La Rai..., che vergogna!
GIOVEDI' SCORSO DOVEVA ANDARE IN ONDA LA TERZA PUNTATA DI "BLU NOTTE", IL PROGRAMMA DI CARLO LUCARELLI DEDICATO AI (TANTI..) MISTERI MAI svelati DELLA STORIA DEL NOSTRO PAESE.
LA PUNTATA PREVISTA ERA DEDICATA AI DELITTI DI MAFIA.
PUNTATA, NON SO SE AVETE LETTO, MAI ANDATA IN ONDA.
PERCHE' QUALCHE "BENPENSANTE" HA RITENUTO CHE, IN PERIODO DI CAMPAGNA ELETTORALE SAREBBE STATA COSA "politicamente corretta" MANDARE IN ONDA ALTRO..
VERGOGNA..
PAGHIAMO IL CANONE PER VEDERCI negata LA VERITA'.
(queste qui di seguito sono parole dello stesso Lucarelli..)
LA POLEMICA
Ma a chi diamo fastidio se parliamo di mafia?
CARLO LUCARELLI
Il mio cellulare non prende mai. Ogni volta che guardo il display vedo la
scritta solo emergenze e nessuna tacca, così quando sono fuori sono quasi
sempre scollegato dal mondo. Tipo giovedì sera, sono a cena fuori a casa di
amici e aspettiamo di vedere la puntata di "Blu notte" sulla mafia, che
alcuni di loro non hanno visto e che io rivedo volentieri. E´ per questo,
per il mio teelfono che non prende, che nessuno riesce ad avvertirmi e come
molti telespettatori mi ritrovo Clint Eastwood appeso ad un albero invece di
Totò Riina al 41 bis. Non capisco. Poi qualcuno riesce a raggoungermi e mi
dice che ci hanno sospeso. Sospeso? Non mi era mai successo, neanche a
scuola. Così mi sono guardato Il Grande Fratello (il film con Clint lo avevo
già visto).
Il giorno dopo ho cercato spiegazioni. E ho continuato a non capire. Mi
hanno letto una circolare secondo la quale programmi come il mio
violerebbero la legge sulla par condicio. Perché intervisto alcuni politici
e perché parlo di argomenti che possono essere ricondotti alla politica.
Non capisco. Ho intervistato politici di quasi tutti gli schieramenti della
prima e della seconda repubblica, hanno parlato Mancino che all´epoca dei
fatti raccontati era ministro degli Interni, ha parlato Martelli che lo era
della Giustizia, ha parlato Violante dei Ds e Battaglia di An, e hanno
parlato solo delle cose che li riguardavano rispetto alla vicenda.
Correttamente ed esaurientemente direi, visto che nessuno si era lamentato
quando la puntata era già andata in onda nel giugno del 2003, come una
specie di pilota di questa nuova serie. E allora perché non siamo andati in
onda?
Parliamo di politica, e siamo sotto le elezioni. Non è esatto, noi parliamo
di mafia, e parlare di mafia non dovrebbe dar fastidio a nessuno, a parte la
mafia, naturalmente. Parlarne in modo corretto, intendo, come sono convinto
che avevamo fatto noi e come ci era stato riconosciuto da più parti (chissà,
magari anche dai mafiosi? non lo so, non frequento). Secondo la circolare
che mi hanno letto non si può parlare di politica, non si può parlare con e
di politici coinvolti nelle elezioni, neanche di fatti che li riguardano,
per quanto vecchi o passati che siano. Forse mi sbaglio, o semplicemente non
capisco, ma fortuna che Giulio Andreotti è già senatore a vita e non è
candidato, se no non potremmo mandare in onda neanche una puntata sul caso
Montesi, 1953, preistoria della prima repubblica, perché ad un certo punto
passiamo un´intervista di repertorio ad Andreotti che ricorda le impressioni
lasciate da quel caso nell´Italia di allora. Unico modo per andare in onda
con la nostra puntata sulla mafia: passare sotto la responsabilità di una
testata giornalistica. Ma il direttore generale, mi hanno detto, non ha
ritenuto di dare l´autorizzazzione.
