Ricordi degli anni \'70, \'80 e \'90
Ragazzi oggi mi è arrivata questo testo via Email…
MA QUANTO SONO VERE STE COSE!
>Lo scopo di questa missiva è quello di rendere giustizia a una generazione,
>quella di noi nati tra gli anni '70 ed '80 (anno più, anno meno), quelli
>che
>vedono la casa acquistata allora dai nostri genitori valere oggi 20 o 30
>volte tanto, e che pagheranno la propria fino ai 50 anni.
>Noi non abbiamo fatto la Guerra, né abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non
>abbiamo vissuto gli anni di piombo, né abbiamo votato il referendum per
>l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi Mondiali di Italia '90.
>Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali,
>mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto
>sapranno mai i nostri fratelli minori e discendenti.
>Babbo Natale non sempre ci portava ciò che chiedevamo, però ci sentivamo
>dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che
>sono venuti dopo di noi sì che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice.
>Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a
>saltare la corda, a giocare a lupo, a un-due-tre-stella, e allo stesso
>tempo
>i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di
>divertimento o aver visto i cartoni animati a colori.
>Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e
>con la cucitura storta; la nostra prima tuta è stata blu con bande bianche
>sulle maniche e le nostre prime scarpe da ginnastica di marca le abbiamo
>avute dopo i 10 anni.
>Andavamo a scuola quando il 31 ottobre era la vigilia dei Santi e non
>Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stati gli ultimi a fare
>la Maturità e i pionieri del 3+2.
>Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci
>Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills (ti piacquero allora, vai
>a rivederli adesso, vedrai che delusione).
>Abbiamo pianto per Candy-Candy, ci siamo innamorate dei fratelli di
>Georgie,
>abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina
>D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon.
>Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga.
>Siamo i primi ad essere entrati nel mondo del lavoro come Co.Co.Co. e
>quelli
>per cui non gli costa niente licenziarci.
>Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non
>avessimo vissuto nessun avvenimento storico.
>Abbiamo imparato che cos'è il terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di
>Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria nella Stanza
>Ovale; siamo state le più giovani vittime di Cernobyl; quelli della nostra
>generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan, Iraq, ecc.);
>abbiamo gridato NO NATO, fuori le basi dall'Italia, senza sapere molto bene
>cosa significasse, per poi capirlo di colpo un 11 di settembre.
>Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque
>altro,
>abbiamo giocato a Pac-Man, odiamo Bill Gates e credevamo che internet
>sarebbe stato un mondo libero.
>Siamo la generazione di Bim Bum Bam, di
>Clementina-e-il-Piccolo-Mugnaio-Bianco e del Drive-in.
>Siamo la generazione che andò al cinema a vedere i film di Bud Spencer e
>Terence Hill. Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli
>ultimi a usare dei gettoni del telefono.
>Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta.
>Bevevamo il Billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le Hubba Bubba
>erano male; al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di
>zucchero
>come resto.
>Siamo la generazione di Crystal Ball ("con Crystal Ball ci puoi giocare"),
>delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di
>mattoncino,
>dei Puffi, i Voltrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mimì Ayuara,
>l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lamù, Creamy, Kiss
>Me Licia, i Barbapapà, i Mini-Pony, le Micro-Machine, Big Jim e la casa di
>Barbie di cartone ma con l'ascensore. La generazione che ancora si chiede
>se
>Mila e Shiro alla fine vanno insieme.
>La generazione che non ricorda l'Italia Mondiale '82, e che ci viene un
>riso
>smorzato quando ci vogliono dare a bere che l'Italia di quest'anno è la
>favorita.
>L'ultima generazione a vedere il proprio padre caricare il portapacchi
>della
>macchina all'inverosimile per andare in vacanza 15 giorni.
>L'ultima generazione degli spinelli.
>Guardandoci indietro è difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo
>in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali e senza air-bag;
>facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe
>turista.
