Aiuto tesina maturità scientifico
Salve a tutti! Mi sono bloccato nella ricerca dei collegamenti nella tesina.
Per ora sono riuscito a trovare questi:
Storia: Totalitarismo
Letteratura: Pirandello
Geografia: Eclicci e fasi lunari
Chimica: Isomeria
Biologia Mimetizzazione degli animali
Filosofia: Schopenhauer con il Velo di Maya
Fisica:?
Informatica: Maschere della Query
Inglese: Charles Dickens
Mi aiutate a trovare un collegamento di fisica? Accetto consigli anche per le altre materie! Grazie a tutti
Per ora sono riuscito a trovare questi:
Storia: Totalitarismo
Letteratura: Pirandello
Geografia: Eclicci e fasi lunari
Chimica: Isomeria
Biologia Mimetizzazione degli animali
Filosofia: Schopenhauer con il Velo di Maya
Fisica:?
Informatica: Maschere della Query
Inglese: Charles Dickens
Mi aiutate a trovare un collegamento di fisica? Accetto consigli anche per le altre materie! Grazie a tutti
Risposte
CARICA ELETTRICA. LEGGE DI COULOMB
Corpi elettrizzati, carica elettrica, rivelatori di carica (pendolino elettrico, elettroscopio), isolanti e conduttori. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione elettrostatica (pozzo di Faraday, induzione completa), polarizzazione dei dielettrici e sua interpretazione (polarizzazione per orientamento e per
deformazione), principio di conservazione della carica elettrica.
Legge di Coulomb, unità di misura per la carica elettrica, legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico, costante dielettrica relativa ed assoluta di un mezzo.
Distribuzione delle cariche sulla superficie di conduttore, gabbia di Faraday, densità superficiale di carica e sua dipendenza dalla geometria del conduttore.
CAMPO ELETTRICO
Concetto di campo, campo elettrico, campo elettostatico, vettore (intensità del) campo elettrico, equazione dimensionale ed unità di misura per il campo elettrico.
Campo elettrico generato da una carica puntiforme, rappresentazione del campo elettrico tramite le linee di forza e criterio di Faraday.
Principio di sovrapposizione per il campo elettrico, campo elettrico generato da due cariche dello stesso segno oppure di segno opposto (dipolo elettrico) e sua rappresentazione, campo elettrico di una sfera conduttrice carica e sua rappresentazione. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, flusso del campo elettrico, equazione dimensionale ed unità di misura del flusso del campo elettrico (weber), teorema di Gauss per il campo elettrostatico, applicazione del teorema di Gauss per la determinazione della distribuzione delle cariche su un conduttore in equilibrio elettrostatico, applicazione del teorema di Gauss per
la determinazione del campo elettrico prodotto da uno strato "infinito" di cariche dello stesso segno, applicazione del teorema di Gauss per la determinazione del campo elettrico prodotto da due strati "infiniti" di cariche paralleli e di segno opposto, applicazione del teorema di Gauss per la determinazione del campo elettrico prodotto da una sfera carica. Lavoro del campo elettrico uniforme, lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme, il campo di forze elettrostatico è conservativo, energia potenziale elettrica di una carica in un campo elettrico uniforme, energia potenziale elettrica di una carica in un campo elettrico generato da una carica puntiforme, circuitazione del campo elettrico, conservazione dell'energia nel campo elettrico. Potenziale elettrico, sua equazione dimensionale e sua unità di misura (volt), superfici equipotenziali e linee di forza del campo elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico, potenziale di un conduttore sferico, campo elettrico in prossimità di un conduttore carico (teorema di Coulomb), potere dispersivo delle
punte, vento elettrico, generatore elettrostatico di Van de Graaf. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Capacità di un conduttore carico e sua unità di misura, condensatore, capacità di un condensatore,
capacità di un condensatore piano, effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore, condensatori in serie ed in parallelo, lavoro di carica di un condensatore, energia del campo elettrico.
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Corrente elettrica e sua origine, corrente elettrica nei conduttori metallici, elettroni di conduzione, intensità di corrente e sua unità di misura (ampère), corrente elettrica continua, circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e sua unità di misura (ohm), leggi di Ohm, resistività, conduttori, semiconduttori, isolanti. Generatori di differenza di potenziale, forza elettromotrice di un generatore e sua unità di misura (volt). Resistenze in serie ed in parallelo, resistenza equivalente, circuiti elettrici (maglie, nodi), legge di Ohm generalizzata (ad un circuito). Amperometro e voltmetro (disposizione in un circuito: trattazione qualitativa). Lavoro e potenza della corrente, effetto Joule, legge di Joule. Effetto termoionico, energia (o lavoro) di estrazione, potenziale di estrazione, elettron-volt come unità di misura per l'energia.
CAMPO MAGNETICO
Magneti e loro interazioni, polo nord e polo sud, inesistenza dei monopoli magnetici. Interpretazione dell'interazione fra magneti tramite il campo magnetico, rappresentazione del campo magnetico tramite linee di campo (o di forza), spettro magnetico, campo magnetico generato da una sbarra magnetica, campo magnetico generato da un magnete a ferro di cavallo, campo magnetico generato da poli magnetici dello stesso nome, campo magnetico generato da poli magnetici opposti (dipolo magnetico), campo magnetico terrestre. Analogie e differenze fra campo elettrico e campo magnetico. Campo magnetico generato da correnti elettriche, esperienza di Oersted, spettro magnetico generato da un filo rettilineo di lunghezza "infinita" percorso da corrente, spettro magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente, spettro magnetico generato da un solenoide percorso da corrente, interazione magnete-corrente. Definizione del vettore induzione magnetica, definizione del suo modulo a partire dalla forza agente su un conduttore rettilineo percorso da corrente ed immerso in un campo magnetico, equazione dimensionale ed unità di misura per il vettore induzione magnetica (tesla). A.M. Ampère e l'interazione corrente-corrente, permeabilità magnetica del vuoto, definizione dell'ampère. Vettore induzione magnetica associato ad un filo rettilineo di lunghezza "infinita" percorso da corrente (legge di Biot-Savart), vettore induzione magnetica associato ad una spira circolare percorsa da corrente, vettore induzione magnetica associato ad un solenoide percorso da corrente.
