Sondaggio (78918)
Ciao a tutti. Per casa ho da fare un sondaggio quindi spero siate disposti a rispondere alle domande.
Con quale modalità avviene la vostra fruizione televisiva:
A Vi concentrate esclusivamente sulla televisione e guardate interamente un programma;
B Fate zapping da un canale all'altro per seguire più offerte;
C Fate altro e di quando in quando guardate il video;
D Alternate l'uso del computer e della televisione;
E La fruizione è solitaria;
F La fruizione avviene con altri familiari,amici...
Quali sono le motivazioni che vi inducono alla fruizione televisiva:
A La televisione è usata per lo svago e il divertimento che essa offre;
B La televisione è utilizzata come mezzo di apprendimento;
C La televisione è accesa per avere un rumore di sottofondo, delle immagini in movimento che allontanino la sensazione di solitudine;
D L'uso della televisione è un modo per sfuggire alla noia;
E Il consumo televisivo è un modo per sfuggire ai problemi personali;
F Il consumo televisivo favorisce la socializzazione attraverso la conversazione che può vertere su tematiche, vicende trattate nelle varie rubriche o su valutazioni di programmi.
Ultime domande:
1) Quali emittenti vedete di più ( tv generalista,tematica,a pagamento,pubblica, commerciale)?
2) Quali programmi seguite?
3) Quante ore settimanali dedicate al computer e ad altri media come computer,videogiochi,Internet?
4) Quante ore dedicate allo sport?
5) Quante ore dedicate allo studio?
6) Quante ore dedicate alla lettura personale di libri e giornali?
7) Quante ore all'incontro con gli amici?
Ringrazio già da subito quanti risponderanno al sondaggio...
Con quale modalità avviene la vostra fruizione televisiva:
A Vi concentrate esclusivamente sulla televisione e guardate interamente un programma;
B Fate zapping da un canale all'altro per seguire più offerte;
C Fate altro e di quando in quando guardate il video;
D Alternate l'uso del computer e della televisione;
E La fruizione è solitaria;
F La fruizione avviene con altri familiari,amici...
Quali sono le motivazioni che vi inducono alla fruizione televisiva:
A La televisione è usata per lo svago e il divertimento che essa offre;
B La televisione è utilizzata come mezzo di apprendimento;
C La televisione è accesa per avere un rumore di sottofondo, delle immagini in movimento che allontanino la sensazione di solitudine;
D L'uso della televisione è un modo per sfuggire alla noia;
E Il consumo televisivo è un modo per sfuggire ai problemi personali;
F Il consumo televisivo favorisce la socializzazione attraverso la conversazione che può vertere su tematiche, vicende trattate nelle varie rubriche o su valutazioni di programmi.
Ultime domande:
1) Quali emittenti vedete di più ( tv generalista,tematica,a pagamento,pubblica, commerciale)?
2) Quali programmi seguite?
3) Quante ore settimanali dedicate al computer e ad altri media come computer,videogiochi,Internet?
4) Quante ore dedicate allo sport?
5) Quante ore dedicate allo studio?
6) Quante ore dedicate alla lettura personale di libri e giornali?
7) Quante ore all'incontro con gli amici?
Ringrazio già da subito quanti risponderanno al sondaggio...
Risposte
Grazie... Mi sei stata utilissima...
Ciao giu, cerco di aiutarti anch'io rispondendo al sondaggio:
Con quale modalità avviene la vostra fruizione televisiva:
C Fate altro e di quando in quando guardate il video;
purtroppo sono una persona molto distratta, capita spesso che mi alzo, vado in giro per casa, parlo con i miei, torturo il gatto. Solo davanti a un film, forse riesco a stare ferma per tutta la sua durata.
