Firenze
vorrei sapere delle info sulla città
Risposte
si grazie! SCUSA NON AVEVO VISTO PRIMA!
indovina ki ti risp?? :)
allora evito di scriverti quando è stata fondata , a meno che tu non voglia sapere quelle cose li.
Nel 1115 secolo Firenze divenne un libero Comune.
Tra il XII ed il XIV secolo Firenze coinvolta negli scontri tra Guelfi (sostenitori del Papa) e Ghibellini (sostenitori dell' imperatore).
Nel 1424 divenne Signoria con Cosimo Il Vecchio de' Medici.
Firenze fu la "culla del Rinascimento", periodo di grande splendore artistico e culturale tra il XV secolo e la metà del XVI secolo.
Nel 1569 fu costituito il Granducato di Toscana. Papa Pio V assegnò a Cosimo I de' Medici il titolo di granduca di Toscana e gli esponenti della famiglia Medici si tramandarono questo titolo per i successivi due secoli.
Estintasi la dinastia dei Medici, subentrarono i Lorena, che si posero alla guida del Granducato di Toscana.
Nel 1861 la Toscana fu annessa al Regno d' Italia.
Dal 1865 al 1870 Firenze fu capitale d' Italia.
Il centro storico di Firenze
Già dal 1982 il centro storico di Firenze appartiene ai siti dichiarati Patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO. Questo certo non stupisce, dal momento che anche solo passeggiando per Firenze si possono ammirare piazze e palazzi storici, chiese antiche, bei monumenti e molto altro.
Visitando il centro di Firenze si ha davvero la sensazione di trovarsi in grande un museo a cielo aperto!
Tra le chiese di Firenze ricordiamo il bellissimo Duomo di Santa Maria del Fiore, alla cui costruzione, iniziata alla fine del 1200, parteciparono anche Arnolfo di Cambio, Giotto e Brunelleschi. Ed è proprio opera del Brunelleschi la celebre Cupola che sovrasta la Chiesa.
Uno dei simboli della città di Firenze è il celebre Ponte Vecchio, sotto al quale scorre l' Arno, il principale fiume della Toscana.
Piazza della Signoria è una della principali piazze della città, in cui si possono ammirare una copia del David di Michelangelo (l' originale si trova nella Galleria dell' Accademia) e la fontana del Nettuno, detta anche il "Biancone".
Su Piazza della Signoria si affaccia Palazzo Vecchio, dove attualmente ha sede il Comune di Firenze e nel quale si trova anche il maestoso Salone dei Cinquecento, dove è possibile ammirare affreschi del Vasari ed il celebre gruppo marmoreo del Genio della Vittoria di Michelangelo.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
posso scriverti anke qualcosina sui musei se vuoi.
allora evito di scriverti quando è stata fondata , a meno che tu non voglia sapere quelle cose li.
Nel 1115 secolo Firenze divenne un libero Comune.
Tra il XII ed il XIV secolo Firenze coinvolta negli scontri tra Guelfi (sostenitori del Papa) e Ghibellini (sostenitori dell' imperatore).
Nel 1424 divenne Signoria con Cosimo Il Vecchio de' Medici.
Firenze fu la "culla del Rinascimento", periodo di grande splendore artistico e culturale tra il XV secolo e la metà del XVI secolo.
Nel 1569 fu costituito il Granducato di Toscana. Papa Pio V assegnò a Cosimo I de' Medici il titolo di granduca di Toscana e gli esponenti della famiglia Medici si tramandarono questo titolo per i successivi due secoli.
Estintasi la dinastia dei Medici, subentrarono i Lorena, che si posero alla guida del Granducato di Toscana.
Nel 1861 la Toscana fu annessa al Regno d' Italia.
Dal 1865 al 1870 Firenze fu capitale d' Italia.
Il centro storico di Firenze
Già dal 1982 il centro storico di Firenze appartiene ai siti dichiarati Patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO. Questo certo non stupisce, dal momento che anche solo passeggiando per Firenze si possono ammirare piazze e palazzi storici, chiese antiche, bei monumenti e molto altro.
Visitando il centro di Firenze si ha davvero la sensazione di trovarsi in grande un museo a cielo aperto!
Tra le chiese di Firenze ricordiamo il bellissimo Duomo di Santa Maria del Fiore, alla cui costruzione, iniziata alla fine del 1200, parteciparono anche Arnolfo di Cambio, Giotto e Brunelleschi. Ed è proprio opera del Brunelleschi la celebre Cupola che sovrasta la Chiesa.
Uno dei simboli della città di Firenze è il celebre Ponte Vecchio, sotto al quale scorre l' Arno, il principale fiume della Toscana.
Piazza della Signoria è una della principali piazze della città, in cui si possono ammirare una copia del David di Michelangelo (l' originale si trova nella Galleria dell' Accademia) e la fontana del Nettuno, detta anche il "Biancone".
Su Piazza della Signoria si affaccia Palazzo Vecchio, dove attualmente ha sede il Comune di Firenze e nel quale si trova anche il maestoso Salone dei Cinquecento, dove è possibile ammirare affreschi del Vasari ed il celebre gruppo marmoreo del Genio della Vittoria di Michelangelo.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
posso scriverti anke qualcosina sui musei se vuoi.
Questa discussione è stata chiusa