Forse sono io che mi sbaglio. O semplicemente non capisco. Non lo so.
Vediamo quello che non vedremo sulla Rai da qui al giorno delle elezioni.
Intanto, l´altra sera mi sono guardato il Grande Fratello. Per chi avesse
visto il film su Rai3, o Don Matteo o qualcos´altro: è uscita Carolina,
quella carina, che se la faceva con Tommaso.
LA PUNTATA PREVISTA ERA DEDICATA AI DELITTI DI MAFIA.
PUNTATA, NON SO SE AVETE LETTO, MAI ANDATA IN ONDA.
PERCHE' QUALCHE "BENPENSANTE" HA RITENUTO CHE, IN PERIODO DI CAMPAGNA ELETTORALE SAREBBE STATA COSA "politicamente corretta" MANDARE IN ONDA ALTRO..
VERGOGNA..
PAGHIAMO IL CANONE PER VEDERCI negata LA VERITA'.
(queste qui di seguito sono parole dello stesso Lucarelli..)
LA POLEMICA
Ma a chi diamo fastidio se parliamo di mafia?
CARLO LUCARELLI
Il mio cellulare non prende mai. Ogni volta che guardo il display vedo la
scritta solo emergenze e nessuna tacca, così quando sono fuori sono quasi
sempre scollegato dal mondo. Tipo giovedì sera, sono a cena fuori a casa di
amici e aspettiamo di vedere la puntata di "Blu notte" sulla mafia, che
alcuni di loro non hanno visto e che io rivedo volentieri. E´ per questo,
per il mio teelfono che non prende, che nessuno riesce ad avvertirmi e come
molti telespettatori mi ritrovo Clint Eastwood appeso ad un albero invece di
Totò Riina al 41 bis. Non capisco. Poi qualcuno riesce a raggoungermi e mi
dice che ci hanno sospeso. Sospeso? Non mi era mai successo, neanche a
scuola. Così mi sono guardato Il Grande Fratello (il film con Clint lo avevo
già visto).
Il giorno dopo ho cercato spiegazioni. E ho continuato a non capire. Mi
hanno letto una circolare secondo la quale programmi come il mio
violerebbero la legge sulla par condicio. Perché intervisto alcuni politici
e perché parlo di argomenti che possono essere ricondotti alla politica.
Non capisco. Ho intervistato politici di quasi tutti gli schieramenti della
prima e della seconda repubblica, hanno parlato Mancino che all´epoca dei
fatti raccontati era ministro degli Interni, ha parlato Martelli che lo era
della Giustizia, ha parlato Violante dei Ds e Battaglia di An, e hanno
parlato solo delle cose che li riguardavano rispetto alla vicenda.
Correttamente ed esaurientemente direi, visto che nessuno si era lamentato
quando la puntata era già andata in onda nel giugno del 2003, come una
specie di pilota di questa nuova serie. E allora perché non siamo andati in
onda?
Parliamo di politica, e siamo sotto le elezioni. Non è esatto, noi parliamo
di mafia, e parlare di mafia non dovrebbe dar fastidio a nessuno, a parte la
mafia, naturalmente. Parlarne in modo corretto, intendo, come sono convinto
che avevamo fatto noi e come ci era stato riconosciuto da più parti (chissà,
magari anche dai mafiosi? non lo so, non frequento). Secondo la circolare
che mi hanno letto non si può parlare di politica, non si può parlare con e
di politici coinvolti nelle elezioni, neanche di fatti che li riguardano,
per quanto vecchi o passati che siano. Forse mi sbaglio, o semplicemente non
capisco, ma fortuna che Giulio Andreotti è già senatore a vita e non è
candidato, se no non potremmo mandare in onda neanche una puntata sul caso
Montesi, 1953, preistoria della prima repubblica, perché ad un certo punto
passiamo un´intervista di repertorio ad Andreotti che ricorda le impressioni
lasciate da quel caso nell´Italia di allora. Unico modo per andare in onda
con la nostra puntata sulla mafia: passare sotto la responsabilità di una
testata giornalistica. Ma il direttore generale, mi hanno detto, non ha
ritenuto di dare l´autorizzazzione.
