Discussione filosofica - le macchine pensano?
Questo topic vuole essere un continuo di un' altro topic che purtroppo è stato chiuso
https://forum.skuola.net/filosofia/le-macchine-pensano-discussione-filosofica-228862.html#
Aggiunto 29 minuti più tardi:
Volendo rispondere all'ultimo commento
Io credo che una macchina non riuscirebbe mai ad assimilare queste cose in quanto associate alle emozioni.
Tuttavia il fulcro del discorso era il pensiero e se il pensiero di una macchina si possa comparare o meno al pensiero umano
https://forum.skuola.net/filosofia/le-macchine-pensano-discussione-filosofica-228862.html#
Aggiunto 29 minuti più tardi:
Volendo rispondere all'ultimo commento
Io credo che una macchina non riuscirebbe mai ad assimilare queste cose in quanto associate alle emozioni.
Tuttavia il fulcro del discorso era il pensiero e se il pensiero di una macchina si possa comparare o meno al pensiero umano
Risposte
No, o meglio, non ancora.
Credo ci sia un confine sottile tra il pensiero logico(artificiale, indotto) e il pensiero cosciente, frutto di una selezione ragionata tra risposte prestabilite.
Dal momento in cui una macchina dará una risposta inaspettata ad un quesito, bisognerá chiedersi se si tratta di un evento isolato o ripetibile.
Se dovesse essere diventare una costante, io credo che si possa iniziare a parlare di coscienza.
Credo ci sia un confine sottile tra il pensiero logico(artificiale, indotto) e il pensiero cosciente, frutto di una selezione ragionata tra risposte prestabilite.
Dal momento in cui una macchina dará una risposta inaspettata ad un quesito, bisognerá chiedersi se si tratta di un evento isolato o ripetibile.
Se dovesse essere diventare una costante, io credo che si possa iniziare a parlare di coscienza.
sicuramente pensare vuol dire anche analizzare situazioni, anche se non sono del tuo stesso parere, nel confrontare determinate cose, l'uomo può incorrere non solo in errori ma può lasciarsi prendere da emozioni, una macchina, al contrario riesce sotto questo punto di vista a essere migliore anche dell'umo, non solo in termini di qualità ma anche come velocità e capacità di memoria, in quanto l'uomo come le altre specie segue dei meccanismi evolutivi che richiedono lenti processi, al contrario il progresso tecnologico, ha tempi molto più veloci che porteranno (a mio parere) le macchine ad essere (in questo) superiori alla mente umana.
Di certo oggi non ci vengono chiesti questo tipo di compiti, ma in futuro si, e la tecnologia, come l'uomo si vuole spingere sempre più avanti andando a superare se stessa.
Di certo oggi non ci vengono chiesti questo tipo di compiti, ma in futuro si, e la tecnologia, come l'uomo si vuole spingere sempre più avanti andando a superare se stessa.
Dipende da cosa intendi con "pensare" perchè esistono varie interpretazioni.
Una macchina pensante puó essere una macchina che puó analizzare situazioni e trovare soluzioni. Allora sí esitono macchine pensanti anche se non raggiungono gli esseri umani per il momento. Ma possono essere anche pensieri filosofici o riflessioni cosa che alle macchine non servirebbe a molto. Poi ci sono i pensieri intuitivi (intuizioni) che abbiamo noi e le scimmie antropomorfe. Questo tipo di pensiero puó essere utile in robotica anche se non esistono robot in grado di fare intuizioni. Poi c'è il pensiero comune. Come ad esempio "Cosa cucino a pranzo?". Quest'ultimo andrebbe bene per gli androidi ma a parte questo non penso che questo tipo di pensiero si addice ai compiti che vengono richiesti oggi ai robot
Una macchina pensante puó essere una macchina che puó analizzare situazioni e trovare soluzioni. Allora sí esitono macchine pensanti anche se non raggiungono gli esseri umani per il momento. Ma possono essere anche pensieri filosofici o riflessioni cosa che alle macchine non servirebbe a molto. Poi ci sono i pensieri intuitivi (intuizioni) che abbiamo noi e le scimmie antropomorfe. Questo tipo di pensiero puó essere utile in robotica anche se non esistono robot in grado di fare intuizioni. Poi c'è il pensiero comune. Come ad esempio "Cosa cucino a pranzo?". Quest'ultimo andrebbe bene per gli androidi ma a parte questo non penso che questo tipo di pensiero si addice ai compiti che vengono richiesti oggi ai robot
Dipende da come la vedi, creare la vita, un nuovo essere in laboratorio, non è stata una cosa formidabile? Creare un automa in grado di pensare, in maniera anche più precisa rispetto alla mente umana, non sarebbe una cosa rivoluzionaria in campo tecnologico? Creare una forma di vita (perché alla fine é di questo che si tratta) inorganica, diversa da come tutti abbiamo da sempre inteso il pensiero
Poi non credo avrebbe senso inventare una macchina avente emozioni, libertà e altre cose proprie dell'uomo ma non attinenti direttamente al pensiero e alla logica. Una macchina nasce per un fine, deve servire a qualcosa e per quanto la si voglia dotare di un'intelligenza artificiale non credo serva volerla pensante come l'uomo. Io sono convinto che una intelligenza artificiale sia realizzabile ed installabile, che possa dotare la macchina di alcune capacità umane (memoria, operazioni logiche, etc.) potenziate rispetto all'uomo. Perciò, dotarla di pensiero in un certo senso mi pare corretto, ma è la comparabilità alla mente umana che mi suona difficile oltre che inutile. In fondo può funzionare molto meglio e fare cose molto più utili senza alcuni aspetti umani (emozioni, libertà, etc.) che resteranno impossibili da replicare