Help: Professore delle Medie si rifiuta di interrogare
Ciao a tutti,
sono un genitore di un ragazzo che frequenta la II media inferiore.
Un Professore di Matematica si rifiuta sistematicamente di interrogare i ragazzi, utilizzando come scusa il fatto che la classe è numerosa.
Per verificare l'apprendimento dei propri studenti utilizza unicamente le verifiche scritte, con una cadenza mensile.
E' l'unico Prof della Scuola che utilizza questo metodo.
Ritengo, per esperienza personale di studente, che la verifica orale, sia fondamentale sia per l'Alunno che per l'Insegnante stesso.
Le ragioni sono ovvie: può aiutarlo a capire dove sono le mancanze dei ragazzi e ritornare su certi argomenti più ostici.
Vorrei sapere se questo comportamento è consentito o l'Insegnante ha tra i suoi obblighi, anche quello di verificare l'andamento scolastico del singolo attraverso il metodo dell'interrogazione.
Grazie in anticipo per la risposta che vorrete darmi.
Enrico
sono un genitore di un ragazzo che frequenta la II media inferiore.
Un Professore di Matematica si rifiuta sistematicamente di interrogare i ragazzi, utilizzando come scusa il fatto che la classe è numerosa.
Per verificare l'apprendimento dei propri studenti utilizza unicamente le verifiche scritte, con una cadenza mensile.
E' l'unico Prof della Scuola che utilizza questo metodo.
Ritengo, per esperienza personale di studente, che la verifica orale, sia fondamentale sia per l'Alunno che per l'Insegnante stesso.
Le ragioni sono ovvie: può aiutarlo a capire dove sono le mancanze dei ragazzi e ritornare su certi argomenti più ostici.
Vorrei sapere se questo comportamento è consentito o l'Insegnante ha tra i suoi obblighi, anche quello di verificare l'andamento scolastico del singolo attraverso il metodo dell'interrogazione.
Grazie in anticipo per la risposta che vorrete darmi.
Enrico
Risposte
# ɔɦøuχ :
Neanche la nostra professoressa di matematica delle medie interrogava, e io, personalmente, mi sono ritrovata molto male con il suo metodo e tutt'ora nella sua materia ho molte lacune. Oltre a dare la possibilità di recuperare voti sotto la sufficienza nelle verifiche, "costringe", in un certo senso, lo studente ad applicarsi di più nello studio della materia, ad imparare i concetti fondamentali strutturandli in un discorso scorrevole e pulito, e questo può essere utile anche durante le verifiche scritte. Se interrogare o no dipende dal professore, ma è sicuramente un vantaggio per gli studenti.
Bisogna però anche considerare il fatto che potrebbe essere anche una specie di protesta verso la condizione attuale della scuola (una delle nostre professoresse, ad esempio, ci ha portato le vericfiche un mese dopo da quando le abbiamo fatte come forma di protesta). Bisogna in ogni caso parlarle per bene e chiarire i suoi motivi.
giustissimo quello che hai detto!!!!
Aggiunto 6 minuti più tardi:
# audiofranz :
Faccio una premessa per non essere frainteso.
Io sono politicamente schierato e penso che la protesta contro lo smantellamento della scuola pubblica sia sacrosanta:
mio figlio quando ci sono gli scioperi non va a scuola per solidarietà al personale scolastico e anche, ovviamente, per difendere i propri diritti di studente.
il 19 in occasione dello sciopero generale era anche lui in corteo con me e con mia moglie
La tua prof immagino abbia dichiarato che ritardava la correzione dei compiti come protesta.
Quella di mio figlio ha detto che non interroga perchè i ragazzi sono troppi.
Non sciopera mai, quindi il discorso protesta credo sia da escludere.
Penso sia un caso di semplice schienadrittismo: è questo assieme alle considerazioni che facevi anche tu sull'importanza dell'interrogazione che mi fa uscire dai gangheri.
beh....è una situazione molto complicata!!!!nn c'è dubbio!!!!!
Allora chiedo scusa per la mia ipotesi errata, ma mi sembrava strano non interrogare per un motivo così futile. Se è veriamente così allora non è un comportamento corretto né rispetto ai genitori né soprattutto rispetto agli studenti, che hanno il diritto di ricevere un'istruzione adeguata. Io ti consiglierei magari di metterti d'accordo con qualche altro genitore e discutere con la professoressa insieme. Non sempre le cose cambiano, ma almeno in questo modo fate capire che ci siete e che volete che le cose cambino.
Quello del numero di alunni poi non è affatto un problema; fino a una settimana fa noi eravamo in 31 (ora 2 persone hanno cambiato scuola) e le professoresse ci hanno interrogati quasi tutti in 2 mesi.
Quello del numero di alunni poi non è affatto un problema; fino a una settimana fa noi eravamo in 31 (ora 2 persone hanno cambiato scuola) e le professoresse ci hanno interrogati quasi tutti in 2 mesi.
Faccio una premessa per non essere frainteso.
Io sono politicamente schierato e penso che la protesta contro lo smantellamento della scuola pubblica sia sacrosanta:
mio figlio quando ci sono gli scioperi non va a scuola per solidarietà al personale scolastico e anche, ovviamente, per difendere i propri diritti di studente.
il 19 in occasione dello sciopero generale era anche lui in corteo con me e con mia moglie
La tua prof immagino abbia dichiarato che ritardava la correzione dei compiti come protesta.
Quella di mio figlio ha detto che non interroga perchè i ragazzi sono troppi.
