Esame orale......
ciao Raga
scriviamo tutti i consigli che si possono dare all'esame orale. ok?
grazie
scriviamo tutti i consigli che si possono dare all'esame orale. ok?
grazie
Risposte
Un consiglio.
Come qualcuno ha scritto sopra guardare negli occhi gli insegnanti.
Ma, giustamente, non come se fossero delle bestie pronte a sbranare la vittima che hanno di fronte, ma bensì serenamente con un'espressione il più possibile rilassata.
Poi, un'altro consiglio:
le gestualità devono essere contenute, mani sempre aperte, mai a pugno, cercare di limitare i movimenti delle mani, come se fossimo davanti ad uno che ci ha appena tagliato la strada..
no!
Bisogna muovere si le mani....intendo non menare..., ma integrarne i movimenti al contesto del discorso, quindi se necessita maggior enfasi, allora aiutarsi, ma sempre moderatamente.
Teniamo presente che i professori, sempre se non di fronte a casi particolarissimi, non sono lì con il coltello puntato, ma sicuramente cercherannno, nel limite del possibile, di non infierire.
Un'altra cosa: l'esordio;
si entra in aula, si saluta con il classico buongiorno e si aspetta in piedi.
Saranno loro a dire si sieda..
e poi sicuri e forti, prepararsi il discorso iniziale, a precisa domanda: quale argomento ha portato?
L'approccio è fondamentale; la sicurezza, ma non troppa perchè può essere intesa come agressività o presunzione, ma nella giusta misura, vorrà dire tanto per i successivi minuti di colloquio. Partire sicuri con il proprio argomento, cercare di scandire bene i termini, non correre, non parlare quindi velocemente, ma con calma, con padronanza il più possibile di linguaggio e con giuste pause, cercando di carpire se stiamo o meno tediando gli astanti. E, soprattutto, cercare di profetizzare quali passaggi della tesina saranno fonte di domande, quindi allargare lo studio anche a termini che citeremo, per non rischiare di essere colti impreparati.
E, da furbi, scordare anche di dire qualcosa, che ovviamente si sa, così quasi sicuramente la domanderanno e, con grande verve, stupiremo la commissione.
Direte, facile parlare qua!
Non è vero, tutto sta nella preparazioen psicologica.
Io, ad esempio, quando guido, da qualche giorno a questa parte, sembro un matto..
Nelle lunghe code, per dirne una, fingo di essere all'esame ed espongo il mio argomento; l'allenamento è essenziale e sicuramemte gioca un ruolo fondamentale in funzione dell'esame vero e proprio. Non dobbiamo peccare di presunzione, immaginando di sapere già...
no, ripetere fino all'esasperazione quello che si sa, così poi la sicurezza sarà di nostro dominio.
Così è come la vedo io...
IN BOCCA AL LUPO A TUIITI! anche a me.......:)
Stefano
Come qualcuno ha scritto sopra guardare negli occhi gli insegnanti.
Ma, giustamente, non come se fossero delle bestie pronte a sbranare la vittima che hanno di fronte, ma bensì serenamente con un'espressione il più possibile rilassata.
Poi, un'altro consiglio:
le gestualità devono essere contenute, mani sempre aperte, mai a pugno, cercare di limitare i movimenti delle mani, come se fossimo davanti ad uno che ci ha appena tagliato la strada..
no!
Bisogna muovere si le mani....intendo non menare..., ma integrarne i movimenti al contesto del discorso, quindi se necessita maggior enfasi, allora aiutarsi, ma sempre moderatamente.
Teniamo presente che i professori, sempre se non di fronte a casi particolarissimi, non sono lì con il coltello puntato, ma sicuramente cercherannno, nel limite del possibile, di non infierire.
Un'altra cosa: l'esordio;
si entra in aula, si saluta con il classico buongiorno e si aspetta in piedi.
