CERCASI SUGGERIMENTI PER TESINA

Nohemienne
Sono nuova!! :hi
Quindi salve a tutti. Frequento il liceo artistico e quest'anno tocca a me portare all'esame un tema che vorrei fosse originale e perfetto.
Dopo varie idee, l'argomento che più mi ha convinto è stato "MICROCOSMO E MACROCOSMO", inteso come due occhi (interno ed esterno) che parallelamente guardano una stessa realtà. Sto cercando di capire se dovrei comparare due estremi (non saprei, tipo realismo e surrealismo?), ma non vorrei divagare troppo. Che collegamenti mi consigliate?
Dovrò portare ITALIANO, STORIA, LETTERATURA INGLESE, STORIA DELL'ARTE, FISICA, MATEMATICA
Aiuto!! :cry

Risposte
Aleksej
arte =L'Uomo Vitruviano, Studio di proporzionalità di un corpo umano di Leonardo da Vinci,inscritto in un quadrato e in un cerchio, diviene simbolo della corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo.

Letteratura italiana = Pascoli." L’imbrunire" :L’analogia fra il paesino dalle finestre illuminate e la costellazione dalle stelle brillanti nella notte si appoggia su un avvicinamento fra macrocosmo e microcosmo frequente in Pascoli.

per matematica e fisica leggi la parte dedicata alla cultuira contemporanea:
https://it.wikipedia.org/wiki/Macrocosmo_e_microcosmo

letteratura inglese = William Wordsworth - daffodils : i narcisi rappresentano un microcosmo di vita all'interno del più ampio macrocosmo della natura.

Nohemienne
Grazie! Ma vorrei soffermarmi maggiormente sulla stessa realtà ma in due visioni diverse. Ti faccio un esempio: io vedo un albero, un normale albero che ha le radici un tronco e i suoi rami con le foglie, ma se sono arrabbiata quell'albero non mi dirà niente, sarà grigio, rosso, mi darà addirittura fastidio, mentre se sono felice il verde delle sue foglie mi farà sorridere e troverò poesia nel guardarlo!
QUESTO VOGLIO PORTARE :cry

kevin120700
Ciao NOhemienne :hi
Anche io sono nuova qui,non so ancora bene come funziona. Il tuo Tema secondo me è veramente originale!Io faccio pochissima arte a scuola,e considerato che per il mio indirizzo non è materia d'esami non ci siamo dedicati molto all'arte in generale. Penso che la tua idea di comparare due estremi sia veramente bella e non credo che risulti eccessiva. Potresti in generale parlare della diversa visione del mondo che hanno gli adulti ed i bambini, anche a livello pratico. Per esempio di italiano potresti parlare de Il Fanciullino di Pascoli e della sua concezione che solo i poeti riuscivano a conservare in loro l'animo fanciullesco che permette di avere una visione realistica della vita. di letteratura inglese potresti parlare di Dickens che ne Il canto di Natale parla delle misere condizioni di vita viste dal punto di vista di un bambino.
Non so se ti sono stata utile, spero di sì..
Buona serata e buona preparazione per la tesina.. e per qualsiasi cosa puoi scrivermi quando vuoi:)
Ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.