Aiuto per tesina sulla crisi del 1929? (47544)
Aiuto per tesina sulla crisi del 1929?
Ciao a tutti... Frequento il corso IGEA di un ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE... E sto tentando di buttare giu qualche idea per quanto riguarda la tesina...ho gia scelto gli argomenti per alcune materie:
STORIA: La crisi del 1929
INGLESE: The Stock Exchange, The Wall Street crash, The financial world
GEOGRAFIA: pensavo di usare come argomento La globalizzazione e i SUOI EFFETTI ricollegandomi al fatto che la crisi del '29 ha avuto ripercussioni in tutto il mondo...
Ora il problema che si pone è: quali argomenti trattare e come collegarli per quanto riguarda le altre materie (precisamente ITALIANO, DIRITTO, SCIENZE DELLE FINANZE, ECONOMIA AZINEDALE, MATEMATICA)? Non credo sia necessario coinvolgere nella tesina tutte le materie ma credo che almeno altre due/tre dovrei inserirle...
In matematica potrei fare riferimento all'argomento della macroeconomia keynesiana, che è stata trattata quest'anno...solo che avrei bisogno di una parte teorica decente e dove posso trovarla???
Vabbè fatemi sapere che ne pensate della mia idea...spero che qualcuno voglia darmi qualche consiglio perchè non mi va di prendere scorciatoie e usare tesine gia pronte... GRAZIE in anticipo...
Ciao a tutti... Frequento il corso IGEA di un ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE... E sto tentando di buttare giu qualche idea per quanto riguarda la tesina...ho gia scelto gli argomenti per alcune materie:
STORIA: La crisi del 1929
INGLESE: The Stock Exchange, The Wall Street crash, The financial world
GEOGRAFIA: pensavo di usare come argomento La globalizzazione e i SUOI EFFETTI ricollegandomi al fatto che la crisi del '29 ha avuto ripercussioni in tutto il mondo...
Ora il problema che si pone è: quali argomenti trattare e come collegarli per quanto riguarda le altre materie (precisamente ITALIANO, DIRITTO, SCIENZE DELLE FINANZE, ECONOMIA AZINEDALE, MATEMATICA)? Non credo sia necessario coinvolgere nella tesina tutte le materie ma credo che almeno altre due/tre dovrei inserirle...
In matematica potrei fare riferimento all'argomento della macroeconomia keynesiana, che è stata trattata quest'anno...solo che avrei bisogno di una parte teorica decente e dove posso trovarla???
Vabbè fatemi sapere che ne pensate della mia idea...spero che qualcuno voglia darmi qualche consiglio perchè non mi va di prendere scorciatoie e usare tesine gia pronte... GRAZIE in anticipo...
Risposte
Post vecchio, chiudo.
@Desire, ti conviene aprirne uno tuo.
@Desire, ti conviene aprirne uno tuo.
Ciao a tutti.. io sto portando pure all'esame l argomento CRISI infatti gli collego la crisi d identità Pirandello, la crisi del 29 Storia, la crisi del lavoratore e la sua alienazione Psicologia, La crisi dello sportivo Ed. Fisica, in inglese dato ke porto la crisi del 29 porterò gli stati uniti... ora il problema è di economia dovrei portare quindi la crisi economica ma con quale argomento specifico? gestione finanziaria puo andare bene?
e di francese ke faccio??? abbiamo studiato solo itinerari e presentazioni delle città..
e di francese ke faccio??? abbiamo studiato solo itinerari e presentazioni delle città..
Io alla fine ho deciso solo di collegare solo alcuni argomenti (solo 5) nel percorso:
STORIA: La crisi economica del 1929
ITALIANO: Pirandello
FINANZE: La politica finanziaria
GEOGRAFIA: La globalizzazione
FRANCESE: Le système bancaire français
Premetto che Italiano non ho ancora iniziato a studiarlo, percui mi fido del consiglio di Francy1982!!
Il problema per me ora è dare un nome al percorso... come cavolo lo chiamo???!???
STORIA: La crisi economica del 1929
ITALIANO: Pirandello
FINANZE: La politica finanziaria
GEOGRAFIA: La globalizzazione
FRANCESE: Le système bancaire français
Premetto che Italiano non ho ancora iniziato a studiarlo, percui mi fido del consiglio di Francy1982!!
