Aiuto per tesina sul Giappone

evilsaito
Io avevo in mente di fare una tesina sulla mentalità dei giapponesi ed spiegare tramite questa le varie azioni e tattiche di guerra perseguite dall'esercito durante la seconda guerra mondiale (come i kamikaze, il non arrendersi nè retrocedere ma anzi morire provocando più danni possibile, il lasciare i feriti con quasi nessuna cura etc etc). Solo che non so come fare sia per collegarla alla psicologia occidentale, così da dire qualcosa sul programma, sia su come e quanto parlare della mentalità, perchè essendo abbastanza complesso mi prenderebbe più dei 10 minuti di esposizione che ho, e se ne parlo superficialmente il prof di psicologia (che è esterno) magari mi ammazza di domande ecc... consigli? :cry :cry

Risposte
evilsaito
mmh... sapresti mica consigliarmi un qualche sito/forum/qualcosa dove ci sia un confronto tra mentalità occidentale/giapponese? che in effetti è l'unico modo che ho di incastrarlo con il programma. Ho provato un po a cercare in giro ma non ho trovato niente che parli della mentalità in generale (o verso la guerra), l'unico che ho trovato era un confronto sulle leggi giuridiche...
:no

Francy1982
anche il disagio che è tipico dei ragazzi che suicidano per il troppo lavoro...

evilsaito
ma la mia prof mi ha detto che posso portare anche roba esterna al programma, e in effetti non sono l'unico a farlo... comunque di psicologia ho:

    salute e malattia mentale
    freud e la psicoanalisi
    la comunicazione
    contesti di vita (lavoro, formazione e politica)
    la creatività e le sue applicazioni
    la pragmatica della comunicazione
    l'apprendimento
    piaget, vigotskij, bruner, l'approccio cognitivista
    l'adolescenza
    disagio psichico nell'infanzia
    disturbi mentali
    persuasione


l'unica cosa che mi è venuta in mente è dire che se si guarda la mentalità giapponese in modo freudiano si vede che il super-io sovrasta l'io e l'es, e l'es in particolare deve venire subordinato completamente agli altri 2.

Francy1982
scrivi il programma di psicologia, magari puoi solo fare un confronto tra europei e giapponesi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.