CERCO compagno di studi
Ciao a tutti.
Mi chiamo Federico, ho 23 anni e vivo in provincia di Frosinone.
Dopo qualche anno di lavoro, e qualche soldo messo da parte, ho deciso di dedicarmi allo studio della matematica e di iscrivermi all'università, alla Sapienza.
La mia idea è di non frequentare le lezioni, ma di studiare da solo, utilizzando qualche libro in più e aiutandomi con community come questa o con il ricevimento dei professori in caso di difficoltà. In questo modo potrò permettermi di lavorare un pochino quando avrò finito i soldi messi da parte e soprattutto avrò più tempo per dedicarmi allo studio individuale, che è il modo in cui mi trovo meglio a studiare.
Sarebbe davvero bello trovare qualcuno che sta intraprendendo il mio stesso tipo di percorso, con cui condividere idee, pensieri e difficoltà.
Ma mi piacerebbe anche semplicemente trovare qualcuno con cui discutere di argomenti interessanti, dal vivo oppure per email.
In generale ho un debole per gli argomenti algebrici, logici, combinatori e probabilistici, algoritmici, informatici e di modellizzazione del mondo fisico. Al contrario, mi entusiasma (relativamente) di meno quello che riguarda la geometria, la topologia, e più in generale lo studio dello spazio e delle forme.
Amo la scienza in generale, soprattutto la matematica (ma va!), la fisica e l'informatica. Sono un tipo che ama molto la teoria, ma in generale preferisco sempre tendere poi ad applicazioni al mondo reale piuttosto che andare più oltre verso astrazioni maggiori.
Se siete interessati potete rispondermi oppure contattarmi privatamente al mio indirizzo email federico.hdt@gmail.com.
Ciao!
Mi chiamo Federico, ho 23 anni e vivo in provincia di Frosinone.
Dopo qualche anno di lavoro, e qualche soldo messo da parte, ho deciso di dedicarmi allo studio della matematica e di iscrivermi all'università, alla Sapienza.
La mia idea è di non frequentare le lezioni, ma di studiare da solo, utilizzando qualche libro in più e aiutandomi con community come questa o con il ricevimento dei professori in caso di difficoltà. In questo modo potrò permettermi di lavorare un pochino quando avrò finito i soldi messi da parte e soprattutto avrò più tempo per dedicarmi allo studio individuale, che è il modo in cui mi trovo meglio a studiare.
Sarebbe davvero bello trovare qualcuno che sta intraprendendo il mio stesso tipo di percorso, con cui condividere idee, pensieri e difficoltà.
Ma mi piacerebbe anche semplicemente trovare qualcuno con cui discutere di argomenti interessanti, dal vivo oppure per email.
In generale ho un debole per gli argomenti algebrici, logici, combinatori e probabilistici, algoritmici, informatici e di modellizzazione del mondo fisico. Al contrario, mi entusiasma (relativamente) di meno quello che riguarda la geometria, la topologia, e più in generale lo studio dello spazio e delle forme.
Amo la scienza in generale, soprattutto la matematica (ma va!), la fisica e l'informatica. Sono un tipo che ama molto la teoria, ma in generale preferisco sempre tendere poi ad applicazioni al mondo reale piuttosto che andare più oltre verso astrazioni maggiori.
Se siete interessati potete rispondermi oppure contattarmi privatamente al mio indirizzo email federico.hdt@gmail.com.
Ciao!
Risposte
Mi associo!!
Anch'io ho deciso di intraprendere 'la via della scienza', ma la sua realtà si è rivelata piuttosto brutale e per me che non apro un libro da più di 5 anni, il suo impatto è stato alquanto sconcertante. Mi sono reso conto che da solo non combinerò niente, non tanto dal punto di vista delle capacità bensì dalla mancanza di confronto.
Sarebbe moolto interessante creare dei gruppi di lavoro e fare delle conferenze su skype dove poter discutere e soprattutto poter riprendere tante volte lo stesso argomento ogni volta che si ripresenta un dubbio.
Anch'io ho deciso di intraprendere 'la via della scienza', ma la sua realtà si è rivelata piuttosto brutale e per me che non apro un libro da più di 5 anni, il suo impatto è stato alquanto sconcertante. Mi sono reso conto che da solo non combinerò niente, non tanto dal punto di vista delle capacità bensì dalla mancanza di confronto.