Forse sono io che mi sbaglio. O semplicemente non capisco. Non lo so.
Vediamo quello che non vedremo sulla Rai da qui al giorno delle elezioni.
Intanto, l´altra sera mi sono guardato il Grande Fratello. Per chi avesse
visto il film su Rai3, o Don Matteo o qualcos´altro: è uscita Carolina,
quella carina, che se la faceva con Tommaso.
Risposte
incredibile, questo fid ne sa una piu del diavolo!!!
cmq se rete4 e raitre vanno sul satellite e' meglio...senza la paranoia della pubblicita' non ci si attacca allo share, e senza share si possono fare programmi di tutti i tipi...altro che Elisa di Rivombrosa o Panariello!
In U.K. si paga un fracco per la tv ma almeno li i media mettono sotto, costantemente e forse anche esagerando, il governo...qui accade il contrario. Comunque, ripeto, chi e' causa del suo mal pianga se stesso.
cmq se rete4 e raitre vanno sul satellite e' meglio...senza la paranoia della pubblicita' non ci si attacca allo share, e senza share si possono fare programmi di tutti i tipi...altro che Elisa di Rivombrosa o Panariello!
In U.K. si paga un fracco per la tv ma almeno li i media mettono sotto, costantemente e forse anche esagerando, il governo...qui accade il contrario. Comunque, ripeto, chi e' causa del suo mal pianga se stesso.
Tristemente confermo... :(
costantino gli ha mangiato il cervello :?
ragazzi ma ke gli danno a mangiare in rai?
sentite bonolis cosa ha detto 5 minuti fà ad un concorrente:
bonolis: quanti anni ha?
concorrente: 33
bonolis: allora ha appena iniziato a predicare!
eh 8O
mah! :roll:
comunque la domenica fra bonolis e costanzo molto meglio il primo
anche se le loro trasmissioni le guardo solo di "striscio" essendo piazzato su raidue a soffrire per la mia inter
mi dispiace aver assistito ad una mutazione genetica di costanzo
ma vi ricordate quelle trasmissioni serali in cui intervistava falcone?
ma quel costanzo li' ke fine ha fatto? :(
sentite bonolis cosa ha detto 5 minuti fà ad un concorrente:
bonolis: quanti anni ha?
concorrente: 33
bonolis: allora ha appena iniziato a predicare!
eh 8O
mah! :roll:
comunque la domenica fra bonolis e costanzo molto meglio il primo
anche se le loro trasmissioni le guardo solo di "striscio" essendo piazzato su raidue a soffrire per la mia inter
mi dispiace aver assistito ad una mutazione genetica di costanzo
ma vi ricordate quelle trasmissioni serali in cui intervistava falcone?
ma quel costanzo li' ke fine ha fatto? :(
No,sirya,non e' una frase alla Maurizio Costanzo (che fa l'altro mi sta anche cordialmente sui cosiddetti),e' quello che penso seriamente,perche' innanzitutto io stesso cerco di non guardare troppa tv,e quando la guardo cerco di selezionare quel che piu' mi interessa...E non venitemi a dire che non esistono trasmissioni interessanti da guardare,ci sono documentari e programmi scientifici a iosa per chi si interessa a questi,ci sono altrettante trasmissioni di approfondimento politico per altri (anche se un po' faziose da una parte o dall'altra,ma qui dovrebbe iniziare ad operare il nostro senso critico),ci sono trasmissioni di comicita' e satira...Per l'informazione,abbiamo un tg per ogni canale ed ognuno segue quel che piu' lo aggrada.Non vedo alcuna imposizione di una cultura sulle altre!!!
