Il codice da vinci

fid-votailprof
adesso abbiamo la data dell'uscita ed il trailer cinematografico.

guardate qui:

http://www.sonypictures.it/cinema/scheda_film.php?idFilm=112

non vedo l'ora di vederlo!!
avete visto regia e cast?

Risposte
dioscuro-votailprof
Anch'io ho letto Angeli e Demoni, e in comune con il Codice da Vinci ha soltanto il nome del protagonista e la trama pressochè ripetitiva.

syria86-votailprof
Wlf84:
[quote=ultras46] anche perchè se leggo quello, mi devo leggere anche Angeli e Demoni, e l'altro ancora che è uscito ora.


Non colgo la conseguenza logica.[/quote]
Io li ho letti tutti e tre..
In effetti non è una trilogia insomma...
E' anche vero che in Angeli e Demoni si ha lo stesso personaggio del Codice da vinci, ma si possono leggere tutti e tre indipendentemetnte l'uno dall'altro. :wink:

dioscuro-votailprof
ultras46:
anche perchè se leggo quello, mi devo leggere anche Angeli e Demoni, e l'altro ancora che è uscito ora.


Non colgo la conseguenza logica.

anonymous-votailprof
mi sa tanto che vedrò prima il film.

Non ce l'ho il tempo di leggermi il libro, anche perchè se leggo quello, mi devo leggere anche Angeli e Demoni, e l'altro ancora che è uscito ora.


Ovviamente se il film mi piacerà tanto, vorrà dire che troverò il tempo di leggerlo :wink:

sullo82-votailprof
mink... bello!
non vedo l'ora!

gikkia86-votailprof
beltipo:
Prima il libro..poi il film..almeno per me :wink:


ho già letto il libro ed è semplicemente entusiasmante e coinvolgente. dopo aver provato l'emozione di leggere il libro non vedo l'ora di vedere il film: prima fila e 1montagna di pop corn!! 8-)

dioscuro-votailprof
Il problema, Lestat, è che la gente ha interpretato il libro così come lo hai fatto tu.

Si tratta di un romanzo, di un thriller, non ha mai avuto la pretesa di essere un trattato di storia o di teologia.
Altrimenti dovremmo fare il processo anche a Indiana Jones, non credi?

fid-votailprof
ed ecco il secondo trailer del film

http://www.sonypictures.it/cinema/scheda_film.php?idFilm=112

in qst potete godervi le prime immagini

beltipo-votailprof
http://www.cesnur.org/2003/mi_davinci.htm
Molto illuminante per saperne di più sul priorato...

Guarda io leggo di tutto, dalla letteratura storica, a quella religiosa, a quella mistica a quella fantasy a quella narrativa ecc...

Posso capire benissimo che in una lettura fantasy mi si parli di draghi, folletti e streghe...Nessuno ha la presunzione di farmi passare ste cose per vere...

Ma sinceramente, scrivere di una realtà molto distorta e avere la presunzione di farla passare per assoluta, come lo scrittore si ripropone (vedi il priorato di sion che non è esistito realmente a differenza di quello che afferma lo scrittore) è una cosa che non tollero.

Oltretutto il modo di descrivere, i dialoghi e il resto sono tutti molto scontati e fanciulleschi.

Ho trovato abbastanza approssimata anche la descrizione di parigi, posso assicurare essendoci stato che la descrizione presente nel codice da vinci non gli rende gloria per niente.

La mia è una critica allo scrittore, ed è anche una critica alle persone che pensano che sia uno scrittore di qualità...Ma più che altro, perchè non viene descritto in cosa consiste questa "qualità".

E, io posso, scrivere un libro di barzellette, ma non posso pretendere di farlo passare come la nuova "bibbia" o sfruttare la disinformazione dei piu (soprattutto quando si fa riferimento ad accadimenti storici) per affermarmi.

Cmq rimane il mio punto di vista, seppur presuntuoso (mai quanto quello dello scrittore qui citato).

Holavez

stella87-votailprof
Lestat:

Ognuno legge quel che vuole, i gusti delle persone sono molto soggettivi...



