"Sai perchè...?"

giu92d
Ragazzi, vi propongo un nuovo gioco a mio parere molto interessante.
sono un tipo molto curioso, mi piace imparare nuove cose!

"Sai perchè...?"

vi è mai capitato di sentire delle frasi, modi di dire, che utilizzate anche spesso, ma non sapete perchè si dice proprio così?

faccio un esempio:

Sai perche si dice: "Sono rimasto al verde"
lo usiamo spesso per dire che siamo rimasti senza soldi.
..ma sapete perchè si usa dire così?
Un tempo, nelle aste pubbliche a ribasso, si adoperavano alcune candele tinte di colore verde nell'estremità inferiore.
Quando la candela, consumandosi, arrivava "al verde" , l'asta era si chiudeva.
Da qui era nata l'espressione la candela è al verde, per indicare che il tempo era finito, ma anche essere al verde di denari, che in seguito nell'uso comune si è contratta nell'attuale "essere al verde".


lo sapevate tutti?

se vi piace l'idea, proviamo a continuare...

Risposte
ChiaraMatisse
Wow interessante questa non la sapevo!!! incredibile come frasi usate normalmente ogni giorno..in realtà non ne sappiamo il significato!!!

giu92d
Sapete perche si dice: Gettare la spugna ?

Ritirarsi da un'impresa riconoscendosi vinto.
Nel pugilato, per evitare a un campione l'umiliazione di una brutta sconfitta, il suo secondo può gettare sul ring l'asciugamano (una volta una spugna) dichiarando così il ritiro del pugile dal combattimento.

ChiaraMatisse
Uuuuh perfetto.. ora però non mi ricordo più cosa volevo chiedere giorni fa... fammi pensare un pò..

giu92d
sisi certo Chiara; sicuramente, tra i tanti curiosi, qualcuno saprà rispondere!

ChiaraMatisse
Ma posso fare anche richieste qui?? del tipo.. qualcuno sa perchè si usa dire....?? posso??

giu92d
Sapete perchè si dice: Luna di Miele?

La luna di miele rappresenta il periodo in cui i novelli sposi effettuano il tanto sognato viaggio di nozze.
L'origine di questo modo di dire è però antica...
La tradizione di usare il termine "miele" si basa sul concetto che questo alimento, ed i suoi derivati, servissero per dare l'energia necessaria ad affrontare le fatiche dei momenti intimi successivi al matrimonio.
Il termine "luna" indica il periodo, della durata di un mese, che tradizionalmente veniva passato subito dopo la celebrazione del rito.
Già nell'antica Babilonia si usava consumare una sorta di bevanda (a base di miele) per un mese, i romani usavano miele e vino per rifocillarsi delle fatiche perse nelle notti di passione che seguivano il matrimonio.
Anche in alcune parti della Sicilia si era soliti consumare del miele dopo il rito nuziale.

strangegirl97
Si sa per certo che il termine "feriale" derivi dal latino "feriae", ma vi siete mai chiesti perché con questo termine si indicano i giorni in cui si lavora? La spiegazione è semplice. I sacerdoti romani chiamavano "feriales" i giorni in cui non lavoravano. Essi infatti svolgevano il loro lavoro solo il sabato e la domenica.
Probabilmente chi conosce il latino questo lo sa già. Però è incredibile, dietro una semplice parola è celato tutto un mondo.

ChiaraMatisse
Perchè si dice "Chi ha fatto trenta può fare trentuno"???
Papa Leone X, il 1º luglio 1517 creò trenta nuovi cardinali; poi gli parve che un altro prelato fosse pure degno di quell'onore e nomino cardinale anche lui. A coloro che si meravigliarono del fatto che il papa, che aveva deciso di fare trenta cardinali, ne avesse poi fatto uno di più, Leone X rispose "Chi ha fatto trenta può fare trentuno".
:)
bel giochino!! mi piace scoprire cose nuove!!!

paraskeuazo
Davvero? Questa non la sapevo. Probabilmente era un modo per vedere se il fungo era velenoso o meno, così se il maiale era ancora vivo si potevano mangiare :D

paraskeuazo
Sapete perché si scrive "perché" con l'accento acuto e non grave?

Essendo una parola tronca (cioè una di quelle che in italiano ha l'accento sull'ultima sillaba) necessita ovviamente di un accento grafico, il quale rispecchia però, nel caso in cui sia la vocale "e", il grado di apertura di questa vocale in posizione tonica (cioè accentata). L'accento acuto (é) indica la chiusura, mentre quello grave (è) l'apertura. Siccome la pronuncia standard impone la chiusura dell'ultima "e" tonica (anche se un lombardo, ad esempio, dirà tendenzialmente "perchè" ) in questa parola e in tutti i composti di "che" (affinché, poiché, benché, cosicché, nonché, purché) è obbligatorio rispettare nella scrittura questa prescrizione :)

hakunamatata
sai perchè si dice: "pronto" quando si risponde al telefono?
xke una volta le telefonate venivano dirette dai centralini e quindi qnando quest'ultimi riusciva a mettere in collegamento le due persone diceva "pronto"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.