UNIVERSITA' - NO AL NUMERO CHIUSO

giu92d
NO AL NUMERO CHIUSO

STUDIARE è UN DIRITTO DI OGNI STUDENTE

NO AL NUMERO CHIUSO

IL NUMERO CHIUSO VA CONTRO LA COSTITUZIONE

http://www.youtube.com/watch?v=8xpoSaVVS8o

Risposte
Blue Angel
Non possiamo dire che non è giusto per la corruzione ai test universitari. Perché il problema sta nel sistema di controllo ed in quello giudiziario allora, non nell'organizzazione dell'università. Come dire che un finanziere non deve fare i concorsi per studiare da ufficiale, o che per entrare nella pubblica amministrazione non sia giusto fare un esame. La vita è piena di prove, e per questo motivo dobbiamo dare sempre il massimo di noi stessi. Fin dalle scuole medie, quando si esce (usciva) con un buono, un distinto o un ottimo.
Quando un giorno cercheremo lavoro non potremo dire che non basta un colloquio per valutarci, perché sarà già tanto se ci verrà concesso quello. Il più delle volte il 90% lo fa il curriculum, e poco importa se avete preso 60 al liceo ma siete molto in gamba. Il voto è scritto nero su bianco, ed è quello che conta.

Io personalmente sarei per una riforma anche della valutazione del diploma con un metodo più complesso che premia i più bravi non solo a scuola (se vi interessa ve la espongo), di conseguenza tutto il resto andrebbe bene così com'è. Tuttavia credo che dire che sia errato (e anticostituzionale?!?!) mettere i test d'ingresso sia sono un'ipocrisia.

norve
sono daccordo con Francy

paraskeuazo
Francy1982:
Per me la giusta selezione è quella sul campo universitario, si controlla la carriera degli studenti si mettono dei blocchi didattici e quindi se non si fanno un tot di esami e non si raggiunge un certo numero di crediti al primo anno, come al secondo, allora in questo caso deve scattare la selezione...


In Francia, per esempio, funziona proprio così :)

Francy1982
Secondo me il numero chiuso non è giusto, anche perchè in Italia abbiamo un sistema che non è molto concorde con la meritocrazia. Secondo me la classificazione degli alunni idonei ad un corso di laurea deve essere fatta all'interno della stessa università e questo per vari motivi: quando uno esce dal liceo, che può aver fatto male e senza voglia, non può essere valutato da un solo test, come neanche nella sua ammissione dovrebbe influire il voto preso alla maturità. Per me la giusta selezione è quella sul campo universitario, si controlla la carriera degli studenti si mettono dei blocchi didattici e quindi se non si fanno un tot di esami e non si raggiunge un certo numero di crediti al primo anno, come al secondo, allora in questo caso deve scattare la selezione...

Blue Angel
Bravo para!!! Sì al numero chiusoooooooo!!!!

paraskeuazo
No, io direi piuttosto sì alle università a numero chiuso ma con criteri del tutto diversi per fare le graduatorie e per valutare la preparazione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.