Ti sei già risposto da solo credo...!!Leggere un pò di tutto secondo me nn fa per niente male!!Nessuno ha detto che Umberto Eco è uno scrittore che fa pena..mi sembra..e vorrei sapere se hai chiesto prima alle persone se lo leggono anche!Non è che se si legge uno scrittore e lo si apprezza non si può passare ad altro..di molto meglio..magari(secondo i Tuoi gusti)...Tutto qui!!
:wink:

A e ci tenevo ad aggiungere ancora due righe a quanto sopra...

Ognuno legge quel che vuole, i gusti delle persone sono molto soggettivi...Ma io credo che la lettura la si deve fare in modo intelligente.

Il libro sopra citato lo si può catalogare come libro di intrattenimento alla stessa stregua di Harry Potter (che suo malgrado è scritto molto meglio).

La cosa piu sconvolgente però è come la gente creda alle cazzate di costui, e come vengono prese per informazioni (se cosi si possono definire) veritiere e solide.

Angeli e Demoni è stato scritto prima del codice da vinci, ma come mai nessuno lo conosceva?

E prima (e anche ora) era un libro fatto coi piedi, mentre ora tutti "ne parlano bene".

E' vero che la rovina del mondo è la publicità...

Ma per favore, sto umberto eco dei poveri...

Scusatemi ma sono molto intollerante verso ste cose qui.

Holavez

Ma per favore, questo non è il primo libro di costui, e non vi spiegate come mai i suoi libri (prima rivolti ad un pubblico molto ristretto e appassionato) non hanno riscosso tutto sto successo?

Apparte che, il simbolismo esoterico per come lo descrive lui non ha tutta sta gran "verità" e la documentazione su cui si basa il libro risale al '900.

Questo è un libro per massoni, travisato fino all'ultima pagina, l'unico motivo per cui ha riscosso cosi tanto successo è stata l'americanizzazione del modo di scrivere un testo per argomento specifico, tra l'altro con una qualità di linguaggio davvero scadente.

Tra le altre cose, è odiosa la pretenziosità con cui vengono esposte le sue "verità assolutistiche", se posso permettermi di verità in questo libro c'è ben poco, e non mi garba il fatto che le "masse" lo prendano come punto di riferimento per un argomento delicato e abbastanza misterioso di cui sono state ampiamente travisate molte cose.

Lasciando stare il fatto che, il grande successo, è stato incentivato dalla publicità gratuita che ha fatto la chiesa al libro.

Sinceramente, è vero che non si sa piu leggere, a natale dovrebbero regalare piu libri seri e non roba buona solo per alimentare il fuoco del camino.

Leggetevi qualche critica di umberto eco, che è un vero studioso, e lasciate stare sto qui.

Holavez

sullo82-votailprof
non sapevo nulla!!! 8O 8O 8O
non vedo l'ora... :wink: :wink: :wink:

stella87-votailprof
A me personalmente il libro m è piaciuto molto,sia per i contenuti,sia per il metodo..è molto coinvoglente..quando iniziavo a leggere era molto difficile smettere :) !quando ho saputo che stava per uscire il film mi sono affrettata a leggerlo abbandonando tutti il resto,perchè il libro secondo me rispecchia la realtà di ciò che voleva dire lo scrittore..il film e il riassunto del riassunto...!spero cmq che nn deluda!! :wink:

fid-votailprof
sicuramente,non lo metto in dubbio io personalmente l'ho trovato interessante per i riferimenti culturali in esso presente e per l tensione che riesce a trasmettere.BeH lovercraft è un mito...stiamo parlando di grandi autori immortali,certo brown non regge il paragone ma ciò non vuol dire che non sia un valido scrittore

Esattamente...Preferisco letture piu leggere tipo i racconti del mitico Lovecraft...

Cmq dan brown non mi sembra che abbia fatto tutto sto gran che, imho esistono scrittori molto migliori ma meno conosciuti perchè non commerciali.

Holavez

fid-votailprof
lo hai letto e non ti è piaciuto?

Odio Dan brown e quindi non andrò a guardare il film.

PS : Mi dite che ci trovate di bello nelle opere di dan brown? Le trovo di di una piattezza allucinante, poi de gustibus...

Holavez

debagghy-votailprof
Dipity consolati nemmeno io l'ho ancora letto nonostante ne abbia voglia,ma ho letto Angeli & Demoni! :mrgreen:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.