Il LIBRO che state leggendo ora...

clandestino-votailprof
...oppure quello che avete appena finito di leggere o anche l'ultimo che avete letto! :wink:

Io da qualche giorno sto leggendo:
"La fine è il mio inizio" di Tiziano Terzani
l'ultimo libro pubblicato postumo e uscito da un paio di settimane mi pare, in cui questo grande uomo racconta al figlio la sua vita e la sua visione della vita e del mondo, è il suo testamento spirituale...
aggiungo che è interessante anche dal punto di vista storico perché essendo stato lui un grande giornalista che ha vissuto in prima persona importanti eventi storici (ad esempio la guerra in Vietnam) rivela molti retroscena e dettagli (anche della storia italiana del dopoguerra), quindi oltre all'aspetto filosofico e spirituale risulta interessante anche da questo punto di vista. Bella anche la forma del dialogo padre/figlio che lo caratterizza.

Risposte
clandestino-votailprof
grandeturco:
il signore degli anelli


Ti sei scelto un bel mattone... complimenti per l'impresa ardua che ti accingi a compiere... :wink: Io "Il Signore degli Anelli" l'avevo iniziato qualche anno fa (non era ancora uscito il film credo) ma l'ho messo quasi subito da parte perché mi annoiava la lettura della parte descrittiva iniziale (quella sugli Hobbit se non ricordo male). Ovviamente non è una critica al valore dell'opera! Solo un mio "limite"... La stessa cosa mi è successa con il grande Gabriel Garcia Marquez :( soprattutto con "Cent'anni di solitudine" ma anche con "L'autunno del patriarca". In entrambi mi sono arenato a metà. Però ho apprezzato ugualmente il suo stile unico... del resto io mi sono bloccato anche per motivi miei personali, forse mi sarebbe successo anche con altri libri.
Un'altro "mattone" :lol: che invece prima avevo interrotto e poi ho ripreso e completato e ne sono rimasto molto soddisfatto perché mi ha "illuminato" è "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert M. Pirsig (pubblicato per la prima volta nel 1974). Il racconto di un viaggio on the road in motocicletta del protagonista con il proprio figlio undicenne dal Minnesota a San Francisco. Il romanzo consiste in gran parte in monologhi del protagonista su alti temi filosofici quali il dualismo tra intelligenza classica e romantica e sulla ricerca della Qualità (contrapposta alla "Verità"). Inoltre dal passato emerge un personaggio che è un alter-ego del protagonista che in passato aveva "lottato" dentro l'Università in cui era stato professore di retorica contro i dogmi della Scienza e della Filosofia tradizionali. La cosa bella di questo libro è che mostra alcuni aspetti della filosofia occidentale (partendo dai filosofi greci) che sicuramente non si imparano a scuola. Riesce a fare guardare la cultura occidentale da un'ottica critica molto particolare e allo stesso tempo è un libro sulla vita e sui sentimenti (molto importante il rapporto "padre/figlio"). Nonostante il titolo comunque l'argomento Zen e religione è la parte meno rilevante (e lo stesso dicasi per la "manutenzione della moto" anche se ci sono delle nozioni tecniche e dettagliate da vero motociclista).
Vi riporto una frase del libro, quella più famosa:
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli
ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una
montagna o nei petali di un fiore. Pensare altrimenti equivale a sminuire il
Buddha, il che equivale a sminuire se stessi.

:wink:

syria86-votailprof
Grazyana:
Niente di vero tranne gli occhi di Faletti
ma mi è piaciuto di più Io uccido

Li ho letti entrambi... Io Uccido piace di più anche a me :P

beltipo-votailprof
Bello teoria dei segnali...eri indecisa tra topolino, la settimana enigmistica e questo? :mrgreen:

francescam-votailprof
Teoria dei Segnali (Luise-Vitetta)

:| :| :|


:muro:

grandeturco-votailprof
il signore degli anelli

grazyana-votailprof
Niente di vero tranne gli occhi di Faletti
ma mi è piaciuto di più Io uccido

beltipo-votailprof
Le tribu di Internet di Mafe de Baggis
Dizionario del Cinema del Mereghetti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.