Procedure di acquisto in una scuola pubblica
In una scuola elementare sono stati raccolti 10 euro a bambino per l'acquisto di un testo CONSIGLIATO per la preparazione alle prove Invalsi attraverso le rappresentanti di classe che hanno versato i soldi (parliamo di più di 200 libri) alle maestre. Qualcuno , non si sa chi, ha acquistato i libri che sono stati consegnati nella scuola con documento di accompagnamento intestato alla scuola. La dirigente afferma che "in nessun modo i soldi sono stati versati alla scuola" . Aggiungo che non tutti i genitori hanno aderito all'acquisto del testo CONSIGLIATO , pertanto alcuni bambini non posseggono il libro che viene usato da tutti gli altri loro compagni durante le ore di lezione. Le mie domande sono: 1) Si possono effettuare acquisti in una scuola pubblica seguendo questa procedura? 2) Si può discriminare in questo modo i figli di chi non ha voluto acquistare il testo CONSIGLIATO non condividendo la necessità di tale testo? 3) Quale è l'organo di controllo a cui possiamo rivolgerci ? Grazie a tutti quelli che potranno aiutarci
Risposte
Allora, sicuramente è una procedura un po' inconsueta, ma non per questo illegale. In generale tutti i testi di base delle scuole elementari sono passati gratuitamente alle famiglie, anche se alcune integrazioni si possono pagare e sono a carico delle famiglie (es. abcedario, eserciziari per le vacanze estive).
Ritengo quindi che il testo per la prova Invalsi debba essere ascritto a quest'ultima categoria. E quindi la scuola, in realtà, vi ha reso un servizio altrimenti ve lo sareste dovuti comprare da soli in libreria.
Comunque, si tratta di un parere personale: se volete fare una verifica ufficiale della procedura, dovete scrivere una comunicazione all'Ufficio Scolastico Regionale di competenza.
Ritengo quindi che il testo per la prova Invalsi debba essere ascritto a quest'ultima categoria. E quindi la scuola, in realtà, vi ha reso un servizio altrimenti ve lo sareste dovuti comprare da soli in libreria.
Comunque, si tratta di un parere personale: se volete fare una verifica ufficiale della procedura, dovete scrivere una comunicazione all'Ufficio Scolastico Regionale di competenza.