Discussione degli scritti all'orale
Ciao a tutti, scusate questa è la seconda discussione che apro stamattina ma sono molto preoccupata perchè ho gli orali dopodomani :wall ! Comunque agli orali si discuterà degli scritti e io ho sbagliato alcune domande della terza prova tra cui questa di geografia : "Che cos'è e cosa dimostra il piano di Benioff?" :box qualcuno sa rispondere?Altrimenti quando mi chiederanno perchè ho risposto male non saprò cosa dire! Potete approfittare anche voi per scrivere le domande della vostra terza prova che avete sbagliato e vedere se qualcuno le sa...Un ultimo sforzo e saremo fuori speriamo :bounce
Risposte
Non si fanno mai gli auguri, portano iella, si devono fare gli in bocca al lupo, o in culo alla balena. :D
Buona fortuna per domani..io ho fatto l'esame oggi.. e MI SENTO LIBERAAAAAAA!!!!VEDRAI domani starai da Dio dopo aver dato l'esame!Auguri...
P.s.ammeno che tu non abbia proprio sbagliato la domanda.. fin ora da noi non hanno chiesto di correggere la domanda della terza prova oralmente... tipo a me oggi mi hanno fatto vedere errorini o parole sbagliate.. basta1 comunque fai bene a prepararti non si sa mai
P.s.ammeno che tu non abbia proprio sbagliato la domanda.. fin ora da noi non hanno chiesto di correggere la domanda della terza prova oralmente... tipo a me oggi mi hanno fatto vedere errorini o parole sbagliate.. basta1 comunque fai bene a prepararti non si sa mai
Ciao
piano di Wadati-Benioff (anche conosciuto con il nome di zona di Wadati-Benioff o semplicemente zona di Benioff o piano di Benioff) definisce un piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto la litosfera continentale (le cosiddette zone di subduzione tipiche dei margini continentali attivi); tale piano segna appunto la zona di contatto fra i due differenti tipi di crosta.
Il piano di Benioff viene definito dall'allineamento degli ipocentri dei sismi che si creano lungo la linea di contatto delle due placche. Le profondità degli ipocentri di questi sismi possono ovviamente essere variabili; le massime profondità osservate sono intorno ai 700 km.
La pendenza media di questo piano è variabile: generalmente, tanto maggiore è l'inclinazione, tanto più la roccia che sprofonda è densa (e quindi fredda e vecchia, lontana dalla dorsale).
Questa particolare zona prende il nome dai due sismologi che, indipendentemente l'uno dall'altro, studiarono il fenomeno: Hugo Benioff, del California Institute of Technology, e Kiyoo Wadati, dell'Agenzia Meteorologica Giapponese.
in bocca al lupo! ;)
:hi
piano di Wadati-Benioff (anche conosciuto con il nome di zona di Wadati-Benioff o semplicemente zona di Benioff o piano di Benioff) definisce un piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto la litosfera continentale (le cosiddette zone di subduzione tipiche dei margini continentali attivi); tale piano segna appunto la zona di contatto fra i due differenti tipi di crosta.
Il piano di Benioff viene definito dall'allineamento degli ipocentri dei sismi che si creano lungo la linea di contatto delle due placche. Le profondità degli ipocentri di questi sismi possono ovviamente essere variabili; le massime profondità osservate sono intorno ai 700 km.
La pendenza media di questo piano è variabile: generalmente, tanto maggiore è l'inclinazione, tanto più la roccia che sprofonda è densa (e quindi fredda e vecchia, lontana dalla dorsale).
Questa particolare zona prende il nome dai due sismologi che, indipendentemente l'uno dall'altro, studiarono il fenomeno: Hugo Benioff, del California Institute of Technology, e Kiyoo Wadati, dell'Agenzia Meteorologica Giapponese.
in bocca al lupo! ;)
:hi