Lettera per cambiare professore
Buona sera a tutti!!
Sono una rappresenta di classe e quest'anno i miei compagni stanno avendo non pochi disagi con una prof, le difficoltà riguardano: apprendimento della lezione, comunicazione con la prof, ecc. Io e l'altro rappresentante abbiamo deciso di scrivere una lettera alla preside, ma abbiamo dei dubbi:
1 la prof in questione verrà a sapere di questa lettere? (abbiamo paura che sapendolo, si rivendica su di noi);
2 in generale, come funziona la lettera per cambiare professore? (es. se la strutta della lettere, quanto tempo ci mette la preside per rispondere e mettere in atto quanto abbiamo richiesto ecc.);
3 possiamo chiedere anche una prof che non abbiamo mai avuto negli anni precedenti oppure basta che scriviamo solo da cambiare?
4 è più una curiosità, come funziona la scelta del prof che si assegna alle classi?
Spero di essere stata chiara,spero di avere un aiuto da parte vostra, grazie in anticipo!! Buona serata
Sono una rappresenta di classe e quest'anno i miei compagni stanno avendo non pochi disagi con una prof, le difficoltà riguardano: apprendimento della lezione, comunicazione con la prof, ecc. Io e l'altro rappresentante abbiamo deciso di scrivere una lettera alla preside, ma abbiamo dei dubbi:
1 la prof in questione verrà a sapere di questa lettere? (abbiamo paura che sapendolo, si rivendica su di noi);
2 in generale, come funziona la lettera per cambiare professore? (es. se la strutta della lettere, quanto tempo ci mette la preside per rispondere e mettere in atto quanto abbiamo richiesto ecc.);
3 possiamo chiedere anche una prof che non abbiamo mai avuto negli anni precedenti oppure basta che scriviamo solo da cambiare?
4 è più una curiosità, come funziona la scelta del prof che si assegna alle classi?
Spero di essere stata chiara,spero di avere un aiuto da parte vostra, grazie in anticipo!! Buona serata
Risposte
A me, personalmente, è successo lo stesso. Con l'insegnante di storiaa, che è venuto immediatamente a conoscenza della lettera e di tutti i consigli di classe fatti contro di lui. Dopo un mese, in cui la presida aveva proposto di "provare ad interagire meglio, e vedere quali sono i problemi, risolvendoli insieme", ma ecco le cose non sono cambiate. Allora ha mandato un'Osservatore, un prof esterno che giudicava se era il caso di mandarlo via, doveva venire un certo giorno ma è arrivato il Coronavirus e la questione è rimasta sospesa. Abbiamo ancora questo prof che si sta vendicando, ben felice che non l'abbiamo mandato via: ora ci fa verifiche con argomenti non spiegati e in storia abbiamo la media del 4. Non possiamo certo sollevare proteste, non ne abbiamo il modo, e vediamo l'anno prssimo come andrà. Intanto dovrò recuperare storia a settembre. Quindi le consiglio di procedere solo se è sicura del successo immediato.
1) potreste scrivere nella lettere che non vorreste che il docente in questione venga a sapere, non per codardia ma per tutela della classe
2) Non posso chiarire questo punto perché quando ho avuto problemi con un prof. la mia classe si è rivolta alla coordinatrice
3) non so se sia possibile richiedere una prof, anche perché bisogna riorganizzare l'orario e non è di certo semplice
4)Il sistema scolastico italiano funzione in questo modo: ci sono dei concorsi per permettere a professori con la qualifica necessaria di accedere all'insegnamento e diventare di ruolo, dopo un anno di prova in una scuola a loro assegnata possono richiedere di cambiare scuola e poi ci sono le MAD, messe a disposizione, i docenti non di ruolo mandano queste MAD alle scuole in cui sono interessati a lavorare e vengono chiamati, in genere dalla segreteria della scuola, per proporre loro un lavoro. Un'ultima cosa da sapere è che c'è una graduatoria sia per i docenti di ruolo, nella quale si può entrare ogni tot. anni, sia per le MAD. I punteggi dipendono da vari criteri come glia anni di servizio ecc.
2) Non posso chiarire questo punto perché quando ho avuto problemi con un prof. la mia classe si è rivolta alla coordinatrice
3) non so se sia possibile richiedere una prof, anche perché bisogna riorganizzare l'orario e non è di certo semplice
4)Il sistema scolastico italiano funzione in questo modo: ci sono dei concorsi per permettere a professori con la qualifica necessaria di accedere all'insegnamento e diventare di ruolo, dopo un anno di prova in una scuola a loro assegnata possono richiedere di cambiare scuola e poi ci sono le MAD, messe a disposizione, i docenti non di ruolo mandano queste MAD alle scuole in cui sono interessati a lavorare e vengono chiamati, in genere dalla segreteria della scuola, per proporre loro un lavoro. Un'ultima cosa da sapere è che c'è una graduatoria sia per i docenti di ruolo, nella quale si può entrare ogni tot. anni, sia per le MAD. I punteggi dipendono da vari criteri come glia anni di servizio ecc.