skuola.net
Trova un tutor esperto Trova un tutor esperto su questo argomento
Invia appunti
Invia appunto
Accedi User avatar
  • Appunti
    Appunti Medie
    Italiano Matematica Storia Scienze Geografia Educazione Civica Educazione Tecnica Educazione Artistica Musica Inglese
    Appunti Superiori
    Italiano Temi Svolti Recensioni Libri Dante Manzoni Storia Filosofia Matematica Fisica Versioni Latino Versioni Greco
    Appunti Università
    Appunti per Esame Appunti per Ateneo Appunti per Facoltà Appunti per Professore
  • Notizie
    Notizie Scuola
    Inchieste Metodo Studio Scolastico PCTO Manifestazioni e Scioperi Diritti degli Studenti Back to School Libri Usati
    Notizie Università
    Consigli per fuorisede Tutorial Università Metodo Studio Universitario Tesi di Laurea Erasmus
    Trends
    Tech e Social Spettacolo Love&Sex Patente Viaggi Quiz Curiosità
    Lavoro
    Skuola TV
  • Guide
    Esami di Terza Media
    Guide e notizie Terza Media Tesine di Terza Media
    Orientamento Superiori
    Prove INVALSI
    Maturità
    Guide e Consigli Maturità Commissioni Maturita Materie Maturità Prima Prova Maturità Seconda Prova Maturità 100 giorni Maturità Tesine Maturità Collegamenti
    Test d'Ingresso
    Test Medicina Test Veterinaria Test Ingegneria Test Architettura Test Professioni Sanitarie Test Scienze Formazione Test Economia Altri Test d'Ingresso
    Orientamento Universitario
    Open Day Classifica Università Italiane
    Istituti Tecnici Superiori
  • Formazione
  • Forum
    Forum Medie
    Matematica Esame Terza Media Orientamento Superiori
    Forum Superiori
    Italiano Matematica Fisica Latino Greco Inglese Francese Chimica Maturità Altre Materie
    Forum Università
    Matematica Test di Ammissione Discussioni Generali Università di Milano Università di Roma Università di Napoli Università di Bologna Università di Genova Università di Catania Università di Cagliari
    Forum Generale
    Discussioni generali Off-Topic I Professori Diritti Studenti Amore & Co. Cinema & Tv Sport Videogiochi
    Matematicamente
  • Ripetizioni
  • SEGUICI SU
    instagram tiktok youtube facebook twitch WhatsApp
  • Invia appunti
  1. Home
  2. Autore
  3. Alessia.pi
Alessia.pi

Alessia.pi

Invio messaggio
Erectus iscritto il 20 mar 2015
4/5 (238)
Invio messaggio
iscritto il 20 mar 2015
4/5 (238)
Appunti
199
Discussioni
53
Ultime attività
Ha risposto alla domanda: Cotta da un po di tempo
4 Aprile 2015
Ha risposto alla domanda: Consigli per organizzarmi a studiare
22 Marzo 2015
Ha risposto alla domanda: Domanda curriculum
22 Marzo 2015
« 1 2 3 4 5 6

Recensioni appunti inseriti

4/5
238 recensioni

5 stelle

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

85

80

70

2

1

Tylor e Frazer - Concezione evoluzionistica

brava, l ho trovato molto riduttivo, ma efficace e facile

3 Febbraio 2023
Petrarca, Francesco - Formazione culturale

Semplice, schematico e chiaro! molto utile per capire le differenze tra volgare e latino per Petrarca

14 Febbraio 2022
L'arte di Brunelleschi: innovazioni e opere nella Firenze rinascimentale

durante la realizzazione della cupola (dal 1420 a 1436)

7 Novembre 2021
Difesa dell'identità culturale romana: resistenze all'ellenizzazione e il ruolo di Catone il censore

L'appunto è molto interessante! Mi ha chiarito bene il conflitto tra i Filellenici e i tradizionalisti romani. Il ruolo di Catone il Censore è spiegato molto bene, così come l’importanza della filosofia greca nel dibattito culturale romano.

