Golf

Brando
Ebbene sì io gioco a golf e sono fiero d'esser golfista!

La Storia
L'origine del gioco è un argomento estremamente controverso. Si ritiene comunemente che il golf sia originario della Scozia da dove si è poi diffuso nelle isole britanniche e di lì nel resto del mondo, tuttavia alcuni appassionati e storici citano l'esistenza di documenti scritti, ordinanze e decreti emessi per proteggere il pubblico dai giocatori, la cui evidenza, incontrovertibile,(Steven van Hengel), storico olandese testimonia la pratica di un gioco chiamato "golf" in Olanda già dal 1297. L'opinione diffusa che il nome deriva dall'acronimo "Gentlemen Only Ladies Forbidden" è totalmente priva di fondamento. L'origine della parola va piuttosto ricercata, seguendo un approccio etimologico negli idiomi scozzesi ed olandesi medievali, nella parola "kolve" che significava mazza[2].

È difficile in ogni caso dirimere la "diatriba" che si protrae da secoli, quel che è certo è che il gioco praticato dagli Olandesi risulta ben documentato sia da editti cittadini, che concedevano terreni per percorsi di "colf", sia da sentenze di tribunali che punirono con ammende i golfisti ante litteram che causarono danni e disturbarono la quiete arrivando a giocare entro le mura delle città.
Old Tom Morris

Vi è da dire tuttavia che, sul finire del XIII secolo, l'alfabetizzazione non era diffusa in Europa ed in particolare in Scozia. Questo potrebbe spiegare l'assenza di documenti scritti in quanto è possibile che nessuno ritenesse necessario trascrivere riferimenti ad un passatempo praticato da pochi. La polemica su chi ha inventato il golf è esistita ed esisterà sempre. Alcuni accusano gli Scozzesi di aver falsato deliberatamente a proprio favore, per ragioni di patriottismo, l'origine di questo sport.

Illustri storici affermarono che il golf fu inventato dopo la fondazione dell'Università di Saint Andrews, nel 1413, ma a supporto di tale affermazione non portarono alcuna prova [senza fonte] mentre esistono prove che a quel tempo il golf era praticato in Scozia da più di un secolo. Insomma quel che di certo si può documentare è che nel XIV secolo i traffici commerciali tra l'Olanda e la costa orientale della Scozia erano diffusissimi e fiorenti, quindi qualora un gioco un po' stravagante avesse preso piede in Scozia come in Olanda, la notizia avrebbe impiegato assai poco tempo a diffondersi in ambo le direzioni attraverso il Mare del Nord. Altro fatto certo fu l'importazione in Scozia di palline provenienti dall'Olanda ed il traffico in senso contrario di cleek scozzesi. In conclusione si può affermare che ci sono alte probabilità che il golf abbia avuto origine in Olanda. È inoltre documentato che quando il golf si diffuse in Scozia il gioco in Olanda non era più praticato. Le prime regole del golf furono codificate dai responsabili della Honourable Company of Edinburgh Golfers.

Il primo esempio di golf in Italia lo abbiamo con il Florence Golf Club fondato a Firenze dalla sua forte comunità inglese nel 1889.

wikipedia enciclopedia libera


Questo sport oggi per me è diventato uno stile di vita.

Guida al golf.

Una delle cose più belle del golf è che nonostante lo sport in se sia uno e il suo fine sia sempre quello di mandare la pallina in buca nel minor numero di colpi possibili le formule per giocarlo siano tante. Una macro divisione potrebbe essere fatta tra formule di gara singola, di gara a coppia e di gara a squadra oltre alla classica divisione in gare a colpi e gare a buche.
Partiamo dalla differenza tra gara a colpi e gara a buche, la prima è una gara in cui si contano i colpi giocati per concludere le buche, mentre nelle gare a buche, la più famosa è il match play conta la vittoria della singola buca a prescindere dai colpi tirati ( basta farne meno dell’avversario!).

