Ho scoperto

anonymous-votailprof
Mari Landolfi, ministro delle comunicazioni dichiara, cito testualmente: " ...oggi la tv è di chi fa i contenuti".
Vuoi vedere che per guardare la tv devo emigrare?

Risposte
maik-votailprof
Non vale!Se non paghi il canone poi tocca pagarlo a me! :wink:

anonymous-votailprof
Quindi ricapitolando: la dura legge del mercato impone il confezionamento di programmi fatti "su misura". Siccome, come dice Beltipo, la signora Mela è l'espressione "normale e maggioritaria" dell'utente del tubo catodico, nonchè destinatario finale del prodotto e primo contribuente in termini di ritorni pubblicitari.... ergo gli italiani sono sono costretti a sorbirsi tutti i santi giorni il marito di Costanzo in tv, le disavvetture dell'Isola dei Trombati ed altri programmi cui il termine "contenuto" sta come il cacio sul gelato al limone.
Personalmente ritengo che il pagamento del canone implichi la possibilità di poter usufruire di un servizio pubblico che riesca ad offrire anche programmi di qualità, possibilmente in orari decenti. Parafrasando Gigi mi faccio una domanda e ...mi dò una risposta: il servizio pubblico oggi,tranne rarissime eccezioni, come ad es. Report, non è in grado di offrire simili programmi.
Ergo.....NON PAGO IL CANONE :lol: :lol:

dioscuro-votailprof
Non è solo questo, è qualunque cosa determini audience, ossia mercato: che siano letterine, o che sia C'è Posta per te, dove Maria ha ben poco di sexy, entrambi sono un record di ascolti e questo determina continuare a produrli e riproporli.

Stesso discorso per il calcio: proprio Mediaset, che ragiona esclusivamente in termini di guadagno, non ne avrebbe mai acquistato generosamente i diritti se non avesse avuto una sicuretta (peraltro già confermata) di un cospicuo rientro.

battagliero-votailprof
Solo questo o anche questo?

beltipo-votailprof
Meritocrazia per andare in tv? Ma a parte i programmi culturali o di approfondimento a che serve la meritocrazia? E quando mai c'è stata?
Ci vuole coscia, balletto, gossip ecc
Sesso, soldi, sport: inutile la gente vuole questo...

mason-votailprof
sono d'accordissimo con te battagliero...il problema ( per noi )che poi per chi fa televisione è la più grande scoperta mediatica che a mio avviso ci sia mai stata,è questo: hanno scoperto il modo per fare tv a costo praticamente zero,riscuotendo ugualmente un grande successo.E qui il signor costanzo e la sua signora la sanno lunga,ma non solo loro;tutti i reality ai quali assistiamo giorno per giorno,quanto pensate che costino ai loro produttori? quanto pensate che venga pagato un costantino o un daniele per partecipare ad un qualsiasi programma televisivo? e la meritocrazia? che fine ha fatto? a quale titolo le varie lecciso della televisione italiana occupano ampi spazi del piccolo schermo? illuminatemi!! :?: :idea:

beltipo-votailprof
battagliero:
Però ricordo che uno speciale di Superquark su Leonardo Da Vinci in prima serata su Raiuno fece 8 milioni di spettatori,e Benigni ogni volta che mette piede in tv ne fa anche di più, per cui la beltipiana signora Maria più che altro tende ad accontentarsi


Ritengo ci sia un errore nella tua analisi: Da vinci era stile film e Benigni, nome di chiamo noto per essere comico, dentro un varietà...
Magari fosse cosi facile..in realtà è il mercato che determina i programmi: è cosi anche in paesi tradizionalmente diversi come Svezia, Danimarca ecc..tutti inchiodati al GFratello o similia..

I migliori canali so rock tv e mtv brand new :lol: :lol:.