E' ovvio che si puo' sempre far meglio e che una maggiore pluralita' di canali dovrebbe portare anche un maggior pluralismo culturale,ma non mi sembra che siamo messi proprio malissimo,francamente....anche rapportandoci con gli altri paesi,come ha mostrato beltipo.
E' ovvio che si puo' sempre far meglio e che una maggiore pluralita' di canali dovrebbe portare anche un maggior pluralismo culturale,ma non mi sembra che siamo messi proprio malissimo,francamente....anche rapportandoci con gli altri paesi,come ha mostrato beltipo.
se controlli meglio ti renderai conti che i dati da te citati sono quasi corretti il problema è che tu citi i networks ed ogni networks può possedere anke più di un canale...provare x credere!! inoltre paesi come la germania possiedono un sistema televisivo legato ai lander..praticamente le leggi e le concessioni sono su scala regionale(guarda quante reti!:ard,zdf,rtl,rtl2,sat1,pro7,bayern 3,br,hr,mdr,ndr,orb,sfb,wdr,swr.... ah sat non sta x satellite!).per gli stati uniti il discorso è simile addirittura le reti via etere per ogni stato sono una quantità colossale...che abbiano una qualità bassa quello è un altro discorso.cmq raffrontare i dati fra sistema radio-televisivo italiano e quello degl'altri paesi non è una cosa facilissima tenendo conto che in alcuni paesi la tv è prevalentemente via cavo in altri via satellitare etc etc effettivamente non esiste assolutamente un sistema omogeneo di trasmissione del segnale e di concessione delle frequenze.quello che volevo comunque rimarcare è il fatto che in italia un polo televisivo alternativo non potrebbe mai nascere perkè le leggi non lo permettono e perkè ovviamente a qualcuno fà comodo raccogliere grossa parte degli introiti pubblicitari,dopotutto la legge gasparri abbiamo visto cos'ha combinato e che interessi ha difeso.un ultima cosa,fatevi una panoramica ed una cultura sul digitale terrestre,ci sono un sacco di siti che ne parlano,guardate che fine ha fatto il network che l'aveva lanciato nel regno unito
incredibile Beltipo sei andato a contare le tv nei vari paesi europei, se ti scopre Silvio ti arruola subito tra i suoi ... ..cmq consoliamoci con il Tg di Emilio, l'unico vero programma comico, dopo Zelig!!!! :lol: :lol:
ti prego, fammi qualche esempio..
usa 4 tv via etere
inghilterra 4 o 5
germania 7
francia 6 credo..
spagna 5 nazionali piu un tot locali per ogni comunidad...
Altro che scordo?
Ah si il portogallo 3 tv... :roll:
usa 4 tv via etere
inghilterra 4 o 5
germania 7
francia 6 credo..
spagna 5 nazionali piu un tot locali per ogni comunidad...
Altro che scordo?
Ah si il portogallo 3 tv... :roll:
no no non mi riferivo a qst,che sia caro lo sò
il punto è un altro. la scelta è vastissima anke nella tv pubblica un po' i tutti i paesi liberali. solo in italia,fatti ke conosciamo tutti hanno determinato la concentrazione degli introiti pubblicitari e le concessioni televisive in mano ad una sola persona.il risultato ovviamente è meno reti meno scelta.cmq è verissimo ormai la tele del futuro è a pagamento non c'è nulla a fare ma se vi saranno più concorrenti ovviamente i prezzi saranno più concorrenziali
il punto è un altro. la scelta è vastissima anke nella tv pubblica un po' i tutti i paesi liberali. solo in italia,fatti ke conosciamo tutti hanno determinato la concentrazione degli introiti pubblicitari e le concessioni televisive in mano ad una sola persona.il risultato ovviamente è meno reti meno scelta.cmq è verissimo ormai la tele del futuro è a pagamento non c'è nulla a fare ma se vi saranno più concorrenti ovviamente i prezzi saranno più concorrenziali
Ciccio, in U.K. e U.S.A. si paga veramente caro (da 99 $ i servizi base...altro che un pacchetto a 59 euro), e in Italia se hai i soldi puoi avere lo stesso degli uk e usa...si chiama SKY...in germania hanno il digitale terrestre e la gente ne è strafelice..ma ovviamente è giusto sempre criticare...