Il problema per me ora è dare un nome al percorso... come cavolo lo chiamo???!???
eh ok ma io nn vedo la crisi in pirandello :S
la connessone si basa sul concetto di "crisi" solo questa parola è il nesso, non è un nesso diretto...
scusate mi sapete spiegare come collegare pirandello e la crisi del 29 ke nn capisco il nesso?
Ciaooo! allora per diritto io ho pensato di mettere la formazione di una legge ricollegandomi al fatto che durante il periodo della crisi erano state introdotte nuove leggi/provvedimenti chessò tipo il proibizionismo (dato che lo cito in Storia) o tante altre; bisogna vedere se accenni qualcosa al riguardo nell'argomento pricipale... non so, forse è forzato ma il prof di diritto mi ha detto che va bene...il brutto è che sto cercando di buttare giu una parte introduttiva all'argomento di diritto, appunto. E quindi ho scritto un po' riguardo gli USA che sono una rep federale con un parlamento formato da due camere...eppoi arrivo alla loro funzione legislativa e ne parlo... il fatto è che la rep federale in particolare non l'abbiamo fatta e sono un po' preoccupata che il commissario di diritto (che è esterno :cry) possa rompere le scatole...
In matematica invece mi trovo a un bivio: LA MACROECONOMIA KEYNESIANA o LE LEGGI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA?? Tu in finanze parli di Keynes, io invece non posso parlarne perchè quest'anno non l'abbiamo fatto e mi toccherebbe ripassare tutta l'economia politica fatta in terza e in quarta e non ne ho nessuna intenzione! La ricerca operativa cmq è uno di quegli argomenti che colleghi come vuoi, parlando delle industrie ce lo metti...
Per quanto riguarda Geografia la globalizzazione ho deciso di eliminarla...il prof mi ha detto che non c'entrava nulla col periodo storico...però non mi sta bene questa giustificazione, perchè un mio compagno deve parlare dell'imperialismo (quindi anke prima del 1929) e a lui ha detto che va bene...e che cavolo????? mi ha spiazzato!! tu hai suggerimenti al riguardo?
Poi in Economia non le abbiamo fatte le banche e non voglio mettere argomenti che non ci sono nel programma, non posso incasinarmi così...la prof poi è un'arpia ho proprio paura di cosa mi chiederà all'esame...speriamo il bilancio, almeno quello sono 3 anni che lo sudio...
cmq scusa per il poema che ho scritto...se vuoi ti lascio il mio indirizzo email, in caso possa servire... anna-aritzo@hotmail.it
Ciaoooo
In matematica invece mi trovo a un bivio: LA MACROECONOMIA KEYNESIANA o LE LEGGI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA?? Tu in finanze parli di Keynes, io invece non posso parlarne perchè quest'anno non l'abbiamo fatto e mi toccherebbe ripassare tutta l'economia politica fatta in terza e in quarta e non ne ho nessuna intenzione! La ricerca operativa cmq è uno di quegli argomenti che colleghi come vuoi, parlando delle industrie ce lo metti...
Per quanto riguarda Geografia la globalizzazione ho deciso di eliminarla...il prof mi ha detto che non c'entrava nulla col periodo storico...però non mi sta bene questa giustificazione, perchè un mio compagno deve parlare dell'imperialismo (quindi anke prima del 1929) e a lui ha detto che va bene...e che cavolo????? mi ha spiazzato!! tu hai suggerimenti al riguardo?
Poi in Economia non le abbiamo fatte le banche e non voglio mettere argomenti che non ci sono nel programma, non posso incasinarmi così...la prof poi è un'arpia ho proprio paura di cosa mi chiederà all'esame...speriamo il bilancio, almeno quello sono 3 anni che lo sudio...
cmq scusa per il poema che ho scritto...se vuoi ti lascio il mio indirizzo email, in caso possa servire... anna-aritzo@hotmail.it
Ciaoooo
Ciao!!
Anche io ho intenzione di portare argomenti legati alla Crisi del '29.
Io di Scienza delle Finanze ho intenzione di portare la teoria Keynesiana (più in generale la Politica Finanziaria), poichè per risolvere la crisi del 1929 è stato capito che l'intervento dello Stato è necessario e che quindi l'economia di una nazione non si poteva basare unicamente sulla "mano invisibile" di Smith.
Di Inglese e Francese porto le banche, visto che fortunatamente le prof ci han dato fotocopie riguardo il sistema bancario rispettivamente inglese e francese...
