Aiuto per la tesina...

starlet06
aiuto possivile domanda d'esame ke non so!!!!!
la mia tesina è eros e thanatos... in ita porto d'annunzio cn il piacere........ e così mi sorge un dubbio.....
ma d'annunzio qndo scrive "il piacere" cosa intende per piacere??? o meglio... ql'è la concezione del piacere per d'annunzio????? ql'è la sua differenza da freud??.........
grazie!!!!!!

Risposte
starlet06
grazie mille francy!!!! :satisfied

mitraglietta
mamma mia che eccellente spiegazione Prof Francy....:blush

Francy1982
ma d'annunzio qndo scrive "il piacere" cosa intende per piacere?
Perchè nell'opera il protaognista, Andrea Sperelli, è simbolo di sfrenatezza sensuale e quidni di lussuria che provoca un'insoddisfazione e inappagamento dei desideri. Egli è un esteta il tipico Dandy.

ql'è la concezione del piacere per Freud?
Secondo Freud le scelte fatte dalla psiche umane sono guidate da quello che egli chiama "principio del piacere": l'uomo vuole essere felice e vedere i suoi desideri realizzati ,ma tali desideri si scontrano con la realtà che è antagonista del desiderio e lo frustra. Il piacere tende a realizzare il desiderio in modo irrazionale quindi la realtà mette dei limiti alla soddisfazione del desiderio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.