Dici che il governo "liberale" dovrebbe fare una cosa simile; ma cosa deve fare il governo replicare il sistema americano, ma farlo gratis? E i soldi chi li esce? In America, la qualità viene finanziata privatamente con abbonamenti CARISSIMI, sponsor MILIARDARI, e fanno pagare anche l'aria che respiri. Ma siccome il malvagio governo delle destre tiene stretti i cordoni della borsa, noi siamo senza digitale, ne satellitare ne terrestre..
A me pare che la realtà non sia proprio cosi...
Dici che il governo "liberale" dovrebbe fare una cosa simile; ma cosa deve fare il governo replicare il sistema americano, ma farlo gratis? E i soldi chi li esce? In America, la qualità viene finanziata privatamente con abbonamenti CARISSIMI, sponsor MILIARDARI, e fanno pagare anche l'aria che respiri. Ma siccome il malvagio governo delle destre tiene stretti i cordoni della borsa, noi siamo senza digitale, ne satellitare ne terrestre..
A me pare che la realtà non sia proprio cosi...
ah beh! sicuramente erano in bianco e nero e monocanali :roll:
in u.s.a. ed u.k. hanno una televisione stratosferica ed un informazione pungente ed una libertà di scelta incredibile peccato che la qualità è su satellite e costa cara ,quindi non usufruibile facilmente da tutti.
in italia c'è un governo "liberale" (per me ovviamente in teoria)che dovrebbe organizzare un sitema televisivo simile,che avrebbe dovuto mandare sul satellite rete 4 ed invece l'ha lasciato nell'etere di tutti
ma kissà perkè?
in u.s.a. ed u.k. hanno una televisione stratosferica ed un informazione pungente ed una libertà di scelta incredibile peccato che la qualità è su satellite e costa cara ,quindi non usufruibile facilmente da tutti.
in italia c'è un governo "liberale" (per me ovviamente in teoria)che dovrebbe organizzare un sitema televisivo simile,che avrebbe dovuto mandare sul satellite rete 4 ed invece l'ha lasciato nell'etere di tutti
ma kissà perkè?
Sarà un male..se lo dici tu... :roll:
Cmq non mi pare che nessuno abbia una televisione pubblica migliore della nostra...
NO, le televisioni di C.S.I., e stati ex comunisti non valgono... :wink:
Cmq non mi pare che nessuno abbia una televisione pubblica migliore della nostra...
NO, le televisioni di C.S.I., e stati ex comunisti non valgono... :wink:
non saremo sorvegliati come a mordor, ma non c'è una obiettiva posizione circa molte cose...ora, come commentare ad esempio lo schifo che propone ogni giorno il TG1, tipo folle inesistenti ai comizi e simili?
Ovviamente non è mica solo colpa di Silvio, è colpa degli Italiani che a Silvio lo hanno votato, specie noi siculi che gli abbiamo dati 61/61 seggi.......! :wink:
(chi è causa del suo mal pianga se stesso...)
Ovviamente non è mica solo colpa di Silvio, è colpa degli Italiani che a Silvio lo hanno votato, specie noi siculi che gli abbiamo dati 61/61 seggi.......! :wink:
(chi è causa del suo mal pianga se stesso...)
Dai Maik nn te ne puoi uscire con 1 frase fatta alla IO Maurizio Costanzo!!!
