Cerco lavoro come assistente di professore
Spero non sia contro le regole.
Mi chiedevo se qui a Roma qualche professore(),possibilmente universitario e di fisica,gli servisse un assistente.
Grazie.
Mi chiedevo se qui a Roma qualche professore(),possibilmente universitario e di fisica,gli servisse un assistente.
Grazie.
Risposte
Per fugare ogni dubbio a "omar93" ti confermo quello che ha scritto "gugo" per esperienza diretta.
Se sei un dottorando o ricercatore c'è un vincolo di ore che puoi effettuare come esercitatore, altrimenti se fai esercitazioni in una università diversa dalla tua possono farti un contratto a progetto (ovviamente devi avere il benestare della commissione docenti).
Ribadisco che deve essere un professore a proporti (non ci sono graduatorie)...forse dovresti cercare un prof. che si occupa del tuo campo di interesse e magari provare a farci due chiacchiere per vedere se riesci a stabilire una "sottospecie" di collaborazione e poi sperare che ti proponga per qualche esercitazione.
Se sei un dottorando o ricercatore c'è un vincolo di ore che puoi effettuare come esercitatore, altrimenti se fai esercitazioni in una università diversa dalla tua possono farti un contratto a progetto (ovviamente devi avere il benestare della commissione docenti).
Ribadisco che deve essere un professore a proporti (non ci sono graduatorie)...forse dovresti cercare un prof. che si occupa del tuo campo di interesse e magari provare a farci due chiacchiere per vedere se riesci a stabilire una "sottospecie" di collaborazione e poi sperare che ti proponga per qualche esercitazione.
Salve Omar93,
gugo82 ha ragione, questa è l'Italia,
Cordiali saluti
"gugo82":
Bel tentativo, ma il personale universitario (come quello di qualsiasi ente pubblico) si recluta per concorso pubblico e non per chiamata diretta.
gugo82 ha ragione, questa è l'Italia,
Cordiali saluti
MMM
Peccato.

Peccato.
Basta frugare nei bandi di concorso pubblicati sul sito dell'università che ti interessa.
Di solito è richiesto il titolo di dottore di ricerca per accedere ad un concorso per l'assegnazione in supplenza di un corso universitario (incarico anche mal retribuito, il più delle volte), ma non so se è così dappertutto.
Per tenere le esercitazioni di un corso, tuttavia, potrebbe bastare un contrattino tipo co.co.co. e l'appoggio di qualche docente... Però tieni presente che sono disponibili parecchi "esercitatori a costo zero (o quasi)" sul mercato, cioè studenti di dottorato pagati poco (o addirittura non pagati affatto), assegnisti oppure ricercatori giovani in cerca di qualche (seppur minima) integrazione di stipendio.
Good luck.
P.S.: La figura di "assistente" presente tanti anni fa è stata eliminata negli anni '80, se non erro.
Di solito è richiesto il titolo di dottore di ricerca per accedere ad un concorso per l'assegnazione in supplenza di un corso universitario (incarico anche mal retribuito, il più delle volte), ma non so se è così dappertutto.
Per tenere le esercitazioni di un corso, tuttavia, potrebbe bastare un contrattino tipo co.co.co. e l'appoggio di qualche docente... Però tieni presente che sono disponibili parecchi "esercitatori a costo zero (o quasi)" sul mercato, cioè studenti di dottorato pagati poco (o addirittura non pagati affatto), assegnisti oppure ricercatori giovani in cerca di qualche (seppur minima) integrazione di stipendio.
Good luck.
P.S.: La figura di "assistente" presente tanti anni fa è stata eliminata negli anni '80, se non erro.
E quando e dove si fanno questi concorsi?(A Roma)
Bel tentativo, ma il personale universitario (come quello di qualsiasi ente pubblico) si recluta per concorso pubblico e non per chiamata diretta.