\"Brutto segno se vince la Sicilia\"

grazyana-votailprof
Poco fa mi è capitato di imbattermi in questo ariticolo Il Financial Times: «Brutto segno se vince la Sicilia» - Corriere della Sera.

Tralasciando lo sdegno, mi piacerebbe sapere voi che ne pensate

Risposte
cleoscorpio-votailprof
Roby, visto il rilievo della questione mi accodo a francesco ed apro un topic sul tema nella sezione attualità per continuare lì..spero che visto l'intento non chiuderai per cross posting...

cleoscorpio-votailprof
FT.com / Sport / Football - Another kicking for southern Italy’s football (ecco l'articolo originale)

Cosa dire di questo articolo, commentato nei giorni successivi su molti quotidiani italiani.
Possiamo dire che l’obiettivo di fondo – mettere in luce le ombre del calcio italiano degli ultimi mesi- può essere anche giustificato, ma si tenta di raggiungerlo in una maniera offensiva, superficiale, qualunquista e piena di stereotipi a danno della Sicilia.
L’idea di fondo che l’autore sostiene per un numero interminabile di noiosissime righe è ben espressa dalla frase: “When Sicily can compete, you know the Italian system has broken down”. Insomma, quando persino la Sicilia è competitiva, significa che il sistema del calcio italiano è al collasso, secondo l’illuminato giornalista Simon Kuper.
L’autore gioca anche a fare la parte del buono, affermando che sarebbe bello poter dire che la presenza di tre squadre siciliane in serie A fosse il simbolo della rinascita della Sicilia, mentre invece si tratta solo della spia del malessere del calcio nostrano. Arriva persino a sostenere di non volere “diffamare” la Sicilia con stereotipi vecchio stile, quando poi condisce il suo inutile articolo con clichès di ogni tipo, ricordando fin dalle prime righe che la passione per il calcio locale a Palermo è quasi rara quanto una macchina ben parcheggiata.
Deve avere davvero una buona dose di coraggio una persona che manifesta tante e tali buone intenzioni e poi arriva a definire l’isola come “disperata”. Ma il festival del qualunquismo continua e questa inclita penna del noto giornale londinese prosegue ricordando che la Sicilia non è nient’altro che una palla calciata via dallo stivale italico, e che, soprattutto, la Sicilia finisce sempre per essere presa a calci, nel calcio come in qualunque altra cosa nella quale si cimenti.
E come dimenticare l’imprescindibile equazione Sicilia = mafia, che già non è tollerabile nell’uomo della strada, figurarsi nelle parole di un giornalista di una testata di tale prestigio. Riferire l’opinione di un criminologo che considera addirittura la vendetta come prerogativa originaria dei contadini siciliani, estesa poi ad altri ambienti, suona davvero fuori luogo. Anche il richiamo alla cattura del boss Provenzano sembra venire fuori dal nulla, lo stesso nulla sul quale poggia l’intero articolo.
I Siciliani sarebbero addirittura “permalosi” per il fatto di non gradire gli insulti giunti loro dalla tifoseria del West Ham, che si è presentata con delle magliette con su scritto “Hammers contro Mafia” durante la recente partita di Coppa Uefa tra le due squadre. Viene da chiedersi se al signor Kuper piacerebbe essere definito hooligan per il solo fatto di scrivere di sport per una testata d’oltremanica.
Descrivere poi Palermo come una città nella quale i festeggiamenti per la squadra locale hanno solo l’effetto di fare alzare sensibilmente il livello del rumore metropolitano significa ignorare la natura di una passione popolare per tre squadre che finalmente, dopo decenni di sofferenze, i loro sostenitori hanno l’onore di veder giocare nella massima serie.
Onestamente non so chi sia questo Simon Kuper, ma vista la superficialità delle sue analisi, non mi interessa saperlo. Il calcio italiano sta attraversando una grave crisi morale e di seguito e questo è innegabile. Ed il richiamo costante alla violenza negli stadi siciliani non nasce certo da una allucinazione del giornalista autore del pezzo. Ci si sarebbe però aspettati, da una testata di tale prestigio, potenzialmente imparziale in quanto straniera, un’analisi un po’ più matura.
E quando leggiamo che la situazione di malessere sembra apparire ancora più grave in quanto l’Italia è la terra dei campione del mondo, ci sembra già di vedere i nostri cugini d’oltremanica rodersi dall’invidia mangiando il cappello come Rockerduck di fronte ai successi del rivale Paperone. Perché, come si dice nella mia bella Sicilia, “Quando il gatto non può arrivare al pesce, allora dice che puzza”.
L’autore chiosa scrivendo che, vista la corruzione, le bancarotte e le fughe di giocatori italiani all’estero di stelle che caratterizzano il calcio nostrano, è un miracolo che qualche italiano lo guardi ancora. Il miracolo secondo me è invece che qualcuno dia ancora ascolto ad articoli di questo genere.

Cleoscorpio – Orgoglio siciliano

PS: ho scritto una email del medesimo contenuto di questo intervento in inglese e l’ho inviata all’autore, perché a farmi insultare così io, da Siciliana, non ci sto.


beltipo-votailprof
Ma come..proprio il financial times criticate? Il giornale eletto a VERITA' DIVINA quando parla male di Berlusconi adesso lo criticate..sono molto meravigliato ;)

francescoaegee-votailprof
Questa più che andare tra le notizie di sport andava tra quelle di attualità...
C'è qualcuno che crede ancora ai giornali quando li legge?????

tuttochimica-votailprof
certo che gli inglesi, i quali non hanno mai fatto un campionato del mondo decente e raramente sono protagonisti nelle competizioni europee, sono gli ultimi a poter criticare il nostro calcio...
lasciando stare riferimenti ad altro...tipo ai luoghi comuni

roots86-votailprof
che dire, i soliti luoghi comuni...meglio lasciar perdere e nn dare troppa importanza a questi pseudo-articoli!!

feloz-votailprof
Grazyana;77721:
Poco fa mi è capitato di imbattermi in questo ariticolo Il Financial Times: «Brutto segno se vince la Sicilia» - Corriere della Sera.

Tralasciando lo sdegno, mi piacerebbe sapere voi che ne pensate


Leggendo l'articolo sono rimasto molto disgustato, questi inglesi sono solo bravi a criticare gli altri paesi.
Certo se il Sud Italia in questo caso la Sicilia emerge in qualcosa secondo loro è perchè l'Italia è in crisi e non per merito e vari sacrifici!!!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.