Aiutoo!

salbino819
Salve a tutti, ho un problema da giorni, sto preparando la tesina sulla crisi delle certezze e non so cosa mettere in chimica qualcuno potrebbe aiutarmi?

Italiano: Luigi Pirandello - Uno, Nessuno e Centomila

Fisica: La crisi della fisica classica di inizio 900

Scienze della terra: Dinamica popolazioni - Popolazione e probabilita' di crescita

Chimica: ??

Informatica: Affidabilita' dei protocolli di trasporto
UDP / TCP

Inglese: Thomas Stearns Eliot - The Hollow Men

Filosofia: Arthur Schopenhauer - La vita e' sogno: velo di Maya e il filo di Arianna

Storia: Il crollo del 29

Matematica: Massimi, Minimi e Flessi

Grazie in anticipo a chiunque verra' in mio soccorso!

Risposte
g.11
Puoi discutere come la teoria atomica è stata inizialmente sviluppata da scienziati come Democrito e Leucippo nell'antica Grecia, ma è stata poi abbandonata e messa in discussione per molti secoli. Successivamente, nel XVIII e XIX secolo, grazie al lavoro di scienziati come Dalton, Thomson, Rutherford e Bohr, la teoria atomica è stata rivitalizzata e ha fornito una spiegazione più accurata e approfondita della struttura e del comportamento degli atomi.

Puoi sottolineare come l'accettazione e l'evoluzione della teoria atomica sono state influenzate da una serie di scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche nel corso del tempo. Ad esempio, l'utilizzo della spettroscopia, delle microscopie avanzate e di altre tecniche analitiche hanno permesso di raffinare e mettere alla prova le ipotesi sulla struttura atomica.

Tuttavia, anche la teoria atomica ha subito cambiamenti e revisioni nel corso degli anni, come ad esempio l'introduzione del modello atomico a nuvola e le scoperte relative alla meccanica quantistica. Questi sviluppi hanno contribuito a sfidare alcune delle certezze precedenti e a portare a una maggiore comprensione delle proprietà e dei comportamenti degli atomi.

Puoi concludere sottolineando come la chimica, come disciplina scientifica, continua a evolversi e a mettere in discussione le certezze acquisite, fornendo nuovi modelli e spiegazioni sempre più complesse. Questo processo di scoperta e cambiamento costante ci ricorda che il nostro sapere scientifico è soggetto a revisione e che dobbiamo essere pronti ad accettare e adattarci alle nuove evidenze e teorie emergenti.

In questo modo, puoi collegare l'argomento più ampio della crisi delle certezze con lo sviluppo della teoria atomica e la sua evoluzione nel contesto della chimica.

MonicaCiniBio_Prof284
Buonasera,

per chimica mi viene in mente solo la temperatura e reazioni chimiche, quindi reazioni che necessitano energia per effettuarsi o che la producono.

La crisi in chimica in questo caso la intendo come temperatura o fattori, come anche la pressione che fanno in modo che i reagenti si trasformino in prodotti.

Quindi direi: fattori "critici" determinanti le reazioni chimiche

Ad esempio il diamante non può formarsi a "cielo aperto" ma solo a determinate profondità ovvero a determinati valori di pressione e temperature (fattori critici appunto o proprietà chimico-fisiche delle reazioni).
Ciaooo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.