Si può cambiare un professore?
Siamo un gruppo di rappresentanti di classe di tre sezioni della 3^ liceo scienze umane Abbiamo tanti problemi con una professoressa di scienze umane/pedagogia/psicologia . Tutti i ragazzi sono fortemente a disagio in quanto non ritengono che questa insegnate sia in grado di sviluppare in modo adeguato il programma. Si sono riscontrate parecchie difficoltà nel capire le spiegazioni, nelle valutazioni e in generale nel confronto con l'insegnante. Queste sono materie di indirizzo per le quali è indispensabile un'adeguata preparazione. La preside è al corrente del problema ma sostiene che senza una richiesta esplicita da parte dei ragazzi non può intervenire. Ci date un aiuto su come poter essere utili alla causa dei nostri ragazzi?
Risposte
Ciao faustu,
in questo articolo abbiamo risposto alla tua domanda:
https://www.skuola.net/diritti-studenti/diritti-consigli/cambiare-professore.html
Speriamo di esserti stati utili.
Il team di Skuola.net
in questo articolo abbiamo risposto alla tua domanda:
https://www.skuola.net/diritti-studenti/diritti-consigli/cambiare-professore.html
Speriamo di esserti stati utili.
Il team di Skuola.net
Grazie Giorgia di avermela spostata in qua.
Faustu, ti ho allegato una tabella riassuntiva delle sanzioni che possono essere date ai docenti. Non far caso agli errori che vedi, l'ho preso dalla bozza del mio libro sui diritti degli studenti in uscita a dicembre (maggiori info qui): devo ancora fare delle correzioni.
Entrando nel merito della tua richiesta, onestamente temo che il vs Dirigente Scolastico ("preside" ) potrà fare poco, anche se sarete voi a fare segnalazioni ufficiali. Visto che ve l'ha suggerito lei, provate piuttosto a chiederle come comportarvi per aiutarla a fare qualcosa: se crede che una vostra iniziativa possa essere utile, perché non farla? In un'eventuale segnalazione ufficiale evitate di riportare critiche all'insegnante che non possano essere oggettivamente dimostrate, quindi per esempio preferite espressioni come "non capiamo le sue spiegazioni" piuttosto che "non è capace a insegnare".
Resto a tua disposizione per eventuali ulteriori info.
Faustu, ti ho allegato una tabella riassuntiva delle sanzioni che possono essere date ai docenti. Non far caso agli errori che vedi, l'ho preso dalla bozza del mio libro sui diritti degli studenti in uscita a dicembre (maggiori info qui): devo ancora fare delle correzioni.
Entrando nel merito della tua richiesta, onestamente temo che il vs Dirigente Scolastico ("preside" ) potrà fare poco, anche se sarete voi a fare segnalazioni ufficiali. Visto che ve l'ha suggerito lei, provate piuttosto a chiederle come comportarvi per aiutarla a fare qualcosa: se crede che una vostra iniziativa possa essere utile, perché non farla? In un'eventuale segnalazione ufficiale evitate di riportare critiche all'insegnante che non possano essere oggettivamente dimostrate, quindi per esempio preferite espressioni come "non capiamo le sue spiegazioni" piuttosto che "non è capace a insegnare".
Resto a tua disposizione per eventuali ulteriori info.
Sposto nella parte dedicata alle riforme!