Il primo telefonino al mondo??
Sapete quale è stato il primo progenitore di tutti i cellulari che oggi noi utilizziamo e che oggi ci riusciamo a fare di tutto, anche se x l'epoca non vi era la posibilità di usarlo in modo cosi tecnologico.
Pensateci un po su.......
Pensateci un po su.......
Risposte
scusami se rispondo in ritardo.
questa storia mi e nata dall'idea che una sera con un amico essendo io appassionato di telefonia mi chiedevo chi fosse stato il 1° cellulare al mondo,cosi ho cercato su internet e ho trovato le mie informazioni.
Infatti ho trovato queste informazioni su un sito che ho trovato tramite google.it.
ciao
questa storia mi e nata dall'idea che una sera con un amico essendo io appassionato di telefonia mi chiedevo chi fosse stato il 1° cellulare al mondo,cosi ho cercato su internet e ho trovato le mie informazioni.
Infatti ho trovato queste informazioni su un sito che ho trovato tramite google.it.
ciao
ahhh si l'avevo letta sta storia..dove l'hai presa?
Posso solo dire che è stata la motorola a mettere in atto il 1° progetto x un cellulare esso si chiama dyna-tac esso venne inventato da Martin cooper che lavora presso la società elettronica Motorola e in una mattina del 1973 prova ad effettuare una chiamata. solo dopo alcune ricerche lo ho trovato tempo fà ero troppo curioso di saperlo.......
Il ...mitico... telefonino ha compiuto nel 2003
appena trent'anni e venti soltanto ne sono passati
dalla commercializzazione del primo modello.
L'idea di essere raggiungibili ovunque si concretizza
prima di tutto nel cercapersone: un piccolo
apparecchio che con un segnale acustico e
un display avvisa che qualcuno ci sta chiamando.
Questo dispositivo a radiofrequenza entra in
funzione nel 1955 ma la comunicazione in questo
caso resta ...a senso 2 3 aprile 1973: la prima
chiamata
L'ingegnere americano Martin Cooper, che lavora
alla societa di elettronica Motorola, in questo
giorno effettua per la prima volta una chiamata
da un telefono cellulare. E telefona, da
una strada di Manhattan, al suo diretto concorrente,
il direttore di ricerca dei Bell Laboratories
(AT&T). L'apparecchio che ha in mano e il
prototipo Dyna-Tac, del peso di 1130 grammi,
senza display ne altre funzioni se non quelle di
parlare, ascoltare e comporre un numero. La sua
batteria ha 35 minuti di autonomia, ma impiega
piu di dieci ore a ricaricarsi. Eppure rispetto ai
telefoni da automobile le dimensioni, il peso e il
consumo energetico si sono notevolmente ridotti:
questo salto tecnologico e reso possibile, tra
l'altro, dalla diusione dei transistor.
Per comunicare, il Motorola DynaTac si collega
con una stazione ricevente situata a New
York, che poi instrada la telefonata lungo le
normali linee telefoniche. Se Motorola e stato
il primo realizzatore di un telefono portatile
e della stazione ricetrasmittente in una ...cellulare,
il principio e lo sviluppo della rete cellulare
si devono per lo ai Bell Labs della AT&T, che
nel 1968 avevano proposto un sistema basato
sulla suddivisione del territorio in una serie di
...celle... grossolanamente esagonali, ognuna con
una stazione ricetrasmittente. In questa rete
ciascuna stazione e collegata attraverso normali
linee telefoniche ad un centro di commutazione
per le telecomunicazioni mobili, che ha il compito
di dirigere il traffico. Quando l'utente fa
una chiamata utilizza uno dei canali disponibili
nella cella; spostandosi in una zona servita da
un'altra cella, il sistema trasferisce automaticamente
la comunicazione su un nuovo canale della
nuova cella (roaming), lasciando libero il precedente
per altre telefonate. In tal modo, le frequenze
usate in una cellula possono essere riutilizzate
in una cellula non molto distante, purche
non adiacente. Questa soluzione permette di superare
i problemi di sovrallamento delle linee
riscontrati negli esperimenti precedenti.
Il primo servizio pubblico di telefonia cellulare si
avra nel 1979 in Giappone e negli Usa a Chicago.
Se voletedelle foto andate su google...
ciao
Il ...mitico... telefonino ha compiuto nel 2003
appena trent'anni e venti soltanto ne sono passati
dalla commercializzazione del primo modello.
L'idea di essere raggiungibili ovunque si concretizza
prima di tutto nel cercapersone: un piccolo
apparecchio che con un segnale acustico e
un display avvisa che qualcuno ci sta chiamando.
Questo dispositivo a radiofrequenza entra in
funzione nel 1955 ma la comunicazione in questo
caso resta ...a senso 2 3 aprile 1973: la prima
chiamata
L'ingegnere americano Martin Cooper, che lavora
alla societa di elettronica Motorola, in questo
giorno effettua per la prima volta una chiamata
da un telefono cellulare. E telefona, da
una strada di Manhattan, al suo diretto concorrente,
il direttore di ricerca dei Bell Laboratories
(AT&T). L'apparecchio che ha in mano e il
prototipo Dyna-Tac, del peso di 1130 grammi,
senza display ne altre funzioni se non quelle di
parlare, ascoltare e comporre un numero. La sua
batteria ha 35 minuti di autonomia, ma impiega
piu di dieci ore a ricaricarsi. Eppure rispetto ai
telefoni da automobile le dimensioni, il peso e il
consumo energetico si sono notevolmente ridotti:
questo salto tecnologico e reso possibile, tra
l'altro, dalla diusione dei transistor.
Per comunicare, il Motorola DynaTac si collega
con una stazione ricevente situata a New
York, che poi instrada la telefonata lungo le
normali linee telefoniche. Se Motorola e stato
il primo realizzatore di un telefono portatile
e della stazione ricetrasmittente in una ...cellulare,
il principio e lo sviluppo della rete cellulare
si devono per lo ai Bell Labs della AT&T, che
nel 1968 avevano proposto un sistema basato
sulla suddivisione del territorio in una serie di
...celle... grossolanamente esagonali, ognuna con
una stazione ricetrasmittente. In questa rete
ciascuna stazione e collegata attraverso normali
linee telefoniche ad un centro di commutazione
per le telecomunicazioni mobili, che ha il compito
di dirigere il traffico. Quando l'utente fa
una chiamata utilizza uno dei canali disponibili
nella cella; spostandosi in una zona servita da
un'altra cella, il sistema trasferisce automaticamente
la comunicazione su un nuovo canale della
nuova cella (roaming), lasciando libero il precedente
per altre telefonate. In tal modo, le frequenze
usate in una cellula possono essere riutilizzate
in una cellula non molto distante, purche
non adiacente. Questa soluzione permette di superare
i problemi di sovrallamento delle linee
riscontrati negli esperimenti precedenti.
Il primo servizio pubblico di telefonia cellulare si
avra nel 1979 in Giappone e negli Usa a Chicago.
Se voletedelle foto andate su google...
ciao
la radio? I telefonini sono solo radio sofisticate...
si trattava di un dispositivo militare utilizzato dagli americani durante la guerra in vietnam... veniva portato come una borsa e alimentato tramite manovella..
Purtroppo non ricordo il nome!
Purtroppo non ricordo il nome!