Corpi elettrizzati, carica elettrica, rivelatori di carica (pendolino elettrico, elettroscopio), isolanti e conduttori. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione elettrostatica (pozzo di Faraday, induzione completa), polarizzazione dei dielettrici e sua interpretazione (polarizzazione per orientamento e per
deformazione), principio di conservazione della carica elettrica.
Legge di Coulomb, unità di misura per la carica elettrica, legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico, costante dielettrica relativa ed assoluta di un mezzo.
Distribuzione delle cariche sulla superficie di conduttore, gabbia di Faraday, densità superficiale di carica e sua dipendenza dalla geometria del conduttore.
CAMPO ELETTRICO
Concetto di campo, campo elettrico, campo elettostatico, vettore (intensità del) campo elettrico, equazione dimensionale ed unità di misura per il campo elettrico.
Campo elettrico generato da una carica puntiforme, rappresentazione del campo elettrico tramite le linee di forza e criterio di Faraday.
Principio di sovrapposizione per il campo elettrico, campo elettrico generato da due cariche dello stesso segno oppure di segno opposto (dipolo elettrico) e sua rappresentazione, campo elettrico di una sfera conduttrice carica e sua rappresentazione. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, flusso del campo elettrico, equazione dimensionale ed unità di misura del flusso del campo elettrico (weber), teorema di Gauss per il campo elettrostatico, applicazione del teorema di Gauss per la determinazione della distribuzione delle cariche su un conduttore in equilibrio elettrostatico, applicazione del teorema di Gauss per
la determinazione del campo elettrico prodotto da uno strato "infinito" di cariche dello stesso segno, applicazione del teorema di Gauss per la determinazione del campo elettrico prodotto da due strati "infiniti" di cariche paralleli e di segno opposto, applicazione del teorema di Gauss per la determinazione del campo elettrico prodotto da una sfera carica. Lavoro del campo elettrico uniforme, lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme, il campo di forze elettrostatico è conservativo, energia potenziale elettrica di una carica in un campo elettrico uniforme, energia potenziale elettrica di una carica in un campo elettrico generato da una carica puntiforme, circuitazione del campo elettrico, conservazione dell'energia nel campo elettrico. Potenziale elettrico, sua equazione dimensionale e sua unità di misura (volt), superfici equipotenziali e linee di forza del campo elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico, potenziale di un conduttore sferico, campo elettrico in prossimità di un conduttore carico (teorema di Coulomb), potere dispersivo delle
punte, vento elettrico, generatore elettrostatico di Van de Graaf. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Capacità di un conduttore carico e sua unità di misura, condensatore, capacità di un condensatore,
capacità di un condensatore piano, effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore, condensatori in serie ed in parallelo, lavoro di carica di un condensatore, energia del campo elettrico.
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Corrente elettrica e sua origine, corrente elettrica nei conduttori metallici, elettroni di conduzione, intensità di corrente e sua unità di misura (ampère), corrente elettrica continua, circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e sua unità di misura (ohm), leggi di Ohm, resistività, conduttori, semiconduttori, isolanti. Generatori di differenza di potenziale, forza elettromotrice di un generatore e sua unità di misura (volt). Resistenze in serie ed in parallelo, resistenza equivalente, circuiti elettrici (maglie, nodi), legge di Ohm generalizzata (ad un circuito). Amperometro e voltmetro (disposizione in un circuito: trattazione qualitativa). Lavoro e potenza della corrente, effetto Joule, legge di Joule. Effetto termoionico, energia (o lavoro) di estrazione, potenziale di estrazione, elettron-volt come unità di misura per l'energia.
CAMPO MAGNETICO
Magneti e loro interazioni, polo nord e polo sud, inesistenza dei monopoli magnetici. Interpretazione dell'interazione fra magneti tramite il campo magnetico, rappresentazione del campo magnetico tramite linee di campo (o di forza), spettro magnetico, campo magnetico generato da una sbarra magnetica, campo magnetico generato da un magnete a ferro di cavallo, campo magnetico generato da poli magnetici dello stesso nome, campo magnetico generato da poli magnetici opposti (dipolo magnetico), campo magnetico terrestre. Analogie e differenze fra campo elettrico e campo magnetico. Campo magnetico generato da correnti elettriche, esperienza di Oersted, spettro magnetico generato da un filo rettilineo di lunghezza "infinita" percorso da corrente, spettro magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente, spettro magnetico generato da un solenoide percorso da corrente, interazione magnete-corrente. Definizione del vettore induzione magnetica, definizione del suo modulo a partire dalla forza agente su un conduttore rettilineo percorso da corrente ed immerso in un campo magnetico, equazione dimensionale ed unità di misura per il vettore induzione magnetica (tesla). A.M. Ampère e l'interazione corrente-corrente, permeabilità magnetica del vuoto, definizione dell'ampère. Vettore induzione magnetica associato ad un filo rettilineo di lunghezza "infinita" percorso da corrente (legge di Biot-Savart), vettore induzione magnetica associato ad una spira circolare percorsa da corrente, vettore induzione magnetica associato ad un solenoide percorso da corrente.
Scrivi il programma...
Grazie per l'aiuto ma non abbiamo fatto la corrente continua e alternata in fisica
fisica: corrente continua ed alternata prendendo in esame l'elettroshock