Quali sono le motivazioni che vi inducono alla fruizione televisiva:
A La televisione è usata per lo svago e il divertimento che essa offre;
C La televisione è accesa per avere un rumore di sottofondo, delle immagini in movimento che allontanino la sensazione di solitudine;
Con le pinze terrei buone queste due opzioni. Quando guardo la TV è di solito per svago, ma devo ammettere che spesso l'accendo per sentire qualcuno che parla nella casa quando sono sola. Da piccola pensa che non mi addormentavo se nel sottofondo non la sentivo.
Ultime domande:
1) Quali emittenti vedete di più? Direi mediaset
2) Quali programmi seguite? Telegiornale, film, alcune serie TV, calcio
3) Quante ore settimanali dedicate al computer e ad altri media come computer,videogiochi,Internet?Beh io ci lavoro con Internet e il pc, direi più di 40 ore purtroppo...
4) Quante ore dedicate allo sport? vado in palestra 3 volte a settimana quindi direi circa 6 ore...
5) Quante ore dedicate allo studio?Per fortuna mi sono laureata :D
6) Quante ore dedicate alla lettura personale di libri e giornali? Un'oretta al giorno prima di dormire e circa un quarto d'ora al mattino per il giornale.
7) Quante ore all'incontro con gli amici? Ogni minuto che ho cerco di passarlo con loro...più nel weekend devo dire. Forse 6-7 ore, ma fare una stima è difficile.
Spero di esserti stata utile!!!!!
Con quale modalità avviene la vostra fruizione televisiva:
C Fate altro e di quando in quando guardate il video;
purtroppo sono una persona molto distratta, capita spesso che mi alzo, vado in giro per casa, parlo con i miei, torturo il gatto. Solo davanti a un film, forse riesco a stare ferma per tutta la sua durata.
Quali sono le motivazioni che vi inducono alla fruizione televisiva:
A La televisione è usata per lo svago e il divertimento che essa offre;
C La televisione è accesa per avere un rumore di sottofondo, delle immagini in movimento che allontanino la sensazione di solitudine;
Con le pinze terrei buone queste due opzioni. Quando guardo la TV è di solito per svago, ma devo ammettere che spesso l'accendo per sentire qualcuno che parla nella casa quando sono sola. Da piccola pensa che non mi addormentavo se nel sottofondo non la sentivo.
Ultime domande:
1) Quali emittenti vedete di più? Direi mediaset
2) Quali programmi seguite? Telegiornale, film, alcune serie TV, calcio
3) Quante ore settimanali dedicate al computer e ad altri media come computer,videogiochi,Internet?Beh io ci lavoro con Internet e il pc, direi più di 40 ore purtroppo...
4) Quante ore dedicate allo sport? vado in palestra 3 volte a settimana quindi direi circa 6 ore...
5) Quante ore dedicate allo studio?Per fortuna mi sono laureata :D
6) Quante ore dedicate alla lettura personale di libri e giornali? Un'oretta al giorno prima di dormire e circa un quarto d'ora al mattino per il giornale.
7) Quante ore all'incontro con gli amici? Ogni minuto che ho cerco di passarlo con loro...più nel weekend devo dire. Forse 6-7 ore, ma fare una stima è difficile.
Spero di esserti stata utile!!!!!
Sisi, ma hai ragione, personaggi così non credo se ne vedranno più. Ma anche attori come Bud Spencer, Lino Banfi, che hanno scritto la storia dei film comici, non credo ce ne saranno più. E' cambiato proprio il modo di fare "televisione". La tv è molto malata.
# tiscali :
1)A
2)Nessuna delle risposte proposte da te. Al massimo potrei dire "per seguire qualche telegiornale o le partite la domenica, o qualche documentario, o esagerando, qualche film, visto che non sono tanto amante dei film.
Alle successive domande rispondo con una singola risposta: guardo poco la tv, perchè il tempo è limitato; quest'ultimo lo dedico quasi allo studio, o al pc (per quest'ultimo sempre tempo permettendo). Nel tempo libero, che non è granchè cerco di leggere qualcosa, o uscire con gli amici; non so darti una precisazione temporale, ma posso dirti che non è tantissimo il tempo che dedico allo svago (eccetto qualche fine settimana).