>No avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con
>chiusure
>a prova di bambino.
>Andavamo in bicicletta senza casco né protezioni per le ginocchia o i
>gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle
>penitenze era bestiale.
>Non c'erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni,
>tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti,
>e tanto meno le rotelle!!
>Mangiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era
>grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si è
>mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le
>nostre
>madri sistemavamo lavandoci la testa con l'aceto.
>Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali televisivi,
>dolby-surround, cellulari, computer e Internet, però ce la spassavamo
>tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo
>l'acqua direttamente dalle fontane dei parchi, acqua non imbottigliata, che
>bevono anche i cani! E le ragazze si intortavano inseguendole per toccar
>loro il sedere e giocando al gioco della bottiglia o a quello della verità,
>non in una chat dicendo: :) :D :P
>
>Abbiamo avuto libertà, fallimenti, successi e responsabilità e abbiamo
>imparato a crescere con tutto ciò.
>
>Tu sei uno di nostri?
>Congratulazioni!
MA QUANTO SONO VERE STE COSE!
>Lo scopo di questa missiva è quello di rendere giustizia a una generazione,
>quella di noi nati tra gli anni '70 ed '80 (anno più, anno meno), quelli
>che
>vedono la casa acquistata allora dai nostri genitori valere oggi 20 o 30
>volte tanto, e che pagheranno la propria fino ai 50 anni.
>Noi non abbiamo fatto la Guerra, né abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non
>abbiamo vissuto gli anni di piombo, né abbiamo votato il referendum per
>l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi Mondiali di Italia '90.
>Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali,
>mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto
>sapranno mai i nostri fratelli minori e discendenti.
>Babbo Natale non sempre ci portava ciò che chiedevamo, però ci sentivamo
>dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che
>sono venuti dopo di noi sì che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice.
>Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a
>saltare la corda, a giocare a lupo, a un-due-tre-stella, e allo stesso
>tempo
>i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di
>divertimento o aver visto i cartoni animati a colori.
>Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e
>con la cucitura storta; la nostra prima tuta è stata blu con bande bianche
>sulle maniche e le nostre prime scarpe da ginnastica di marca le abbiamo
>avute dopo i 10 anni.
>Andavamo a scuola quando il 31 ottobre era la vigilia dei Santi e non
>Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stati gli ultimi a fare
>la Maturità e i pionieri del 3+2.
>Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci
>Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills (ti piacquero allora, vai
>a rivederli adesso, vedrai che delusione).
>Abbiamo pianto per Candy-Candy, ci siamo innamorate dei fratelli di
>Georgie,
>abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina
>D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon.
>Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga.
>Siamo i primi ad essere entrati nel mondo del lavoro come Co.Co.Co. e
>quelli
>per cui non gli costa niente licenziarci.
>Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non
>avessimo vissuto nessun avvenimento storico.
>Abbiamo imparato che cos'è il terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di
>Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria nella Stanza
>Ovale; siamo state le più giovani vittime di Cernobyl; quelli della nostra
>generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan, Iraq, ecc.);
>abbiamo gridato NO NATO, fuori le basi dall'Italia, senza sapere molto bene
>cosa significasse, per poi capirlo di colpo un 11 di settembre.
>Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque
>altro,
>abbiamo giocato a Pac-Man, odiamo Bill Gates e credevamo che internet
>sarebbe stato un mondo libero.
>Siamo la generazione di Bim Bum Bam, di
>Clementina-e-il-Piccolo-Mugnaio-Bianco e del Drive-in.
>Siamo la generazione che andò al cinema a vedere i film di Bud Spencer e
>Terence Hill. Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli
>ultimi a usare dei gettoni del telefono.
>Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta.
>Bevevamo il Billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le Hubba Bubba
>erano male; al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di
>zucchero
>come resto.