Sarebbe moolto interessante creare dei gruppi di lavoro e fare delle conferenze su skype dove poter discutere e soprattutto poter riprendere tante volte lo stesso argomento ogni volta che si ripresenta un dubbio.
anche se il post è vecchio, vorrei inserirmi anche io, cerco studenti di matematica con cui confrontare un pò di cose quali analisi II e meccanica razionale
Mi sono iscritto propio adesso al forum sono uno studente lavoratore e sarei interessato a trovare persone con cui condividere nozioni di matematica, anche se magari hanno un piano di studi differente ( sono iscritto al primo anno di ingegneria informatica, seguo il libro "Lezioni di analisi matematica 1" di BERTSCH-DEL PASSO e il libro Marcellini Sbordone) è sempre utile per allenarsi confrontarsi.
Ti ringrazio della tua attenzione e speriamo di risentirci ti lascio il mio contatto skype albert66111
Ti ringrazio della tua attenzione e speriamo di risentirci ti lascio il mio contatto skype albert66111
"federico.hdt":
Poi c'è il fatto che ti perdi tutta la bellezza della vita accademica, le personalità affascinanti di alcuni professori, la vita studentesca. Però questo è un altro discorso, diverso dall'ottenere risultati concreti e avanzare negli studi.
Ciao!
eheheh è proprio questo il motivo per cui ho "abbandonato" l'università, troppe signorine, troppe distrazioni e qualche volta ho anche avuto delle divergenze con dei professori. Alla fine un testo dice sempre la verità, il professore può essere affetto dall' "errore umano".
comunque ti ho mandato una mail, perchè ero sotto esami e non ho avuto molto tempo libero.
cià!
Ciao
io sono uno studente di matematica di Tor Vergata
e volevo assolutamente sconsigliarti di non seguire i corsi .
Piuttosto che non seguire i corsi e studiare da solo ti conviene seguirli e se hai bisogno di lavorare il pomeriggio.
Si impara di + in 4 ore di lezione che in 8 di studio individuale.
In ogni caso ognuno è diverso magari farai veramente molto prima studiando da solo ma personalmente te lo sconsiglio
io sono uno studente di matematica di Tor Vergata
e volevo assolutamente sconsigliarti di non seguire i corsi .
Piuttosto che non seguire i corsi e studiare da solo ti conviene seguirli e se hai bisogno di lavorare il pomeriggio.
Si impara di + in 4 ore di lezione che in 8 di studio individuale.
In ogni caso ognuno è diverso magari farai veramente molto prima studiando da solo ma personalmente te lo sconsiglio
Ciao
io sono uno studente di matematica di Tor Vergata
e volevo assolutamente sconsigliarti di non seguire i corsi .
Piuttosto che non seguire i corsi e studiare da solo ti conviene seguirli e se hai bisogno di lavorare il pomeriggio.
Si impara di + in 4 ore di lezione che in 8 di studio individuale.
In ogni caso ognuno è diverso magari farai veramente molto prima studiando da solo ma personalmente te lo sconsiglio
io sono uno studente di matematica di Tor Vergata
e volevo assolutamente sconsigliarti di non seguire i corsi .
Piuttosto che non seguire i corsi e studiare da solo ti conviene seguirli e se hai bisogno di lavorare il pomeriggio.
Si impara di + in 4 ore di lezione che in 8 di studio individuale.
In ogni caso ognuno è diverso magari farai veramente molto prima studiando da solo ma personalmente te lo sconsiglio
Ciao Valerio, grazie per avermi risposto.
Hai ragione, anch'io studiando da autodidatta ci metto più tempo, ma relativamente.
Considera che chi segue le lezioni ha la mattina occupata, in genere. E quello che fa a lezione comunque deve poi ripassarlo il pomeriggio.
Chi è autodidatta ha tutto il giorno disponibile per studiare direttamente tutto con più concetrazione e calma, rispettando il proprio ritmo e non dovendo saltare passaggi che non comprende pienamente come invece accade a lezione.
D'altra parte studiando da soli non si ha l'aiuto immediato del professore, e questo è un grave handicap. Però utilizzando più libri per la stessa materia, in modo da trovare (quasi) sempre almeno una buona spiegazione per ogni argomento, e aiutandosi con community come questa, si riesce quasi a colmare questa lacuna. E poi in casi estremi c'è sempre il ricevimento dei professori e si può anche andare a lezione qualche volta.
Poi c'è il fatto che ti perdi tutta la bellezza della vita accademica, le personalità affascinanti di alcuni professori, la vita studentesca. Però questo è un altro discorso, diverso dall'ottenere risultati concreti e avanzare negli studi.
Io come te mi trovo meglio a studiare da solo. Ho una migliore concentrazione e posso avanzare con il mio personale ritmo e livello di approfondimento preferito.
Tu sei al secondo anno, io al primo: sono io che dovrei scipparti qualche tecnica!