Sono d'accordo con te... La televisione di oggi non è più quella di allora... Nei programmi di varietà si rideva senza parolacce e con le espressioni del viso e dei movimenti. Un esempio ne sono stati Walter Chiari, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi e Gigi Proietti. Se vai a vedere dei loro video non smetterai più di ridere... ;)
Per quanto concerne invece la televisione, vorrei solo dire che al giorno d'oggi, a differenza di tanti tanti anni fa (parlo dei primi anni in cui la televisione ha cominciato a circolare nelle case), i programmi televisivi sono peggiorati dal punto di vista quantitativo e qualitativo; ormai tu accendi la tv, e vedi di tutto, ore di pubblicità, reality inutili, circolazione delle informazioni completamente distorta, è un sistema non dico perfetto, ma quasi, dove masse di persone sono soggette a manipolazione :S in poche parole, è uno schifo. Se poi ti andrà ti parlare in maniera più approfondita, per me va bene. (chiedo scusa per questa piccola opinione che non c'entrava nulla col post).
1)A
2)Nessuna delle risposte proposte da te. Al massimo potrei dire "per seguire qualche telegiornale o le partite la domenica, o qualche documentario, o esagerando, qualche film, visto che non sono tanto amante dei film.
Alle successive domande rispondo con una singola risposta: guardo poco la tv, perchè il tempo è limitato; quest'ultimo lo dedico quasi allo studio, o al pc (per quest'ultimo sempre tempo permettendo). Nel tempo libero, che non è granchè cerco di leggere qualcosa, o uscire con gli amici; non so darti una precisazione temporale, ma posso dirti che non è tantissimo il tempo che dedico allo svago (eccetto qualche fine settimana).
Per quanto concerne invece la televisione, vorrei solo dire che al giorno d'oggi, a differenza di tanti tanti anni fa (parlo dei primi anni in cui la televisione ha cominciato a circolare nelle case), i programmi televisivi sono peggiorati dal punto di vista quantitativo e qualitativo; ormai tu accendi la tv, e vedi di tutto, ore di pubblicità, reality inutili, circolazione delle informazioni completamente distorta, è un sistema non dico perfetto, ma quasi, dove masse di persone sono soggette a manipolazione :S in poche parole, è uno schifo. Se poi ti andrà ti parlare in maniera più approfondita, per me va bene. (chiedo scusa per questa piccola opinione che non c'entrava nulla col post).
2)Nessuna delle risposte proposte da te. Al massimo potrei dire "per seguire qualche telegiornale o le partite la domenica, o qualche documentario, o esagerando, qualche film, visto che non sono tanto amante dei film.
Alle successive domande rispondo con una singola risposta: guardo poco la tv, perchè il tempo è limitato; quest'ultimo lo dedico quasi allo studio, o al pc (per quest'ultimo sempre tempo permettendo). Nel tempo libero, che non è granchè cerco di leggere qualcosa, o uscire con gli amici; non so darti una precisazione temporale, ma posso dirti che non è tantissimo il tempo che dedico allo svago (eccetto qualche fine settimana).
Per quanto concerne invece la televisione, vorrei solo dire che al giorno d'oggi, a differenza di tanti tanti anni fa (parlo dei primi anni in cui la televisione ha cominciato a circolare nelle case), i programmi televisivi sono peggiorati dal punto di vista quantitativo e qualitativo; ormai tu accendi la tv, e vedi di tutto, ore di pubblicità, reality inutili, circolazione delle informazioni completamente distorta, è un sistema non dico perfetto, ma quasi, dove masse di persone sono soggette a manipolazione :S in poche parole, è uno schifo. Se poi ti andrà ti parlare in maniera più approfondita, per me va bene. (chiedo scusa per questa piccola opinione che non c'entrava nulla col post).
1)b...2)a...pubblica ,mmmmm,sport 5 ore a settimana,studio quasi sempre,1 ora settimana,3 ore a settimana