In questo articolo tenterò di spiegare le formule di gioco più usate.

Gare a Buche

Match Play : il match è una gara a buche tra due parti ( ogni parte può essere composta da una o più persone). Ogni parte gioca la sua buca, vince la buca chi fa il miglior punteggio (nel caso di match play con handicap il punteggio migliore terrà in considerazione di eventuali colpi che il giocatore riceve nella buca disputata). La buca ovviamente può anche essere pareggiata nel caso entrambi i giocatori la chiudano nello stesso numero di colpi. Il punteggio dell’ incontro verrà enunciato nei termini di buche UP seguito alle buche da giocare,es. A ha vinto 5 buche ne ha perse 3 e pareggiate 2 quindi sarà 2 up con 8 buche da giocare ( 5 buche vinte - 2 perse = numero UP). Un incontro match play può finire prima della 18° nel momento in cui un giocatore ha più buche UP che buche da giocare ( es A è 4 UP e mancano 3 buche da giocare , si dice che A ha vinto 4 e 3 ). Le regole del match play prevedono che debba sempre giocare il giocatore più lontano dalla buca ( può essere un fattore strategicamente molto importante) nel caso un giocatore sbagli ed effettui il colpo quando invece toccava all’avversario questi può chiedergli di ripetere il colpo. Ogni parte può in ogni momento concedere all’avversario il colpo successivo, la buca o l’intero incontro ( questo significa che un giocatore può decidere di concedere un putt ad esempio e quel putt sarà come imbucato, di concedere una buca e la buca sarà come vinta dall’avversario e si andrà a giocare la successiva oppure direttamente dar vinto l’incontro che terminerà i quel momento con la vittoria del’altra parte).

Gare a colpi

Gare Singole

Medal : una volta era la formula standard e ancora lo è sia per i professionisti che per i Campionati Nazionali e le gare Ufficiali della Federazione. Semplicemente si conteggiano tutti i colpi tirati nelle 18 buche di gara, questo è il risultato Lordo (quindi senza calcolo dell’handicap), per avere il risultato Netto basterà sottrarre al nostro Lordo ( tutti i colpi tirati nelle 18 buche) il nostro hcp di gioco , es Colpi tirati 100 - hcp di gioco 20 = risultato Netto 80.

Stableford : una formula che si basa su un sistema di punti, ne vengono attribuiti 3 per ogni birdie, 2 per i par e 1 per i bogey. Qui la spiegazione completa.

Gare a coppie :

Quattro Palle : ognuno dei due giocatori facenti parti della coppia gioca la sua buca normalmente, sullo score verrà segnato il punteggio migliore ( es se uno fa 4 e l’altro 3 si segnerà il 3 , bisogna tenere in conto anche l’hcp nel caso entrambi facciano 4 ma uno dei due abbia un colpo a quella buca il suo 4 - 1 colpo sarà 3 e quindi sarà il punteggio migliore)

Greensome : ognuno dei due giocatori effettua il primo colpo, viene scelto il migliore e da quello ci si alterna fino ad imbucare. Es A e B drivano, B va più lungo e quindi si sceglie la sua palla. A alza la sua palla e gioca la palla di B mettendola in green, B putterà tentando di imbucare ( se non gli riesce A effetuerà il secondo putt).

Foursome : prima di iniziare il giro convenzionale la coppia decide chi partirà alle buche pari e chi alle dispari. Alla buca 1 il giocatore che deve partire alle dispari effettua il primo colpo e da qui i due giocatori si alterneranno ( il giocatore che non ha drivato gioca il secondo colpo e avanti così, si usa solo una palla quindi sin dal tee shot).

