Aiuto tesina sulla parola
Stavo pensando di portare come argomento della mia tesina "La forza della parola" collegandomi nel seguente modo:
ITALIANO: la purezza della parola(Ermetismo,Ungaretti,Montale,Saba)
STORIA: la strumentalizzazione della parola nel primo dopoguerra
LATINO: l'arte della parola/del saper parlare (Quintiliano)
FILOSOFIA ??
INGLESE ??
GRECO ???
ARTE ???
Aiutatemi nei collegamenti,per favore!
ITALIANO: la purezza della parola(Ermetismo,Ungaretti,Montale,Saba)
STORIA: la strumentalizzazione della parola nel primo dopoguerra
LATINO: l'arte della parola/del saper parlare (Quintiliano)
FILOSOFIA ??
INGLESE ??
GRECO ???
ARTE ???
Aiutatemi nei collegamenti,per favore!
Risposte
orwell non lo facciamo,Blake potrebbe andare? Magari per il fatto che aveva inventato un linguaggio simbolico tutto suo.
filosofia Nietsche come lo collego? per gli aforismi?
Greco cosa ne pensi degli "agrafa dogmata" di platone? oppure della parola come mezzo di persuasione (Fedone)?
In arte Picasso come lo collego?
Grazie
filosofia Nietsche come lo collego? per gli aforismi?
Greco cosa ne pensi degli "agrafa dogmata" di platone? oppure della parola come mezzo di persuasione (Fedone)?
In arte Picasso come lo collego?
Grazie
Ciao Simo,
in filosofia Socrate, Bacone e Nietzsche, in Inglese George Orwell e 1984, in Greco Lisia, Apologia per l'uccisione di Eratostene, in Arte La Manifestazione futurista di Carrà e la ricerca cubista di Picasso e Braque.
Vedi anche qui: https://www.skuola.net/tesine/parola-mezzo-persuasione.html
Ciao,
Giorgia.
in filosofia Socrate, Bacone e Nietzsche, in Inglese George Orwell e 1984, in Greco Lisia, Apologia per l'uccisione di Eratostene, in Arte La Manifestazione futurista di Carrà e la ricerca cubista di Picasso e Braque.
Vedi anche qui: https://www.skuola.net/tesine/parola-mezzo-persuasione.html
Ciao,
Giorgia.