Sì ke siamo liberi di scegliere se guardare la Tele o spegnere il video e leggere 1 bel libro,etc....ma ricordiamoci anke ke l'invenzione TV come molte altre, ha anke intenti diversi..diffondere cultura,ampliare gli orizzonti mentali , conoscere luoghi e fatti ke diversamente ,se nn per pochi ke possono permetterselo, rimarrebbero ignoti...è qst la vera globalizzazzione,nn imposizione di 1 cultura su altre!!!!
Sì ke siamo liberi di scegliere se guardare la Tele o spegnere il video e leggere 1 bel libro,etc....ma ricordiamoci anke ke l'invenzione TV come molte altre, ha anke intenti diversi..diffondere cultura,ampliare gli orizzonti mentali , conoscere luoghi e fatti ke diversamente ,se nn per pochi ke possono permetterselo, rimarrebbero ignoti...è qst la vera globalizzazzione,nn imposizione di 1 cultura su altre!!!!
beh ceramente ma questo potrebbe essere un discorso molto valido x noi ed un po' meno per molti altri.immaginati pensionati,ammalati,persone sole,abitanti di piccoli borghi etc etc la tele essendo in assoluto lo strumento di intrattenimento e di comunicazione più importante deve avere qualità e possibilità di scelta.ovviamente trovi più programmi interessanti x i tuoi gusti se le reti sono tante e l'offerta è maggiore.più possibilità di scelta = spettatore più contento
Dimenticate che esiste anche un'altra alternativa al guardare un canale o un programma piuttosto che un altro:spegnere la tv.Nessuno e' obbligato a guardarla,esistono migliaia di cose diverse da fare,e a volte basta un po' di fantasia.Ricordiamoci che fino a 50 anni fa la tv non esisteva ancora,e allora che facevano le precedenti generazioni,si annoiavano?Non mi sembra proprio,dai racconti dei miei genitori,nonni,ecc...
Impariamo a usare la tv,non a farci usare da essa,e cerchiamo di capire quando e' il momento di staccarle la spina.Dipende sempre e solo da noi,facciamo attenzione.
Impariamo a usare la tv,non a farci usare da essa,e cerchiamo di capire quando e' il momento di staccarle la spina.Dipende sempre e solo da noi,facciamo attenzione.
Nn sn d'accordo con Maik(siamo noi a scegliere cosa vedere e cosa no),in linea d massima dovrebbe essere cosi,ma come te lo spieghi ke siamo sommersi d reality 1 + idiota dell'altro,tutti programmi ke x il 1º mese nn guarda nessuno,poi presi dalla disperazione,anke "la talpa"(x ki nn riesce a stare senza tv)diventa 1 programmone.
Sn nati prima i reality,la Deusanio,la De Filippi,o i loro fans?
Prima l'uovo o la gallina?
[/quote]
Sn nati prima i reality,la Deusanio,la De Filippi,o i loro fans?
Prima l'uovo o la gallina?
[/quote]
esatto peccato che con poki canali contati sulla punta delle dita la nostra possibilità di scelta è veramente misera...cmq per fortuna c'è la psx2 che può essere collegata alla tele :P
E vabbe',la tele non e' stata mai di qualita' sopraffina,nemmeno prima del 2001,caro maruti...ma ci si dimentica presto del passato e si pensa sempre che "si stava meglio quando si stava peggio!".Critiche alle tv lottizzate ed ai programmi non eccelsi ci sono sempre state e sempre ci saranno,ma daltronde se fanno certi programmi e' anche e soprattutto perche' c'e' chi li guarda...Non dimentichiamoci che alla fin fine siamo noi col telecomando in mano a scegliere cosa vedere e cosa no... :roll:
vabbè dai ogni tanto qualche programma bello lo fanno
quello di Fiorello è strepitoso ad esempio
quello di Fiorello è strepitoso ad esempio