22 Dicembre 2020
Boccaccio, Giovanni - Novellatori e organizzazione delle giornate

famm nu bocchin

26 Aprile 2020
Le Rime di Dante: una raccolta poetica tra amore e impegno civile

5 Gennaio 2020
Dante Alighieri: visione religiosa, politica e linguistica

27 Agosto 2018
Vigotskij, Lev Semënovič - Approccio storico culturale e teoria del linguaggio

27 Agosto 2018
L'antropologia strutturale e le leggi universali di Levi Strauss

27 Agosto 2018
La vita di Dante Alighieri: tra amore, politica ed esilio

25 Agosto 2018
Stadio delle operazioni concrete e di quelle formali

25 Agosto 2018
L'importanza della cultura nei bisogni umani secondo Malinoski

25 Agosto 2018
Goldoni, Carlo - Caratteri della commedia

23 Agosto 2018
Sviluppo del pensiero simbolico e caratteristiche preoperatorie nei bambini

23 Agosto 2018
Bronislaw Malinowski e il significato del funzionalismo antropologico

23 Agosto 2018
Declino e diffusione della poesia siciliana nel XIII secolo

23 Agosto 2018
Analisi delle fasi di sviluppo infantile secondo Piaget

23 Agosto 2018
Evoluzione della lirica italiana: dalle origini siciliane al canone toscano

21 Agosto 2018
L'importanza del condizionamento e dell'ambiente nello sviluppo del bambino

21 Agosto 2018
Letizia francescana e furore di jacopone

21 Agosto 2018
L'evoluzione del comportamentismo: da Watson a Skinner

21 Agosto 2018
L'importanza del linguaggio nello sviluppo cognitivo del bambino

19 Agosto 2018
Chretyen de Troyes - Lancillotto e Ginevra

19 Agosto 2018
Il romanzo cortese: amore, avventura e materia bretone

17 Agosto 2018
Principi educativi: apprendimento precoce e ambiente scolastico ideale

15 Agosto 2018
Poesia lirica provenzale - Caratteri ed esponenti

15 Agosto 2018
Comenio, Jan Amos - Principi della didattica psicologica

15 Agosto 2018
Evoluzione e significato dei poemi epici medievali in Europa

15 Agosto 2018
Comenio, Jan Amos - Per una didattica conforme a natura

15 Agosto 2018
Comenio, Jan Amos - Contro l'enciclopedismo ed il particolarismo

13 Agosto 2018
Catone, Marco Porcio - Vita, pensiero e scritti

13 Agosto 2018
Evoluzione della letteratura italiana dal Duecento al Trecento

13 Agosto 2018
Comenio, Jan Amos - Contro il verbalismo ed il formalismo

13 Agosto 2018
Inizi della storiografia

13 Agosto 2018
Evoluzione e contrasti nei generi letterari medievali

11 Agosto 2018
L'evoluzione della didattica: da Comenio alla didattica moderna

11 Agosto 2018
Analisi dei Ricordi di Guicciardini: Aforismi e Temi Principali

4 Giugno 2018
L'arte di Michelangelo nella cappella dei Medici e le sue allegorie

18 Marzo 2018
L'evoluzione del potere tra Chiesa e Impero nel Medioevo

16 Gennaio 2018
L'evoluzione del potere tra Chiesa e Impero nel Medioevo

14 Dicembre 2017
La leggenda di Tristano e Isotta: amore, inganni e destino

ottimo appunto!!!

24 Novembre 2017
Dolce stil novo e Guinizzelli e cavalcanti

Scrivi qui la tua recensione

1 Marzo 2017
L'evoluzionismo e l'antropologia: dalle origini alle teorie moderne

Ciò che mi convince poco nel cenno riportato sopra, descrittivo delle fasi di evoluzione dell'umanità (secondo Morgan) é quello ,a mio avviso, poco congruente fra e . Non mi sembra che sia una distinzione significativa di momenti diversi dello sviluppo umano. Per molti studiosi occidentali di antropologia non si scorgono caratteri di profonda differenziazione fra e . Difatti, come si distinguerebbe sostanzialmente il c.d. SELVAGGIO dal c.d. BARBARO? Per i Romani antichi i Germani erano popoli Barbari, non solo perché non erano cives romani, ma perché chiaramente conducevano un tipo di esistenza che, nel raffronto con la raffinata civiltà di Roma, era sicuramente da selvaggi, e per giunta spesso nomadi e bellicosi.