>Siamo la generazione di Crystal Ball ("con Crystal Ball ci puoi giocare"),
>delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di
>mattoncino,
>dei Puffi, i Voltrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mimì Ayuara,
>l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lamù, Creamy, Kiss
>Me Licia, i Barbapapà, i Mini-Pony, le Micro-Machine, Big Jim e la casa di
>Barbie di cartone ma con l'ascensore. La generazione che ancora si chiede
>se
>Mila e Shiro alla fine vanno insieme.
>La generazione che non ricorda l'Italia Mondiale '82, e che ci viene un
>riso
>smorzato quando ci vogliono dare a bere che l'Italia di quest'anno è la
>favorita.
>L'ultima generazione a vedere il proprio padre caricare il portapacchi
>della
>macchina all'inverosimile per andare in vacanza 15 giorni.
>L'ultima generazione degli spinelli.
>Guardandoci indietro è difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo
>in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali e senza air-bag;
>facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe
>turista.
>No avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con
>chiusure
>a prova di bambino.
>Andavamo in bicicletta senza casco né protezioni per le ginocchia o i
>gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle
>penitenze era bestiale.
>Non c'erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni,
>tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti,
>e tanto meno le rotelle!!
>Mangiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era
>grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si è
>mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le
>nostre
>madri sistemavamo lavandoci la testa con l'aceto.
>Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali televisivi,
>dolby-surround, cellulari, computer e Internet, però ce la spassavamo
>tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo
>l'acqua direttamente dalle fontane dei parchi, acqua non imbottigliata, che
>bevono anche i cani! E le ragazze si intortavano inseguendole per toccar
>loro il sedere e giocando al gioco della bottiglia o a quello della verità,
>non in una chat dicendo: :) :D :P
>
>Abbiamo avuto libertà, fallimenti, successi e responsabilità e abbiamo
>imparato a crescere con tutto ciò.
>
>Tu sei uno di nostri?
>Congratulazioni!
Risposte
figuratevi, io ricordavo solo la pubblicità ...
mai bevuto 'sto Billy, forse sapeva pure brutto, chi lo sa?
mai bevuto 'sto Billy, forse sapeva pure brutto, chi lo sa?
nemmeno io...
cleoscorpio:
Grazie... maio non me lo ricordooooooo
Caspita non lo ricordo nemmeno io a pensarci bene :roll:
Grazie... maio non me lo ricordooooooo
cleoscorpio:
Ragazzi, ma il Billy cos’era??? :roll:
un succo di frutta!

c'era pure in regalo la cintura porta-billy!
per altre curiosità: http://www.nijirain.com/Lady-golosita.htm
Il Billy non lo conosco neanche io cleo, ma comunque a parte la tua comica storia del Crystal ball io invece che lo avevo non riuscivo mai a farci i palloncini perchè non sapevo sistemate quella diabolica plastichina all'imbocco della cannuccia...mi veniva una rabbia, nella pubblicità invece sembrava così semplice...
che storia triste vado a piangere :lol:
ricordo fresco anni 70: il cinema portatile. Ossia una macchina con schermo e piccolo retroproiettore e le cartucce con i cartoni animati della warner bros..è un vecchio giocattolo che ho trovato in garage...
ricordo fresco anni 70: il cinema portatile. Ossia una macchina con schermo e piccolo retroproiettore e le cartucce con i cartoni animati della warner bros..è un vecchio giocattolo che ho trovato in garage...
Ragazzi, ma il Billy cos’era??? :roll:
Io sul Crystal Ball posso raccontarvi un aneddoto della mia infanzia…
Il Crystal Ball era il mio sogno proibito da bambina. Vedevo nello spot (che al tempo si chiamava “reclame”) quei bambini anni ’80 che giocavano e si divertivano sulle note di “Con Crystal Ball ci puoi giocare/e tante cose puoi inventare/ci puoi far cose divertenti/mille colori differenti, gioca un pò con Crystal Ball!” e sognavo...
