Aiuto????

marti0698
Ho quasi finito il percorso ma mi mancano due materie: storia ed inglese
L'argomento principale è l'incomunicabilità, e le altre materie a cui mi collego sono: Pirandello, Sartre in filosofia con ''l'essere per altri'' e in francese lo approfondisco dal punto di vista letterario con 'huis clos' -l'enfer sont les autres - e il problema dell'incomunicabilità della verità in Unamuno in spagnolo. Per quanto riguarda storia avevo pensato di inserire la comunicazione nel periodo dei totalitarismi (con la propaganda) ma non mi convince....
la mia idea di riserva è quella di mettere lo stream of consciousness di Joyce, come ricerca di nuovi modi per comunicare quello che in realtà non si può comunicare, e forse in questo caso potrei collegarlo con il periodo del novecento in storia, l'age of anxiety?????
Scusate le troppe domande e grazie, in anticipo hahaha

Risposte
marti0698
Grazie mille! Per quanto riguarda storia, potrei parlare, al posto della comunicazione nei totalitarismi, del periodo storico del '900 in generale? dato che in pratica ogni autore che inserisco ha vissuto in questo periodo e che comunque è stato un periodo particolare,oppure sarebbe un po' troppo dispersivo?

melody_gio
Ciao Marti,

anche se non è in programma magari per stupire la commissione potresti presentare Beckett con Waiting for Godot come avevi pensato.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.