INFO DOCENTE MUSICA NELLA PRIMARIA

maestromiky
DM 8/11 NORMATIVA DOCENTE DI MUSICA NELLA PRIMARIA

Buonasera, sono un insegnante di sostegno della scuola primaria in assegnazione provvisoria all’ I.C. Perotto-Orsini di Manfredonia. Oltre al Diploma superiore di pianoforte, ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella primaria mediante Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Successivamente ho seguito innumerevoli corsi sulla pratica musicale riconosciuti dal MIUR. Attualmente mi trovo nell’impossibilità di insegnare musica nella classe assegnatami in quanto la mia proposta pedagogico-didattica (progetto curricolare di musica)è stata rifiutata dalle insegnanti di classe allo scopo di favorire un docente esterno a pagamento dalle famiglie.
Il costo annuo è di 25 euro mensili da versare sul conto corrente della scuola.
Personalmente, ritengo che l’ampliamento dell’offerta formativa debba essere coerente con le indicazioni ministeriali, possibilmente gratuita e certificata da Istituzioni ed Enti di comprovata qualificazione nell’apprendimento musicale.
- Visto il D.M. 8 del 31-01-11 (che riconosce precedenza assoluta ai docenti di musica compresi nell’organico d’Istituto )
- Visti gli articoli 28,comma 1, e 30 comma2, secondo periodo del Decreto Legislativo 17-10-05 n.226 (che ribadisce la gratuità dell’istruzione nella scuola primaria)
- Considerando la mia contitolarità sulla classe
Desidero, cortesemente sapere da voi se tutto ciò è legale e se tale aggravio di spesa può essere considerato come un' inutile richiesta economica.
NB vorrei precisare due cose:

1) L'alunno H ha ottenuto 12 ore di sostegno di cui 1 verrebbe utilizzata per il progetto curricolare... in sostanza egli dovrebbe rimanere con me durante l'ora di compresenza (1 ora) con la docente di classe, RESTANDO COSTANTEMENTE SORVEGLIATO.
Le lezioni includerebbero oltre alla musica anche la danza, poichè il bambino presenta difficoltà nella coordinazione motoria.
Mi hanno invitato pertanto a portarlo fuori dalla classe per effettuare una lezione individuale a settimana (una sorta di musicoterapia per la quale non mi sento del tutto competente in quanto sprovvisto del titolo).
Tale situazione a mio avviso potrebbe incidere negativamente sul processo di socializzazione.

2) Le mie proposte di progetto extracurricolare sono state rifiutate a vantaggio di una docente esterna che dovrebbe effettuare lezioni di pianoforte in orario curricolare col contributo delle famiglie di circa 30 euro.
Lei è stata selezionata mediante graduatoria interna.

Invece, le proposte del sottoscritto erano le seguenti:
- PROGETTO CURRICOLARE DI MUSICA (LA MATTINA) IN COMPRESENZA CON L'INSEGNANTE DI CLASSE
- PROGETTO EXTRACURRICOLARE secondo il metodo ORFF (titolo conseguito presso il CDM sede di Roma) da retribuire col fondo d'Istituto
- PROGETTO EXTRACURRICOLARE a pagamento pomeridiano (80 euro annui con contratto biennale) in convenzione con la YAMAHA MUSIC FOUNDATION al termine del quale gli allievi avrebbero ottenuto un attestato e la scuola 25 tastiere in regalo.
CONFIDO IN UNA VOSTRA TEMPESTIVA RISPOSTA IN QUANTO TUTTO CIÒ VERRÀ A BREVE APPROVATO DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO.

Risposte
musicaprimaria
Ciao collega Miki,
mi trovo nella tua identica situazione.
Diploma violino, abilitata e di ruolo alla scuola primaria, un curriculum
non indifferente eppure le colleghe favoriscono la specialista esterna( da noi sovvenzionata dal comune).
Quello che vorrei capire, prescindere dall' equipe pedagogica del
nostro collegio docenti che nn ha eguali, l'applicazione del DM 2011
che recita l'utilizzo prioritario di docenti interni provvisti
di adeguati titoli musicali rispetto a personale esterno, dov'è?
Insegno musica solo nella mia classe, un progetto bellissimo che
piace e ha dato esiti positivi in tutti i bambini e suscitato entusiasmo
anche nei bambini delle altre classi che vorrebbero parteciparvi ma non possono.
Tutto questo e' assurdo.. dovremmo costituire una class action sull' argomento, farci sentire insomma. Il contratto sull' utilizzo e' stato
nuovamente sottoscritto ma perché nn si applica e nn sono chiare le modalità'?Spero di risentirti presto!!

HectorFranz
Buongiorno professore,

premetto che sono uno studente di giurisprudenza, ragione per cui non posso a pieno titolo permettermi di esprimere un giudizio sulla situazione la Lei proposta.
Nonostante ciò, desidero rendermi utile e, per quanto nelle mie facoltà, vorrei davvero cercare di aiutarla.
Ho letto gli atti di leggi a cui ha fatto riferimento e, come Lei, sono rimasto perplesso.
In questo momento sto cercando di capire a quale titolo hanno potuto rifiutare la Sua proposta formativa.
Volevo chiederLe due cose:

1) Il "Diploma di Pianoforte" rientra tra i titoli elencati all'art. 3 del DM 8/11? Se sì, a quale voce corrisponde? (lo chiedo perchè sono completamente ignorante in materia)
2) E' possibile sapere, nel dettaglio, quali motivazioni hanno presentato per giustificare il rifiuto della Sua proposta?

Spero che la mia risposta arrivi ancora in tempo per poter fare qualcosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.