Sì, giocare col Crystal Ball…mia madre e mia nonna vedevano quella pasta colorata per fare palloni come una sorta di gioco diabolico imbratta tende-divani-pavimenti, per cui si rifiutarono sempre e categoricamente di comprarmelo :( .
Un giorno, in prima media, la famiglia della mia compagnetta di banco (ancora oggi mia grande amica e studentessa di giurisprudenza, ma non nella nostra amata facoltà) mi invitò ad andare con loro una domenica a Taormina. Camminando sul Corso Umberto di colpo vidi il mitico Crystal Ball in una vetrina e non seppi resistere. E così parte dei soldi che la mamma aveva dato alla sua figlioletta neanche undicenne si trasformarono in un pacchetto di gomma colorata fornito di cannuccia 8-) .
Prese dall’entusiasmo la prode Cleo e la sua amica sconfezionarono il tutto in mezzo alla strada e tirarono fuori la cannuccia, che con la sua forma cilindrica era la vera chiave del successo dell’operazione di “gonfiamento palloncini”.
E mentre il sogno di Cleo stava per avverarsi…la cannuccia le scivolò tra le mani e scivole giù, giù e ancora più giù lungo la strada, rotolando sempre più veloce fino a centrare la parte vuota tra le grate di un tombino e dunque precipitare nel sistema fognario taorminese.
E mi ritrovai per giorni a tentare di fare le bolle, invano, con la cannuccia per il latte… :cry:
Io sul Crystal Ball posso raccontarvi un aneddoto della mia infanzia…
Il Crystal Ball era il mio sogno proibito da bambina. Vedevo nello spot (che al tempo si chiamava “reclame”) quei bambini anni ’80 che giocavano e si divertivano sulle note di “Con Crystal Ball ci puoi giocare/e tante cose puoi inventare/ci puoi far cose divertenti/mille colori differenti, gioca un pò con Crystal Ball!” e sognavo...
Sì, giocare col Crystal Ball…mia madre e mia nonna vedevano quella pasta colorata per fare palloni come una sorta di gioco diabolico imbratta tende-divani-pavimenti, per cui si rifiutarono sempre e categoricamente di comprarmelo :( .
Un giorno, in prima media, la famiglia della mia compagnetta di banco (ancora oggi mia grande amica e studentessa di giurisprudenza, ma non nella nostra amata facoltà) mi invitò ad andare con loro una domenica a Taormina. Camminando sul Corso Umberto di colpo vidi il mitico Crystal Ball in una vetrina e non seppi resistere. E così parte dei soldi che la mamma aveva dato alla sua figlioletta neanche undicenne si trasformarono in un pacchetto di gomma colorata fornito di cannuccia 8-) .
Prese dall’entusiasmo la prode Cleo e la sua amica sconfezionarono il tutto in mezzo alla strada e tirarono fuori la cannuccia, che con la sua forma cilindrica era la vera chiave del successo dell’operazione di “gonfiamento palloncini”.
E mentre il sogno di Cleo stava per avverarsi…la cannuccia le scivolò tra le mani e scivole giù, giù e ancora più giù lungo la strada, rotolando sempre più veloce fino a centrare la parte vuota tra le grate di un tombino e dunque precipitare nel sistema fognario taorminese.
E mi ritrovai per giorni a tentare di fare le bolle, invano, con la cannuccia per il latte… :cry:
Malusblade:
ragazzi io sn un pò + piccolo di voi...ma quasi tutto ciò ke è detto qui mi rispecchia!!!
ma nn sapete quanti pom passavo cn gli amici a creare campi di battaglia enormi cn i soldatini di plastica sl x giocarci due minuti e distruggere tutto cn i bombardamenti(miccette, piccolissimi petardi ke ricordo face scoppiare anke nelle mani!!! :D )!!
ora i ragazzini delle nuove generazioni se nn hanno il mega super nuovo vodeogioco nn possono campare e passare un pomerigio...