Saranno loro a dire si sieda..
e poi sicuri e forti, prepararsi il discorso iniziale, a precisa domanda: quale argomento ha portato?
L'approccio è fondamentale; la sicurezza, ma non troppa perchè può essere intesa come agressività o presunzione, ma nella giusta misura, vorrà dire tanto per i successivi minuti di colloquio. Partire sicuri con il proprio argomento, cercare di scandire bene i termini, non correre, non parlare quindi velocemente, ma con calma, con padronanza il più possibile di linguaggio e con giuste pause, cercando di carpire se stiamo o meno tediando gli astanti. E, soprattutto, cercare di profetizzare quali passaggi della tesina saranno fonte di domande, quindi allargare lo studio anche a termini che citeremo, per non rischiare di essere colti impreparati.
E, da furbi, scordare anche di dire qualcosa, che ovviamente si sa, così quasi sicuramente la domanderanno e, con grande verve, stupiremo la commissione.
Direte, facile parlare qua!
Non è vero, tutto sta nella preparazioen psicologica.
Io, ad esempio, quando guido, da qualche giorno a questa parte, sembro un matto..
Nelle lunghe code, per dirne una, fingo di essere all'esame ed espongo il mio argomento; l'allenamento è essenziale e sicuramemte gioca un ruolo fondamentale in funzione dell'esame vero e proprio. Non dobbiamo peccare di presunzione, immaginando di sapere già...
no, ripetere fino all'esasperazione quello che si sa, così poi la sicurezza sarà di nostro dominio.
Così è come la vedo io...
IN BOCCA AL LUPO A TUIITI! anche a me.......:)
Stefano
raga avete altri consigli??????
pur favor
grazie tanto doma ho l'orale
pur favor
grazie tanto doma ho l'orale
umm.... cm mai niente tesine?strano... beh... bere acqua prima dellinterrogazione; cercare di nn pensare ai propri professori cm mostri che per forza vi fanno bocciare... sn sempre consigli banali ma possono servire...
ah, ma il problema è che i nostri prof non ci hanno fatto fare le tesine.
Loro ci interrogano su tutto il programma,
è per questo che vi chiedo dei consigli.
Loro ci interrogano su tutto il programma,
è per questo che vi chiedo dei consigli.
umm... se vai su "tesina.. ma come" ho postato tutte le spiegazioni sulla maturità...
ha ok.
Altri consigli??? su qualsiasi cosa..
Grazie
Altri consigli??? su qualsiasi cosa..
Grazie
nn credo.. dipende se le guardi cn uno sguardo accigliato forse.. ma se li guardi con sguardo rilassato e sicuro no...
ma lo potrebbero anche intendere con un tono di sfida?
Grazie a tutti raga, se qualcuno ha altri consigli da darmi me li dia, sono importantissimi
Grazie a tutti raga, se qualcuno ha altri consigli da darmi me li dia, sono importantissimi
si gli attacchi di panico sn le cose peggiori... meglio parlare subito di quello che si sà abbastanza bene poi dopo provare ad approfondire... guardare dritto negli occhi del docende signofica anche sicurezza per questo è consigliato farlo...
se non sai una cosa dilla.Depistare comunque e' una buona idea...la cosa importante comunque e' che quando parli con un docente lo guardi fisso negli occhi e unisci pollice e indice ( segno di massima competenza)
ma è meglio essere sinceri se uno nn sa una cosa o "arrampicarsi sugli specchi"?
Andare in bagno prima dell'orale...uhmmm pooooi vediamo aver dormito la notte precedente O_o si dai ce la si puo' fare...
Poi star tranquilli e n farsi prendere dal paniko...esser calmi xkè se si è agitati poi arriva la confusione...
Dai è cm corteggiare una bella ragazza :P
Poi star tranquilli e n farsi prendere dal paniko...esser calmi xkè se si è agitati poi arriva la confusione...
Dai è cm corteggiare una bella ragazza :P