AIUTO x il percorso..Per il l. Pedagogico!

milussa
Raga ho bisogno di aiuto e non so a chi rivolgermi..non so come fare x fare il percorso..Ne ho 2 in mente ma non so quale va meglio e soprattutto se si trova con il periodo!
allora..il primo che ho pensato è :
"La follia:quel mistero oltre la ragione" :
Arte : Munch - il grido ,espressione della follia artistica..
SToria: Hitler- il trionfo della follia nella storia
Inglese - Oscar wilde (che ne dite?ci va bene con la follia?)
FIlosofia : Freud e la psicanalisi
italiano:La coscienza di Zeno e Svevo.La critica alla psicanalisi e la nuova concezione di inettitudine.
MI MANCA PEDAGOGIA E NON SO ASSOLUTAMENTE COSA METTECI.. (CHE NE DITE DI MAKARENKO?No eH?)


Percorso n. 2
Italiano : SVevo
ARte: il SUrrealismo
Latino: Petronio e il romanzo
Filosofia: Freud
Inglese: new realism e Lawrence
Storia: CHE CI METTO?
Pedagogia: CHe ci metto?

IL problema di fondo è che il primo percorso segue il tema della follia ma gli autori non sono dello stesso periodo e quindi temo che sia un po difficile da collegare!
Nel 2 percorso + o - è dello stesso periodo del primo novecento..

AIutatemi vi prego !

Risposte
...Francesca...
anke se nn dovete portare biologia secondo voi ke posso metterci????? aiutatemi!!!!

milussa
io biologia non la devo portare agli eSami :\

...Francesca...
si wilde e poi parla di the picture of dorian gray..è perfetto.... ma sempre x la follia ke anke io l ho fatta.. di biologia cosa potrei mettere...aiutatemi..

milussa
^^

IPPLALA
Infatti, Oscar Wilde è il migliore!

aleio1
Ti do ragione ancora una volta IPPLALA cmq credo ke anke il caro e vekkio Oscar vada + ke bene...

mephisto
beh un riferimento potrebbe farlo... soprattutto al testo in specifico...( una bella traduzione con commento;)) ma come autore portante comunque penso sia più opportuno calarsi su qualcuno del periodo moderno.... e poi se fa il pedagogico wilde va a pennello! puoi fare un confronto fra genio, follia e creatività ;)
ciao a tutti!

IPPLALA
Si, giusto quello che dici....ma la follia dominante nella tesina di milussa è + "estremizzata" no?
Non so se l'accostamento vada bene!

aleio1
IPPLALA :
Aleio, non saprei, l'Hamlet non parla della follia umana.......Il mondo è colmo di ingiustizie e avversità ma l uomo non puoi farci nulla, così decide di sopportarle, anche se potrebbe porre fino alla sua esistenza con un pugnale...... ma non lo fa perchè teme quello che c'è dopo la vita, quindi preferisce vivere nella condizione in cui si trova.....
Macbeth, invece, parla della voglia, da parte di Macbeth, di essere potente a tutti i costi, ma la sua non è follia....


Beh...nn è del tutto vero...Amleto dopo aver visto il fantasma del padre si finge pazzo, folle, ma poi nel degenerare della tragedia si viene a perdere quella barriera che separa la finzione dalla vera follia del protagonista...Per quanto riguarda Machbet, egli pensando che qualcuno potesse scoprire le sue colpe omicida, avvia una serie folle di omicidi che teoricamente non avrà mai fine

IPPLALA
Colti? ma va!!

milussa
uhM. come sieTe coLti :O

IPPLALA
Aleio, non saprei, l'Hamlet non parla della follia umana.......Il mondo è colmo di ingiustizie e avversità ma l uomo non puoi farci nulla, così decide di sopportarle, anche se potrebbe porre fino alla sua esistenza con un pugnale...... ma non lo fa perchè teme quello che c'è dopo la vita, quindi preferisce vivere nella condizione in cui si trova.....
Macbeth, invece, parla della voglia, da parte di Macbeth, di essere potente a tutti i costi, ma la sua non è follia....

aleio1
milussa :
Raga ho bisogno di aiuto e non so a chi rivolgermi..non so come fare x fare il percorso..Ne ho 2 in mente ma non so quale va meglio e soprattutto se si trova con il periodo!
allora..il primo che ho pensato è :
"La follia:quel mistero oltre la ragione" :
Arte : Munch - il grido ,espressione della follia artistica..
SToria: Hitler- il trionfo della follia nella storia
Inglese - Oscar wilde (che ne dite?ci va bene con la follia?)
FIlosofia : Freud e la psicanalisi
italiano:La coscienza di Zeno e Svevo.La critica alla psicanalisi e la nuova concezione di inettitudine.
MI MANCA PEDAGOGIA E NON SO ASSOLUTAMENTE COSA METTECI.. (CHE NE DITE DI MAKARENKO?No eH?)


D'inglese potresti collegare anche l'Hamlet di Shakspeare o anke Machbet...sn proprio azzeccati x il tema della follia...

maremmano
grazie..cm titolo secondo te cosa potrei mettere?

IPPLALA
Se non vado errata, il periodo è "I primi anni del '900".....
Se in Italiano porti Pascoli, va bene Giolitti a Storia..... per Diritto puoi collegare il fatto che Giovanni Giolitti la sua concezione di Governo, come un'entità "dai due doveri, quello di mantenere l'ordine pubblico a qualunque costo ed in qualunque occasione, e quello di garantire nel modo più assoluto la libertà di lavoro", quindi riprendi la concezione di Governo al mondo d'oggi e sviluppi quale sia il suo potere, come sia fatto ect...Che ne pensi??
Informatica..... non saprei, forse l'evoluzione, l'avvento della radio, della televisione, delle calcolatrici!! Anche se questa cosa non mi convince tanto.... Economia aziendale, non saprei come aiutarti......

Mi è venuta in mente una cosa.... A giolitti, in diritto collega il fatto che fu il primo a far votare i maschi (suffragio universale)

maremmano
ciao sn nuova qui.........ho bisogno di un aiuto..cn giolitti e pascoli come posso agganciare le altre materie?sn diritti, finanze , economia aziendale,informatica

IPPLALA
Insomma a te Oscar Wilde sta simpatico....... Fà quello..... L'importante sia collegato a dovere

milussa
no:°

...Francesca...
io in inglese metto Orwell xkè fa parte del 900..l hai fatto?

IPPLALA
Non lo so, la tesina è la tua e ci metti quello che ti pare no??
Se vuoi metterci Oscar Wilde, mettilo!! Non c'è nessun problema!! Solo che lo fanno tt!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.