Holavez

battagliero-votailprof
Però ricordo che uno speciale di Superquark su Leonardo Da Vinci in prima serata su Raiuno fece 8 milioni di spettatori,e Benigni ogni volta che mette piede in tv ne fa anche di più, per cui la beltipiana signora Maria più che altro tende ad accontentarsi, subendo quel che passa il convento, ma se il convento le proprina qualcosa di qualità (che non fa necessariamente rima con noia) non è che se ne dolga, anzi... E qui entra in ballo la responsabilità di chi la tv la fa

dioscuro-votailprof
Gli spettacoli, l'intrattenimento e in generale la scelta dei contenuti vengono selezionati in base al gradimento del pubblico: questo dipede da fattori culturali e sociali.
Una signora che non sa nulla di politica non guarderà mai un progamma apposito, ma preferirà Uomini&Donne (e con questo non dico che sbagli).
Dobbiamo metterci in testa che la prevalenza della popolazione è culturalmente piatta, quindi difficilmente apprezza o è in grado di apprezzare programmi di un certo livello.

Non dimentichiamo che la tv è anche intrattenimento, a ora di pranzo ad esempio c'è bisogno di tv passiva, di contenuti frivoli se vogliamo.

beltipo-votailprof
Matematico...il server collasserebbe...

beltipo-votailprof
Si, guarda ad esempio quante risposte ha avuto il pezzo sul nostro progetto di natale...io chiedo che possiamo fare di utile, di concreto, e il topic è deserto...

anonymous-votailprof
beltipo:
Anche perchè quanti spettatori pensate faccia la macchina del tempo/super quark/ballarò/8 e mezzo ecc??
E' la fascia oraria che spesso li regge, ma la signora x proprio non è interessata, e purtroppo la signora x è la maggioranza del paese.
Si chiama democrazia, quello che piace alla maggioranza si fa...
Lo vedo anche con il giornale in picoclo: pezzi sulla riforma moratti media di 300 lettori, pezzo su harry potter oltre 3000...


pezzo sul mistero della scomparsa di Moana Pozzi...oltre 30.000 lettori :lol: :lol:
Fidati sarebbe uno scoop :lol:

battagliero-votailprof
beltipo:
Lo vedo anche con il giornale in picoclo: pezzi sulla riforma moratti media di 300 lettori, pezzo su harry potter oltre 3000...


Si vede che ormai si fatica a distinguere tra fantasia e realtà... 8-)

beltipo-votailprof
Anche perchè quanti spettatori pensate faccia la macchina del tempo/super quark/ballarò/8 e mezzo ecc??
E' la fascia oraria che spesso li regge, ma la signora x proprio non è interessata, e purtroppo la signora x è la maggioranza del paese.
Si chiama democrazia, quello che piace alla maggioranza si fa...
Lo vedo anche con il giornale in picoclo: pezzi sulla riforma moratti media di 300 lettori, pezzo su harry potter oltre 3000...

mason-votailprof
comunque ragazzuoli,non dico che la nostra televisione è perfetta,ci sono dei buoni programmi e altri che lo sono meno,ma non pensate che le varie televisioni degli altri paesi siano migliori perchè non è cosi.Noi ci lamentiamo dei vari programmi della De Filippi ad es., e nessuno qui penso che voglia negare il fatto che non siano proprio un modello di televisione intelligente,ma mi è capitato di vedere uno speciale sulla televisione americana,e fidatevi,la nostra "tv spazzatura" non è nulla al confronto.

beltipo-votailprof
Infatti, io guardo poche cose in tv, il resto è immondizia generalista. Per me, se invece fa felice la signora maria..bene, Farheneit 451 amano e questo avranno...

anonymous-votailprof
Considerato il livello davvero scadente, considerato che non ci sono più di uno o due programmi per cui valga la pena di pagare il canone penso che più del ...telecomando serva un buon ...lettore dvd

beltipo-votailprof
Bene, infatti tu hai un grande strumento di democrazia: il telecomando. Se ti piace guardi, se no cambi o spegni. E senza succeso una trasmissione chiude. Ma se purtroppo alla signora X piace la spazzatura, purtroppo devi accettarlo...

caro beltipo..secondo me il problema è ben piu complesso...entrano in gioco interessi vari..e cio che ci propinano è spesso deciso proprio da qst interessi..il punto è:considerano noi spettatori così acritici da nn distinguere un buon programma da uno mediocre?e xceh devono necessariamnte farc abituare alla TV spazzatura degli ultimi tempi? la cosa che piu mi rattrista è vedere che sopratuttuo in certi substrati culturali,ci riescono pure e sempre piu spesso!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.