Comunque la qualità migliore di uno studente, soprattutto in ambito scientifico, è la cocciutaggine piuttosto che la velocità.
"Il vero matematico non si riconosce dalla velocità con cui riesce a risolvere un problema, ma dalla testardaggine che dimostra nel volerlo risolvere."
Mandami il tuo indirizzo email. Anche se non sono un granché esperto, vado matto anche per la fisica e la scienza dei materiali.. Proprio l'altro giorno leggevo con l'acquolina in bocca (ergo: immensa incontenibile voglia di imparare) su WIkipedia la voce "materiali intelligenti". http://it.wikipedia.org/wiki/Materiali_intelligenti
Ciao!
Hai ragione, anch'io studiando da autodidatta ci metto più tempo, ma relativamente.
Considera che chi segue le lezioni ha la mattina occupata, in genere. E quello che fa a lezione comunque deve poi ripassarlo il pomeriggio.
Chi è autodidatta ha tutto il giorno disponibile per studiare direttamente tutto con più concetrazione e calma, rispettando il proprio ritmo e non dovendo saltare passaggi che non comprende pienamente come invece accade a lezione.
D'altra parte studiando da soli non si ha l'aiuto immediato del professore, e questo è un grave handicap. Però utilizzando più libri per la stessa materia, in modo da trovare (quasi) sempre almeno una buona spiegazione per ogni argomento, e aiutandosi con community come questa, si riesce quasi a colmare questa lacuna. E poi in casi estremi c'è sempre il ricevimento dei professori e si può anche andare a lezione qualche volta.
Poi c'è il fatto che ti perdi tutta la bellezza della vita accademica, le personalità affascinanti di alcuni professori, la vita studentesca. Però questo è un altro discorso, diverso dall'ottenere risultati concreti e avanzare negli studi.
Io come te mi trovo meglio a studiare da solo. Ho una migliore concentrazione e posso avanzare con il mio personale ritmo e livello di approfondimento preferito.
Tu sei al secondo anno, io al primo: sono io che dovrei scipparti qualche tecnica!

Comunque la qualità migliore di uno studente, soprattutto in ambito scientifico, è la cocciutaggine piuttosto che la velocità.
"Il vero matematico non si riconosce dalla velocità con cui riesce a risolvere un problema, ma dalla testardaggine che dimostra nel volerlo risolvere."
Mandami il tuo indirizzo email. Anche se non sono un granché esperto, vado matto anche per la fisica e la scienza dei materiali.. Proprio l'altro giorno leggevo con l'acquolina in bocca (ergo: immensa incontenibile voglia di imparare) su WIkipedia la voce "materiali intelligenti". http://it.wikipedia.org/wiki/Materiali_intelligenti
Ciao!
ciao,
come ti capisco! io ho smesso di seguire al secondo anno di università perchè non concludevo niente quando stavo in mezzo ad altre persone, soprattutto tra le signorine, così mi sono rinchiuso in casa e ho cominciato a studiare seriamente anche se, è da dirlo, molto lentamente.
Io personalmente non sono un genio e fatico a volte a comprendere le cose quindi la pazienza e la "cocciutaggine", come si dice dalle mie parti, mi ha aiutato molto. Sono iscritto a Tor Vergata al corso di scienza dei materiali, diciamo una via di mezzo tra la chimica e la fisica, ma niente di complicato alla fine. Pensare di iscriversi e conseguire una laurea in matematica da autodidatta per il mio cervello sarebbe qualcosa di non fattibile, non sai come ti invidio!
Se vuoi possiamo chiacchierare qualche volta, sarei molto contento di scipparti tecniche di studio e quant'altro!
saluti
Valerio.
come ti capisco! io ho smesso di seguire al secondo anno di università perchè non concludevo niente quando stavo in mezzo ad altre persone, soprattutto tra le signorine, così mi sono rinchiuso in casa e ho cominciato a studiare seriamente anche se, è da dirlo, molto lentamente.
Io personalmente non sono un genio e fatico a volte a comprendere le cose quindi la pazienza e la "cocciutaggine", come si dice dalle mie parti, mi ha aiutato molto. Sono iscritto a Tor Vergata al corso di scienza dei materiali, diciamo una via di mezzo tra la chimica e la fisica, ma niente di complicato alla fine. Pensare di iscriversi e conseguire una laurea in matematica da autodidatta per il mio cervello sarebbe qualcosa di non fattibile, non sai come ti invidio!

Se vuoi possiamo chiacchierare qualche volta, sarei molto contento di scipparti tecniche di studio e quant'altro!
saluti
Valerio.