Non sciopera mai, quindi il discorso protesta credo sia da escludere.
Penso sia un caso di semplice schienadrittismo: è questo assieme alle considerazioni che facevi anche tu sull'importanza dell'interrogazione che mi fa uscire dai gangheri.
Io sono politicamente schierato e penso che la protesta contro lo smantellamento della scuola pubblica sia sacrosanta:
mio figlio quando ci sono gli scioperi non va a scuola per solidarietà al personale scolastico e anche, ovviamente, per difendere i propri diritti di studente.
il 19 in occasione dello sciopero generale era anche lui in corteo con me e con mia moglie
La tua prof immagino abbia dichiarato che ritardava la correzione dei compiti come protesta.
Quella di mio figlio ha detto che non interroga perchè i ragazzi sono troppi.
Non sciopera mai, quindi il discorso protesta credo sia da escludere.
Penso sia un caso di semplice schienadrittismo: è questo assieme alle considerazioni che facevi anche tu sull'importanza dell'interrogazione che mi fa uscire dai gangheri.
Neanche la nostra professoressa di matematica delle medie interrogava, e io, personalmente, mi sono ritrovata molto male con il suo metodo e tutt'ora nella sua materia ho molte lacune. Oltre a dare la possibilità di recuperare voti sotto la sufficienza nelle verifiche, "costringe", in un certo senso, lo studente ad applicarsi di più nello studio della materia, ad imparare i concetti fondamentali strutturandli in un discorso scorrevole e pulito, e questo può essere utile anche durante le verifiche scritte. Se interrogare o no dipende dal professore, ma è sicuramente un vantaggio per gli studenti.
Bisogna però anche considerare il fatto che potrebbe essere anche una specie di protesta verso la condizione attuale della scuola (una delle nostre professoresse, ad esempio, ci ha portato le vericfiche un mese dopo da quando le abbiamo fatte come forma di protesta). Bisogna in ogni caso parlarle per bene e chiarire i suoi motivi.
Bisogna però anche considerare il fatto che potrebbe essere anche una specie di protesta verso la condizione attuale della scuola (una delle nostre professoresse, ad esempio, ci ha portato le vericfiche un mese dopo da quando le abbiamo fatte come forma di protesta). Bisogna in ogni caso parlarle per bene e chiarire i suoi motivi.
noi abbiamo il diritto di essere interrogati!!!!
Ma che POF è?????
Non so che scuola fa tuo figlio ma è davvero strano che non sia prevista almeno una interrogazione! E poi in matematica!
Bah io come studente credo di avere il diritto di essere interrogato.
Non so che scuola fa tuo figlio ma è davvero strano che non sia prevista almeno una interrogazione! E poi in matematica!
Bah io come studente credo di avere il diritto di essere interrogato.
Solo prove scritte al termine dei moduli.
Per scienze possibilità di interrogazione.
Azz. :(
Per le altre discipline dettagli maggiori e sia interrogazioni che prove scritte.
Nell'altra sezione il professore di matematica interroga.
Ma io non desisto, perchè è un'assurdità.
Per me che sono figlio degli anni settanta, questo:
è puro esercizio del potere e scarsità di passione.
Per scienze possibilità di interrogazione.
Azz. :(
Per le altre discipline dettagli maggiori e sia interrogazioni che prove scritte.
Nell'altra sezione il professore di matematica interroga.
Ma io non desisto, perchè è un'assurdità.
Per me che sono figlio degli anni settanta, questo:
è puro esercizio del potere e scarsità di passione.
Novità? Che cosa dice il POF?
ora no...
purtroppo ha(i) ragione.
purtroppo ha(i) ragione.
Vi prego datemi del tu, mi fate sentire ancora più vecchio ;D
Grazie a tutti per le risposte.
Sono ragionevoli e sensate: come mi aspettavo.
In seconda superiore all'ITIS eravamo 33 "belve", ma con i prof si dialogava, ci si confrontava, alla pari.
Venivi interrogato più volte in un quadrimestre, se avevi delle lacune ti aspettavano, ti consentivano di ripare e di rientrare nel gruppo.
Ai tempi (30 anni fa :( ) era normale.
Grazie a tutti per le risposte.
Sono ragionevoli e sensate: come mi aspettavo.
In seconda superiore all'ITIS eravamo 33 "belve", ma con i prof si dialogava, ci si confrontava, alla pari.
Venivi interrogato più volte in un quadrimestre, se avevi delle lacune ti aspettavano, ti consentivano di ripare e di rientrare nel gruppo.
Ai tempi (30 anni fa :( ) era normale.
non so comunque nella mia scuola le interrogazioni orali sono obbligatorie perche l'alunno impara ad esprimersi con un linguaggio autonomo e posso dirle che nella mia classe siamo in 25 e il professore riesce ad interrogarci tutti
Grazie mille.
Scarico il POF e verifico.
Scarico il POF e verifico.
Bisognerebbe leggere il POF della scuola, dove c'è scritto il numero di prove minime al quadrimestre. suddivise tra orali e scritte.
Non so di che scuola si tratti, ma sul sito il POF c'è di sicuro.
Non so di che scuola si tratti, ma sul sito il POF c'è di sicuro.
IO presuppongo che un insegnante deve anche interrogare,anche se la classe è numerosa, e non solo fare verifiche....le interrogazioni servono a capire se il ragazzo cosa sà di quella determinata materia...nelle verifiche può benissimo copiare,mentre nell'interrogazione no!
Quindi credo che questo prof sbagli a fare così.
Quindi credo che questo prof sbagli a fare così.