ma quante battaglie cn gli amici e da sl cn i lego, i playmobil!!! ma lo sapere ke mi viene nostalgia ancora ora?? e ne parlo cn piacere e cn tantissima nostalgia cn amici ke conosco da 20 anni?!?!?
il gioco del postino...i primi baci imbarazzati...madò ke tempi!!!
il nascondino, un-due-tre stella, il soldato...da quanti giochi ci potevamo inventare!??!?! ma cn nulla si ci divertiva...
mi ricordo i primi video giochi...l'amiga ke aveva due pixel!!! :D ancora prima il gioco ke nn ricordo come si kiama cn le due barrette ke si spostavano su e giù e ke dovevano beccare la pallina, tipo tennis...il sigamega driver cn ken il guerriero!!!
il cellulare?!?!? e ke era?!?! io l'ho avuto a 15 anni e mia sorella a 9...vi lascio immaginare!!!
com'è ke xò prima alla fine si viveva e si giocava tranquillamente senza tutte queste tecnologie assurde ke ora sarebbe impensabile nn avere!! :?
ma ragazzi io nn penso ke scambierei i miei anni cn nessuna generazione passata e futura!!! :wink: :D
Concordo in pieno :D
Già Katia, bastano distanze di pochi anni e i ricordi variano...a me questa Email ha fatto quasi commuovere... :pianto:
Le cose che mi sono passate davanti agli occhi leggendo questo topic sono incredibili!Io sono una che conserva tante cose..Sono "quella dei ricordi" come dice mia mamma..Che dice pure che se dovessi davvero rivedere tutto ciò che conservo, ci vorrebbe un'altra vita solo per ricordare.Leggendo questo topic,mi sono resa conto che al di là delle cose materiali,sono tante le cose che conservo..La mia memoria storica non inizia certo con i Mondiali del 90 ma una cosa è certa:L'anno precedente avevo perso mia nonna che viveva con me e,quell'estate,gioire per Totò gol è stato importantissimo!Mi rivedo giocare a un due e tre stella,ricordo i miei dire sempre che io ho tutto,ricordo le feste di compleanno degli amichetti con le canzoni di Cristina D'Avena per sottofondo e ricordo pure le sere a guardare i puffi e i pm a guardare Bim,Bum,Bam e Uan!Rivedo mia nonna che mi spinge sull'altalena,i viaggi di tutta la famiglia con mio padre che grida perchè portiamo troppa roba e le telefonate con monete o gettoni per avvisare i miei che in gita andava tutto bene!
Bei tempi,proprio bei tempi!
Bei tempi,proprio bei tempi!
creamy...non pensavo che mi sarei ricordata ancora di lei...minù me la ricordo pure, ragazzi che tempi...mi avete fatto ricordare delle cose bellissime, tipo pomeriggi che andavo da mia nonna e giocavo con l'altalena...cose indimenticabili che chissà come ho rimosso...chiara sai ci deve essere qualche nesso dato che abbiamo tutte e due 21 anni (io 22 da poco) e ho dimenticato le stesse cose che hai dimenticato tu, meno clementina di cui ho un vago ricordo dopo aver letto il post
comunque credo che questa mail sia il post più bello che ho letto finora...se facciamo un sondaggio vince di sicuro
comunque credo che questa mail sia il post più bello che ho letto finora...se facciamo un sondaggio vince di sicuro
io i barbapapà me li ricordo!!dai quei tizi tutti con un colore diverso che si trasformavano in quello che volevano..RESTA DI STUCCO E' UN BARBATRUCCO :lol:
battagliero:
[quote=swordfishtrombones]
- e' gradita la sincerità: alzi 1 mano chi non è mai rimasto sveglio fino a tardi per vedersi almeno una puntata di Colpo Grosso? Piccoli ormoni crescono ...
IO! IO! IO! Mitico Colpo Grosso[/quote]
io avevo 7, 8 anni...!
mi accendeva la televisione mentre i miei erao a letto!
