse "every invention and discovery is 10% inspiration and 90% perspiration " e lui stesso per la lampadina provò parecchie migliaia di materiali e tecniche prima di trovare qll che funzionava
se mi lice un commento non mi pare che tu gli somigli ...
K
non riesco a trovare niente di interessante su edison e la prima lampadina.. come l'ha creata.. ho trovato giusto qualche informazione in generale.... neanche qui su Skuolanet c'è qualcosa
prova a cdrcare "edison .t.a. " wikipedia in
e se no www.osram.com
e se no www.osram.com
allora latino.. la prof mi ha consigliato il macabro e luttuoso nella Pharsalia.. ma non so dove trovarlo... e cercavo qualceh altro che tratta la notte :cry
e poi francese volevo un'analisi della poesia Tristezza della luna di baudelaire.. oppure qualche altro autore che tratta la notte..
poi fisica ho deciso per la storia della lampadina.. ma non trovo niente su internet..
e poi francese volevo un'analisi della poesia Tristezza della luna di baudelaire.. oppure qualche altro autore che tratta la notte..
poi fisica ho deciso per la storia della lampadina.. ma non trovo niente su internet..
Cosa ti manca ancora da collegare?
non ne ho idea.. XD
lo sai perchè i fanali antinebbia sono "gialli " ??? (o l'illuminazione di certe lunghe gallerie )
poichè devo fare un percorso e non la tesina possiamo anceh abbreviare dato che sono sicuro che non mi faranno parlare molto...
quindi se mi aiuti a fare una cosa per bene ma non troppo espansiva va bene..
per quanto riguarda la spettrometria non l'ho fatta...
quindi se mi aiuti a fare una cosa per bene ma non troppo espansiva va bene..
per quanto riguarda la spettrometria non l'ho fatta...
l'evoluzione dei sistgemi di illuminazione dalle torce alle lampade a olio alle candele di cera , alle lampade a petrolio , poi i lampioni a gas , quindi la luce elettrica a incandescenza (la lampadna edison) - e qui inserisci la legge di ohm e le resistività specifiche dei materiali - alle lampade a scarica - e poi alogene - e qui inserisci la spettrometria di emissione
questo è il superriassunto
se ti sembra funzionale possiamo cercar-trovare tutto quello che serve
questo è il superriassunto
se ti sembra funzionale possiamo cercar-trovare tutto quello che serve
di geografia astronomica portò gia il Dì e la Notte come conseguenza del moto di Rotazione della terra... e poi il MOto di Rivoluzione conla diversa durata del gorno e della notte sulla terra.
io cercavo piu qualcosa di FISICA..
io cercavo piu qualcosa di FISICA..
Ciao a tutti mi sono appena registrato...riguardo la notte, io ti consiglierei di parlare di astrofisica.
Perchè la notte è buia? Normalmente, dato l'elevato numero di stelle e galassie presenti nell'universo, il cielo dovrebbe apparire sempre luminoso, indipendentemente dalla presenza del sole. Per due motivi ciò non accade:
1) l'universo di espande e modifica le sue dimensioni nel tempo;
2) la luce si muove a velocità finita.
Poichè l'espansione dell'universo continua da circa 10 miliardi di anni, la luce proveniente dalle galassie più lontane non ha avuto a disposizione un tempo sufficiente per giungere sino a noi. E' infatti impossibile percepire la luce di galassie distanti più di 15 miliardi di anni luce. Inoltre a causa dell'effetto Doppler provocato dall'espansione dell'universo (e quindi dalla recessione delle galassie), le radiazioni proveniente dalle stelle più lontane subiscono un forte spostamento verso il rosso risultando invisibili nella nostra atmosfera. Il buio della notte quindi può essere preso come ulteriore prova dell'espansione dell'universo.
Spero di esserti stato d'aiuto :)
Perchè la notte è buia? Normalmente, dato l'elevato numero di stelle e galassie presenti nell'universo, il cielo dovrebbe apparire sempre luminoso, indipendentemente dalla presenza del sole. Per due motivi ciò non accade:
1) l'universo di espande e modifica le sue dimensioni nel tempo;
2) la luce si muove a velocità finita.
Poichè l'espansione dell'universo continua da circa 10 miliardi di anni, la luce proveniente dalle galassie più lontane non ha avuto a disposizione un tempo sufficiente per giungere sino a noi. E' infatti impossibile percepire la luce di galassie distanti più di 15 miliardi di anni luce. Inoltre a causa dell'effetto Doppler provocato dall'espansione dell'universo (e quindi dalla recessione delle galassie), le radiazioni proveniente dalle stelle più lontane subiscono un forte spostamento verso il rosso risultando invisibili nella nostra atmosfera. Il buio della notte quindi può essere preso come ulteriore prova dell'espansione dell'universo.
Spero di esserti stato d'aiuto :)
bè l'evoluzione dei sistemi di illuminazione mi sembra molto migliore.. poi per l'eletricità farò quello che so del mio programma magari...
cmq come puoi aiutarmi?
cmq come puoi aiutarmi?
L'altro thread lo hai aperto nella sezione "lingue"???? Mi viene in mente, come alternativa, Baudelaire...Alcuni suoi scritti parlano della notte o paragonano personaggi alla notte...
io ti potrei invece aiutare a parlare della evoluzione dei sistemi di illuminazione oppure dell'alettricità a tua scelta ...
francese ho trovato Tristess de la lune.. e ho aperto un altro post per cercare quacluno che mi aiuti a trovare un'analisi.. dato che su internet non la trovo..
cmq se hai da consigliare qualche altra cosa sulla notte in francese.. fai pure.
qualsiasi autore va bene credo..
cmq se hai da consigliare qualche altra cosa sulla notte in francese.. fai pure.
qualsiasi autore va bene credo..
mi sembra un'ottima idea, chiedi nella sezione del Forim Matematica / fisica al tutor di fisica,
Per qualsiasi altra richiesta aggiorna questa discussione...
...dimenticavo...In francese che autori fai?
Per qualsiasi altra richiesta aggiorna questa discussione...
...dimenticavo...In francese che autori fai?