AIUTO Tesina Infinito!
Potreste aiutarmi a definire meglio la mappa concettuale?
Italiano_Leopardi
Matematica_(non ho capito se il concetto di limite rientri nell'infinito o starebbe meglio il concetto di derivata?)
Filosofia_(Ho un dubbio, inserisco Hegel o i filosofi dello smascheramento?)
Storia_(allunaggio o la guerra di einstein?)
Inglese_Hardy----C'è qualcos'altro da inserire?
Geografia astr._La teoria della formazione dell'universo e la formazione dei pianeti
Italiano_Leopardi
Matematica_(non ho capito se il concetto di limite rientri nell'infinito o starebbe meglio il concetto di derivata?)
Filosofia_(Ho un dubbio, inserisco Hegel o i filosofi dello smascheramento?)
Storia_(allunaggio o la guerra di einstein?)
Inglese_Hardy----C'è qualcos'altro da inserire?
Geografia astr._La teoria della formazione dell'universo e la formazione dei pianeti
Risposte
leggi qui: http://www.freewebs.com/moebiusring/infinito13.html
Francy1982:
io mi intrometto anche per fisica ti conisglio pure di portare Einstein e la relatività del tempo; in filosofia potresti portare anche l'eterno ritorno di Nietzsche o anche la volontà infinita di Schopenhauer o ancora Hegel e Fichte, quali di questi filo preferisci trattare? (anche se nn sono nel programma ripassati i paradossi dell'infinito della filosofiaa greca)
fichte non lo abbiamo in programma, vorrei capire una cosa molto semplice...il ciclo dialettico di hegel non è infinito perchè hegel non avrebbe potuto ammettere questa cattiva infinità...allora perchè molti lo inseriscono nell'infinito?
io mi intrometto anche per fisica ti conisglio pure di portare Einstein e la relatività del tempo; in filosofia potresti portare anche l'eterno ritorno di Nietzsche o anche la volontà infinita di Schopenhauer o ancora Hegel e Fichte, quali di questi filo preferisci trattare? (anche se nn sono nel programma ripassati i paradossi dell'infinito della filosofiaa greca)
sqklaus:
sorry per[math]Filosofia [/math]non son competente darò una voce a Francy e lei ti dirà
ok grazie mille
sorry per
[math]Filosofia [/math]
non son competente darò una voce a Francy e lei ti dirà
sqklaus:
se di[math]matematica[/math]porti le derivate (infinitamente piccolo) per[math]fisica[/math]potresti portare l'atomo di rutherford bohr sommerfeld e la corrente elettrica nei metalli col "mare di fermi "
OK Matematica e Fisica farò come mi hai detto!per la Filosofia rimane ancora un dubbio!Please aiutatemi!
se di
[math]matematica[/math]
porti le derivate (infinitamente piccolo) per [math]fisica[/math]
potresti portare l'atomo di rutherford bohr sommerfeld e la corrente elettrica nei metalli col "mare di fermi "
sqklaus:
per[math]matematica [/math]è meglio il concetto di limite , le derivate vertono sugli infinitesimi (infinitamente piccolo)
non devi per casoi collegare anche[math]fisica[/math]???
di[math]storia [/math]voterei per l'allunaggio , o meglio ancora le sonde esplorative a "lungo" percorso" e i telescopi orbitali (con annessi pianeti extrasolari) da cui potresti collegarti a[math]scienze[/math](formazione e struttura dei pianeti )
sentiamo cosa ti dicono gli esperti per[math]filosofia [/math]poi procederemo alla mappatura definitiva
Si è vero ho dimenticato la fisica!!!cosa potrei mettere?pensavo il magnetismo...ma magari qualcosa di più specifico ci potrebbe essere!
per
non devi per casoi collegare anche
di
sentiamo cosa ti dicono gli esperti per
[math]matematica [/math]
è meglio il concetto di limite , le derivate vertono sugli infinitesimi (infinitamente piccolo) non devi per casoi collegare anche
[math]fisica[/math]
???di
[math]storia [/math]
voterei per l'allunaggio , o meglio ancora le sonde esplorative a "lungo" percorso" e i telescopi orbitali (con annessi pianeti extrasolari) da cui potresti collegarti a [math]scienze[/math]
(formazione e struttura dei pianeti )sentiamo cosa ti dicono gli esperti per
[math]filosofia [/math]
poi procederemo alla mappatura definitiva