Double Foursome : le modalità di gioco cambiano a seconda che ci si trovi a giocare un par 3, un par 4 o un par 5. Nei par 3 entrambi i giocatori effettueranno il primo colpo quindi si scegliere la palla con cui proseguire e si alzerà l’altra, il secondo colpo verrà effettuato da colui che non ha effettuato il primo e poi alternandosi fino ad imbucare. Nei par 4 prima di scegliere la palla da tenere in gioco e giocare alternati si effettueranno due colpi quindi A driva, B driva, A effettua il secondo colpo giocando la palla di A e A giocando quella di B quindi si sceglie e si procede giocando un colpo a testa e alzando la palla scartata. Nei par 5 saranno 3 gli incroci prima della scelta, entrambi giocheranno il teeshot per il secondo colpo A giocherà la palla di B e B quella di A e per il terzo di nuovo entrambi giocheranno la palla giocata precedentemente dall’altro quindi si sceglierà quella migliore con cui proseguire alternandosi e si alzerà l’altra.

Greensome Chapman : praticamente uguale alla double foursome ma in questo caso gli incroci sono sempre due a prescindere dal par della buca quindi sempre ognuno dei due giocatori effettuerà il primo colpo e poi giocherà come secondo la palla del compagno quindi si deciderà qualche palla portare avanti alternandosi e quale alzare.

Formule di gioco a squadre :

Louisiana : nella louisiana solitamente le squadre sono formate da 4 o 5 giocatori, ognuno effettua il primo colpo, si sceglie il migliore e da li effettuano il secondo colpo tutti i giocatori della squadra ad esclusione di colui che ha effettuato il colpo precedente e così fino ad imbucare. Es A,B,C e D eseguono il teeshot, si sceglie la palla di C, gli altri alzano la loro e tutti tranne C effettuano il loro secondo colpo dal punto dov’è arrivata la palla di C ( il giocatore del quale viene scelto il tiro è l’unico a non effettuare il colpo successivo).
Pro-Am : normalmente in ogni squadra è presente un professionista, ad ogni buca si segnano i due migliori punteggi ( oppure solo il migliore la formula può variare leggermente).

Spero che questa discussione invogli qualcuno ad incominciare :)
Per domande scrivere giù :)

Risposte
°°°maby798°°°
io ci ho giocato 1 volta.... ho smesso perchè non mi riesce

Diogens
Sinceramente non ho mai giocato ed altrettanto sinceramente non credo proverò mai, uno perchè non ci sono campi da gol e mini golf due, non mi ispira tanto come gioco, già mi vedo con una mazza da golf..brr

Chicca95
a me ispira come gioco... dicono che è rilassante xdxdxd...
Io ci gioco sempre.... al minigolf dell'oratorio!!! XDXDXDXDXD hhhh
:lol :lol :lol 8)

gigithebest
ttt dikono ke il golf e uno gioko ma sekondo me potrebbe essere un bel gioko... io nn ho mai provato a giokare ma vorrei provare...

Leaper
Bellissimo il golf!

Rilassa molto e fa bene anche alla vista e al cervello, a quanto pare.

Io l'ho praticato per diversi mesi e gratuitamente grazie ad una mia prof che ha un sacco di amici in campo sportivo!

Brando
Simon i soldi?
Farsi socio a un golf club costa 300 euro annuali non prendiamoci ingiro!!!!!!!
Ragazzi il golf è praticato molto in Italia aprite gli occhi!!!!!
Infine c'è da dire che in alcune regioni non ci sono golf club.
Per domande o info sui golf club fate domande e io vi troverò il golf club più vicino a casa vostra.


Il vostro golfista

domirado
A me piacerebbe mlt giocare a golf...molti dicono che è noioso...però mi affascina mlt...

Titti90
Secondo me è uno sport complicato sia dal punto di vista tecnico che più pratico. E' difficile trovare, almeno nella mia zona, campi da golf...anzi non ci sono nemmeno quelli da mini golf.
Mi piacerebbe comunque provare, anche perchè amo lo soprt e mi piace troppo provare nuove discipline, anche quelle meno praticate o più ricercate.

Secondo me si dovrebbero investire più risorse nello sport, soprattutto nel golf, dove si sta a contatto con la natura e all'aria aperta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.