AH AH... troppo mitico!
swordfishtrombones:
- e' gradita la sincerità: alzi 1 mano chi non è mai rimasto sveglio fino a tardi per vedersi almeno una puntata di Colpo Grosso? Piccoli ormoni crescono ...
IO! IO! IO! Mitico Colpo Grosso
dipity:
Chiara...il piccolo mugnaio preparava le merendine della mulino bianco a clementina, cercando di farla innamorare...ma gli andava sempre male!
siiiiiiiiiii, ora me lo ricordoooo!!!!
Chiara...il piccolo mugnaio preparava le merendine della mulino bianco a clementina, cercando di farla innamorare...ma gli andava sempre male!
Si forse la vecchina aveva un cucchiaio ma anche la chiave c'entrava...ma continuo a non collegare...Clementina e il piccolo mugnaio chi erano???
Ah roby, la banana split...avrei un piccola aneddoto anche su quella... 8O
Ah roby, la banana split...avrei un piccola aneddoto anche su quella... 8O
Via alla giostra dei ricordi:
- i pomeriggi passati pedalando una scassatissima bicicletta chopper (per intenderci quella con il cambio a 3 marce, la sella lunga ed eventuale poggiaschiana, mai avuta una bmx :( ), pesantissima, alla scoperta delle stradine di questo mondo.
- le interminabili partite al pallone, fatte di nascosto scavalcando il recinto della scuola, e gli inevitabili litigi dopo il primo minuto di gioco!
- altri pomeriggi passati a copiare un lunghissimo listato in Basic sul Commodore Vic20, in attesa che: o non funzionasse un cavolo magari per aver sbagliato a copiare un numerino, o producesse qualcosa di assolutamente inutile ma incredibilmente affascinante sullo schermo.
- l'acquisto di un Trasformer (quelle macchine che si trasformavano in robot) per la cifra di 14.000 lire e l'aver detto a mio fratello: però 'sti giocattoli costano troppo: cos'è, siamo diventati ricchi? :cry:
- le prime piccole incomprensioni sugli argomenti "scottanti" e le successive piacevolissime "comprensioni"!
- e' gradita la sincerità: alzi 1 mano chi non è mai rimasto sveglio fino a tardi per vedersi almeno una puntata di Colpo Grosso? Piccoli ormoni crescono ...
Adesso stiamo assistendo ad una evoluzione oppure ad una involuzione? Questi anni 70-80-90 erano meglio o peggio di oggi?
- i pomeriggi passati pedalando una scassatissima bicicletta chopper (per intenderci quella con il cambio a 3 marce, la sella lunga ed eventuale poggiaschiana, mai avuta una bmx :( ), pesantissima, alla scoperta delle stradine di questo mondo.
- le interminabili partite al pallone, fatte di nascosto scavalcando il recinto della scuola, e gli inevitabili litigi dopo il primo minuto di gioco!
- altri pomeriggi passati a copiare un lunghissimo listato in Basic sul Commodore Vic20, in attesa che: o non funzionasse un cavolo magari per aver sbagliato a copiare un numerino, o producesse qualcosa di assolutamente inutile ma incredibilmente affascinante sullo schermo.
- l'acquisto di un Trasformer (quelle macchine che si trasformavano in robot) per la cifra di 14.000 lire e l'aver detto a mio fratello: però 'sti giocattoli costano troppo: cos'è, siamo diventati ricchi? :cry:
- le prime piccole incomprensioni sugli argomenti "scottanti" e le successive piacevolissime "comprensioni"!
- e' gradita la sincerità: alzi 1 mano chi non è mai rimasto sveglio fino a tardi per vedersi almeno una puntata di Colpo Grosso? Piccoli ormoni crescono ...
Adesso stiamo assistendo ad una evoluzione oppure ad una involuzione? Questi anni 70-80-90 erano meglio o peggio di oggi?
Il Crystal Ball... c'ho lasciato i miei polmoni in quella cannuccia :mrgreen: