Informazioni su Adsl Flat...
ciao a tutti...
secondo voi qual è la linea ADSL Flat migliore, in affidabilità e velocità?
L'ADSL Tiscali è abbastanza affidabile, o come mi diceva tempo fa un amico, spesso capita che non ci si può connettere
e che in generale dà qualche problema di connessione, e forse anche in velocità a causa di congestione della linea?
IO vorrei attivare la Libero ADsl Flat a 4 MB al costo di 29,95 euro al mese, perchè ho dei dubbi sulla qualità della linea Tiscali, ma se quest'ultima invece fosse abbastanza affidabile e di buona qualità generale, allora credo opterei per Tiscali, dato che con questa avrei da subito la linea a 4 MB, mentre
con Libero avrei solo la Flat 1,25 Mb dato che nella mia zona la rete di accesso Wind non c'è ancora...
in ogni caso mi hanno detto
che verso agosto la flat di Libero sarà in tutta la provincia di Catania a 4 MB...
Con Tiscali però è disponibile a 29,95 euro al mese (stesso costo della LIbero Adsl Flat a 4 MB) la linea a 6 MB addirittura,
altro motivo per preferire l'adsl Tiscali alle altre, sempre che abbia un'affidabilità decente...
c'è qualcuno che ha già fatto l'abbonamento Adls Flat con Tiscali e che può confermare che la linea è molto buona??? e la linea Libero adsl flat è affidabile?
un'ultima cosa: ho sentito dire che chi fa la disdetta e richiede la disattivazione della Adsl Free di Libero sul proprio numero di telefono, sebbene nelle condizioni del contratto non sia affatto precisato, deve pagare, nel caso in cui abbia scelto il modem in comodato d'uso, 40 euro per la dismissione del modem, anche quando il modem non l'ha ancora ricevuto come capita quando l'attivazione del servizio non è stata completata...ma dico, è giusto pretendere un pagamento quando nelle condizioni del contratto non è specificato, anzi è precisato, riporto testualmente: "7.4 Il Cliente ha la facoltà di richiedere in qualsiasi momento la disattivazione anticipata del servizio,
fatto salvo l’obbligo di corrispondere a LIBERO tutti canoni fino alla scadenza;"...e quindi significa che chi recede da un contratto per la Flat, dovrà corrispondere tutti i canoni dell'anno rimanenti, dato che il contratto ha durata annuale...invece se si telefona al 155 dicono che per la disdetta della flat vanno pagati 70 euro di penale, per la free si pagano le 40 euro solo se si è richiesto il modem in comodato d'uso, altrimenti non c'è nulla da pagare...mah...qualcuno per caso sa darmi spiegazione? possono chiedere le 40 euro anche se nelle condizioni generali di contratto non è previsto questo pagamento?
ciao a tutti...
secondo voi qual è la linea ADSL Flat migliore, in affidabilità e velocità?
L'ADSL Tiscali è abbastanza affidabile, o come mi diceva tempo fa un amico, spesso capita che non ci si può connettere
e che in generale dà qualche problema di connessione, e forse anche in velocità a causa di congestione della linea?
IO vorrei attivare la Libero ADsl Flat a 4 MB al costo di 29,95 euro al mese, perchè ho dei dubbi sulla qualità della linea Tiscali, ma se quest'ultima invece fosse abbastanza affidabile e di buona qualità generale, allora credo opterei per Tiscali, dato che con questa avrei da subito la linea a 4 MB, mentre
con Libero avrei solo la Flat 1,25 Mb dato che nella mia zona la rete di accesso Wind non c'è ancora...
in ogni caso mi hanno detto
che verso agosto la flat di Libero sarà in tutta la provincia di Catania a 4 MB...
Con Tiscali però è disponibile a 29,95 euro al mese (stesso costo della LIbero Adsl Flat a 4 MB) la linea a 6 MB addirittura,
altro motivo per preferire l'adsl Tiscali alle altre, sempre che abbia un'affidabilità decente...
c'è qualcuno che ha già fatto l'abbonamento Adls Flat con Tiscali e che può confermare che la linea è molto buona??? e la linea Libero adsl flat è affidabile?
un'ultima cosa: ho sentito dire che chi fa la disdetta e richiede la disattivazione della Adsl Free di Libero sul proprio numero di telefono, sebbene nelle condizioni del contratto non sia affatto precisato, deve pagare, nel caso in cui abbia scelto il modem in comodato d'uso, 40 euro per la dismissione del modem, anche quando il modem non l'ha ancora ricevuto come capita quando l'attivazione del servizio non è stata completata...ma dico, è giusto pretendere un pagamento quando nelle condizioni del contratto non è specificato, anzi è precisato, riporto testualmente: "7.4 Il Cliente ha la facoltà di richiedere in qualsiasi momento la disattivazione anticipata del servizio,
fatto salvo l’obbligo di corrispondere a LIBERO tutti canoni fino alla scadenza;"...e quindi significa che chi recede da un contratto per la Flat, dovrà corrispondere tutti i canoni dell'anno rimanenti, dato che il contratto ha durata annuale...invece se si telefona al 155 dicono che per la disdetta della flat vanno pagati 70 euro di penale, per la free si pagano le 40 euro solo se si è richiesto il modem in comodato d'uso, altrimenti non c'è nulla da pagare...mah...qualcuno per caso sa darmi spiegazione? possono chiedere le 40 euro anche se nelle condizioni generali di contratto non è previsto questo pagamento?
ciao a tutti...
Risposte
MisterProgrammaUfficioso:
no.
sono circolari passate solo da tiscali quelle relative al monitoraggio della banda consumata. Non è stato fissato un vero limite, cosa che rende molto arbitraria la valutazione del "traffico anomalo" da parte di tiscali. Quello dei 30gb è un limite UFFICIOSO (e chi se non il sottoscritto, poteva dirlo :mrgreen: ) emerso dall'ambiente, al di sopra del quale si rischia una lettera da parte di tiscali, con avviso a seguire (come gia successo in casi particolari)...tale limite ufficioso è cmq da ritenersi veritiero in quanto conseguito da voci emerse dall'interno della stessa tiscali e confermate a livello non ufficiale. Superata tale soglia (evidentemente solo chi fa un uso realmente massiccio di p2p può superarlo) si rischia una lettera d'avviso o nei casi più gravi il recesso dal contratto.
Con gli altri providers non vi sono ne circolari nè voci relative alla verifica della banda consumata ecc...
allora spiego un po la situazione (x quanto ne so io)
quello che dice MisterProgrammaUfficioso si riferisce al fatto che attivando tiscali free con 3 mesi gratis (ora non si puo +) molti utenti in quei mesi avevano fatto un uso massiccio di banda, e dato che tiscali pagava la banda a telecom ci stava andando sotto, quindi ha preso giustamente provvedimenti limitando la banda e disdicendo contratti. Il tutto vale x la free o comq nelle zone dove le loro reti non passano, se hai una flat non dovreti avere di questi problemi.
rispondendo a pepolus, ti consiglio di attivare tiscali solo nel caso tu abbia la loro copertura massima, (ovvero la tua banda non passa dalle reti telecom ma dalle loro)
come si vede? semplice, verifica la tua copertura sul sito di tiscali, se puoi attivare la 1,25mb o la 6mb vai tranquillo, se ti dice che puo attivare la 4mb stanne alla larga.
questo spiega anche il motivo dei problemi di connessione del tuo amico. si vede che la sua banda passava dalle reti telecom affittate da tiscali.
io ho attivato la 1,25mb a 19,95€ al mese, la + bassa tariffa al momento x una flat, in + con solo altre 24€ al mese potrei salutare x sempre il canone telecom e avere telefonate urbane ed interurbane comprese. la cosa mi alletta moltissimo risparmierei un sacco.
spero di essere stato chiaro e utile.
ciao e buon DL:wink:
no.
sono circolari passate solo da tiscali quelle relative al monitoraggio della banda consumata. Non è stato fissato un vero limite, cosa che rende molto arbitraria la valutazione del "traffico anomalo" da parte di tiscali. Quello dei 30gb è un limite UFFICIOSO (e chi se non il sottoscritto, poteva dirlo :mrgreen: ) emerso dall'ambiente, al di sopra del quale si rischia una lettera da parte di tiscali, con avviso a seguire (come gia successo in casi particolari)...tale limite ufficioso è cmq da ritenersi veritiero in quanto conseguito da voci emerse dall'interno della stessa tiscali e confermate a livello non ufficiale. Superata tale soglia (evidentemente solo chi fa un uso realmente massiccio di p2p può superarlo) si rischia una lettera d'avviso o nei casi più gravi il recesso dal contratto.
Con gli altri providers non vi sono ne circolari nè voci relative alla verifica della banda consumata ecc...
sono circolari passate solo da tiscali quelle relative al monitoraggio della banda consumata. Non è stato fissato un vero limite, cosa che rende molto arbitraria la valutazione del "traffico anomalo" da parte di tiscali. Quello dei 30gb è un limite UFFICIOSO (e chi se non il sottoscritto, poteva dirlo :mrgreen: ) emerso dall'ambiente, al di sopra del quale si rischia una lettera da parte di tiscali, con avviso a seguire (come gia successo in casi particolari)...tale limite ufficioso è cmq da ritenersi veritiero in quanto conseguito da voci emerse dall'interno della stessa tiscali e confermate a livello non ufficiale. Superata tale soglia (evidentemente solo chi fa un uso realmente massiccio di p2p può superarlo) si rischia una lettera d'avviso o nei casi più gravi il recesso dal contratto.
Con gli altri providers non vi sono ne circolari nè voci relative alla verifica della banda consumata ecc...
mi spiegate meglio sto fatto del traffico anomalo? tin ha restrizioni in tal senso???
se la tua scelta deve ricadere tra Libero e Tiscali, lascia stare quest'ultima, hanno non di rado problemi di connettività e soprattutto monitorano con attenzione la banda che si consuma, ergo: se usi molto il p2p ti possono mandare la letterina intimandoti di consumare meno banda. Si parla di un limite ufficioso di 30gb mensili, al di sopra dei quali si parla di "traffico anomalo" e quindi sei messo sotto osservazione, se il traffico, secondo i loro canoni diventa eccessivo, si arrogano anche il diritto di recedere dal contratto. Qualche caso è gia successo.
Di robe del genere non si parla per quanto concerne Libero, che cmq garantisce una buona qualità del servizio. Tra i 2, sceglierei senz'altro quest'ultimo, anche vedendo quanto sono soddisfatti amici che la possiedono.
saluti
Di robe del genere non si parla per quanto concerne Libero, che cmq garantisce una buona qualità del servizio. Tra i 2, sceglierei senz'altro quest'ultimo, anche vedendo quanto sono soddisfatti amici che la possiedono.
saluti