Aiuto x tesinaaaaaaa!!!
Ciao a tutti!!!!Vorrei chiedervi un parere perchè sono troppo indecisa sulla tesina!!
Allora la mia indecisione è tra il colore e la fotografia...perchè io amo la fotografia però non so..ho paura che sia un argomento troppo banale...
Frequento il liceo classico per cui le mie materie sono italiano, latino, greco, storia, filosofia, francese, inglese, matematica, fisica, storia dell'arte e biologia...
Ho mezzo impostato la tesina sul colore ma non sono convinta.. porterei in biologia la percezione del colore, in fisica l'ottica, in inglese la descrizione di coketown di dickens, in francese stendhal e rimbaud, in storia pensavo differenza fra camicie rosse e nere, in filosofia tipo goethe, wittgenstein (scusate non so come si scrive..=D) , italiano, latino, greco dovrei ancora studiarmele...che ne dite???qualsiasi consiglio è ben accetto!!!!!!!!!!grazie mille già in anticipo!!!!
Aggiunto 12 ore 23 minuti più tardi:
dici???perchè per dire le mie amiche mi hanno consigliato di portare la fotografia perchè è una mia vera passione e visto che comunque che la presentazione della tesina è piuttosto breve, le mie motivazioni iniziali sarebbero sensate e magari più convincenti...eh lo so, la fotografia è un invenzione recente rispetto al mondo classico ma infatti avevo pensato di intenderla nel senso di "descrizione oggettiva e reale" di un qualche argomento... Non so proprio, non riesco a trovare una decisione.
Per francese, comunque porterei "Le rouge et le noir" di Stendhal e le "voyelles" di Rimbaud perchè la mia prof m ha detto che c entrano qualcosa le sue poesie con il colore, ora non ricordo..
Aggiunto 13 ore 47 minuti più tardi:
ah ok...quindi ho capito che vuoi escludere del tutto l idea della fotografia...
Perchè dovrei partire da fisica??e poi come comincio?anche questo è un bel problema..cosa posso dire sul colore?che mi piacciono i colori?! l'unica spiegazione che mi è venuta in mente e che devo ancora elaborare è del fatto che ad ogni colore l'uomo associa un'emozione, un ricordo..e da qui volevo partire con un'opera d'arte di chi ora mi sfugge che associa a ogni colore un sentimento...
come potrai ben notare, sono ancora piuttosto impreparata ma non riesco a decidere quale sia la scelta migliore. So anche che non c'è davvero la scelta migliore, ma non so decidermi.
E scusami se ti tartasso con le mie inquietudini, sono una persona di un'indecisione cronica..ti rigranzio davvero per tutti i consigli che mi hai!
Allora la mia indecisione è tra il colore e la fotografia...perchè io amo la fotografia però non so..ho paura che sia un argomento troppo banale...
Frequento il liceo classico per cui le mie materie sono italiano, latino, greco, storia, filosofia, francese, inglese, matematica, fisica, storia dell'arte e biologia...
Ho mezzo impostato la tesina sul colore ma non sono convinta.. porterei in biologia la percezione del colore, in fisica l'ottica, in inglese la descrizione di coketown di dickens, in francese stendhal e rimbaud, in storia pensavo differenza fra camicie rosse e nere, in filosofia tipo goethe, wittgenstein (scusate non so come si scrive..=D) , italiano, latino, greco dovrei ancora studiarmele...che ne dite???qualsiasi consiglio è ben accetto!!!!!!!!!!grazie mille già in anticipo!!!!
Aggiunto 12 ore 23 minuti più tardi:
dici???perchè per dire le mie amiche mi hanno consigliato di portare la fotografia perchè è una mia vera passione e visto che comunque che la presentazione della tesina è piuttosto breve, le mie motivazioni iniziali sarebbero sensate e magari più convincenti...eh lo so, la fotografia è un invenzione recente rispetto al mondo classico ma infatti avevo pensato di intenderla nel senso di "descrizione oggettiva e reale" di un qualche argomento... Non so proprio, non riesco a trovare una decisione.
Per francese, comunque porterei "Le rouge et le noir" di Stendhal e le "voyelles" di Rimbaud perchè la mia prof m ha detto che c entrano qualcosa le sue poesie con il colore, ora non ricordo..
Aggiunto 13 ore 47 minuti più tardi:
ah ok...quindi ho capito che vuoi escludere del tutto l idea della fotografia...
Perchè dovrei partire da fisica??e poi come comincio?anche questo è un bel problema..cosa posso dire sul colore?che mi piacciono i colori?! l'unica spiegazione che mi è venuta in mente e che devo ancora elaborare è del fatto che ad ogni colore l'uomo associa un'emozione, un ricordo..e da qui volevo partire con un'opera d'arte di chi ora mi sfugge che associa a ogni colore un sentimento...
come potrai ben notare, sono ancora piuttosto impreparata ma non riesco a decidere quale sia la scelta migliore. So anche che non c'è davvero la scelta migliore, ma non so decidermi.
E scusami se ti tartasso con le mie inquietudini, sono una persona di un'indecisione cronica..ti rigranzio davvero per tutti i consigli che mi hai!
Risposte
penso che "il colore " ti renda meno complicato collegare le materie classiche , visto che la fotografia & una invenzione piuttosto recente
di italiano potresti scegliere un autore [es Carducci] e portare come lui usae presenta il colore nelle sue opere
per latino e greco aspettiamo Francy
i collegamenti finora mi sebrano ben fatti
la scaletta dovrebbe partire da fisica , poi biologia , poi italiano , poi storia , poi filosofia
non so cosa dirti per dove inserire francese , avrei bisogno di vedere i testi a cui pensi di riferirti
Aggiunto 15 ore 8 minuti più tardi:
detta così sembrerebbe che francese stesse bene fra italiano e storia e inglese che è il grigio-nero cioè l'assenza di colore per ultimo
rimane lo scoglio di latino e greco he per me erano materie secondarie (latino) e ignote [formalemte] (greco ) , visto che ho fatto lo scientifico , una quarantina di anni fa
eventualmente in storia potresti aggiungere il fenomeno recente delle "camicie verdi e parlare di come gli ideali si sovvertono ...
di italiano potresti scegliere un autore [es Carducci] e portare come lui usae presenta il colore nelle sue opere
per latino e greco aspettiamo Francy
i collegamenti finora mi sebrano ben fatti
la scaletta dovrebbe partire da fisica , poi biologia , poi italiano , poi storia , poi filosofia
non so cosa dirti per dove inserire francese , avrei bisogno di vedere i testi a cui pensi di riferirti
Aggiunto 15 ore 8 minuti più tardi:
detta così sembrerebbe che francese stesse bene fra italiano e storia e inglese che è il grigio-nero cioè l'assenza di colore per ultimo
rimane lo scoglio di latino e greco he per me erano materie secondarie (latino) e ignote [formalemte] (greco ) , visto che ho fatto lo scientifico , una quarantina di anni fa
eventualmente in storia potresti aggiungere il fenomeno recente delle "camicie verdi e parlare di come gli ideali si sovvertono ...