Di Economia noi è da inizio anno che un'ora a settimana la dedichiamo al libro di bancaria, percui argomenti ce n'è a gogò! Perché tu non porti il bilancio delle banche, che è differente da quello delle imprese? Potresti farti dare qualche appunto dalla tua prof, sicuramente lo avrà!
Per me il problema riguarda Diritto (cosa cavoli porto, visto che facciamo Diritto Publico?!), Matematica (abbiamo fatto Ricerca Operativa, che qualcosa con le industrie e il commercio c'entra, ma non saprei come collegare i discorsi), Italiano (sono una capra in Italiano, non l'ho mai studiato, quasi quasi porto Pirandello come dici tu e mi tolgo il problema) e Geografia... (anche qui la Globalizzazione potrebbe essere un discorso interessante).
In pratica il problema sussiste per Diritto e Matematica!
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Domanda: puoi spiegarmi come colleghi il Governo alla Crisi del '29?
Anche io ho intenzione di portare argomenti legati alla Crisi del '29.
Io di Scienza delle Finanze ho intenzione di portare la teoria Keynesiana (più in generale la Politica Finanziaria), poichè per risolvere la crisi del 1929 è stato capito che l'intervento dello Stato è necessario e che quindi l'economia di una nazione non si poteva basare unicamente sulla "mano invisibile" di Smith.
Di Inglese e Francese porto le banche, visto che fortunatamente le prof ci han dato fotocopie riguardo il sistema bancario rispettivamente inglese e francese...
Di Economia noi è da inizio anno che un'ora a settimana la dedichiamo al libro di bancaria, percui argomenti ce n'è a gogò! Perché tu non porti il bilancio delle banche, che è differente da quello delle imprese? Potresti farti dare qualche appunto dalla tua prof, sicuramente lo avrà!
Per me il problema riguarda Diritto (cosa cavoli porto, visto che facciamo Diritto Publico?!), Matematica (abbiamo fatto Ricerca Operativa, che qualcosa con le industrie e il commercio c'entra, ma non saprei come collegare i discorsi), Italiano (sono una capra in Italiano, non l'ho mai studiato, quasi quasi porto Pirandello come dici tu e mi tolgo il problema) e Geografia... (anche qui la Globalizzazione potrebbe essere un discorso interessante).
In pratica il problema sussiste per Diritto e Matematica!
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Domanda: puoi spiegarmi come colleghi il Governo alla Crisi del '29?
forse il bilancio e il new del che ne pensi? in finanze pui portare il debito pubblico controlla qui:
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:0pp-r3EJyckJ:www.sansepolcroliceo.it/olocausto/Elementi_Storici/Crisi_29.html+crisi+del+29+e+debito+pbblico&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it
e va bene anche il collegamento in matematica...
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:0pp-r3EJyckJ:www.sansepolcroliceo.it/olocausto/Elementi_Storici/Crisi_29.html+crisi+del+29+e+debito+pbblico&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it
e va bene anche il collegamento in matematica...
ok grazie 1000.... economia aziendale non vanno bene le banche perchè non le abbiamo fatte.... da qualche parte ho letto che si potrebbe collegare il bilancio, ma come...? cmq di economia aziendale non mi importa, posso anche saltarla....
piuttosto ti prego dammi una mano per diritto e scienze delle finanze.... pensavo per diritto di collegare la formazione di una legge in merito al fatto che durante quel periodo erano state fatte numerose leggi/rifrome (tipo proibizionismo.....)...per finanze non so magari la spesa pubblica, il ricorso al debito pubblico, oppure il bilancio dello stato? qualche consiglio??
per matematica potrebbe andar bene pure la domanda e l'offerta?
piuttosto ti prego dammi una mano per diritto e scienze delle finanze.... pensavo per diritto di collegare la formazione di una legge in merito al fatto che durante quel periodo erano state fatte numerose leggi/rifrome (tipo proibizionismo.....)...per finanze non so magari la spesa pubblica, il ricorso al debito pubblico, oppure il bilancio dello stato? qualche consiglio??
per matematica potrebbe andar bene pure la domanda e l'offerta?
allora per la macroeconomia controlla gli appunti del sito nella sezione economia, altrimenti ti cerchiamo qualcosa su internet, in italiano puoi portare Pirandello (per parlare di crisi non più economica, ma dei valori), in economia aziendale potresti portare le banche nel periodo della crisi del '29...
fammi sapere...
fammi sapere...
Questa discussione è stata chiusa