8 Gennaio 2017
Goldoni, Carlo - Caratteri della commedia

7 Settembre 2016
development as learning

7 Settembre 2016
Comportaments

7 Settembre 2016
Il ruolo del linguaggio nello sviluppo cognitivo e sociale del bambino

7 Settembre 2016
Goldoni, Carlo - Visione goldoniana del mondo

7 Settembre 2016
Petrarca, Francesco - Epistolario petrarchesco

7 Settembre 2016
Il Secretum di Petrarca: dialogo interiore e crisi spirituale

7 Settembre 2016
Petrarca, Francesco - Opere

7 Settembre 2016
Le sfide teatrali di Goldoni tra Venezia e Parigi

7 Settembre 2016
Goldoni, Carlo - Scrittore per il teatro

7 Settembre 2016
La vita e la carriera teatrale di Carlo Goldoni: un viaggio tra città e palcoscenici

7 Settembre 2016
Alighieri, Dante - De vulgari eloquentia (6)

7 Settembre 2016
Le Rime di Dante: una raccolta poetica tra amore e impegno civile

7 Settembre 2016
Chaucer, Geoffrey - Canterbury tales (3)

7 Settembre 2016
Analisi e interpretazioni del David di Donatello

7 Settembre 2016
Donatello e il suo contributo al battistero di Siena

7 Settembre 2016
L'innovazione di Donatello: realismo e classicismo a confronto

7 Settembre 2016
L'evoluzione artistica di Donatello: San Giorgio e il drago

7 Settembre 2016
Donatello: il maestro della scultura rinascimentale e le sue opere iconiche

7 Settembre 2016
L'arte di Michelangelo nella cappella dei Medici e le sue allegorie

7 Settembre 2016
Descrizione architettonica e artistica della Cappella Pazzi a Firenze

7 Settembre 2016
L'arte di Brunelleschi: innovazioni e opere nella Firenze rinascimentale

7 Settembre 2016
Bisogni e beni economici

7 Settembre 2016
Reazione chimica

7 Settembre 2016
Reazione chimica

7 Settembre 2016
Calvino, Italo - Riflessione da Il Visconte dimezzato

7 Settembre 2016
Relazione di informatica

7 Settembre 2016
Esplorazione della Vita Nuova di Dante e il suo amore per Beatrice

7 Settembre 2016
Software e hardware

7 Settembre 2016
Software

7 Settembre 2016
Machiavelli, Niccolò - Concezione di vita

7 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Filocolo e Elegia di madonna fiammetta

7 Settembre 2016
Sistema economico (2)

7 Settembre 2016
L'eredità culturale e letteraria dell'epoca anglo-sassone

7 Settembre 2016
Ciclo malthusiano e andamento dell'economia

7 Settembre 2016
Elementi costitutivi e poteri dello Stato: popolo, territorio e sovranità

7 Settembre 2016
Internet al centro della nostra vita, saggio breve

7 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Composizione, finalità e temi dell'opera

7 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Significato Decameron

7 Settembre 2016
Giovanni Boccaccio: Opere del periodo fiorentino

7 Settembre 2016
Biografia ed opere di Giovanni Boccaccio

7 Settembre 2016
Matteo Maria Boiardo: tra epica cavalleresca e amore petrarchesco

7 Settembre 2016
Analisi dei Ricordi di Guicciardini: Aforismi e Temi Principali

7 Settembre 2016
Guicciardini, Francesco - Storia d'Italia

7 Settembre 2016
La crisi politica e culturale del 16° secolo in Italia

7 Settembre 2016
L'Influenza del Petrarchismo sulle Poetesse del Rinascimento

7 Settembre 2016
Petrarchismo e reazione antipetrarchista di Francesco berni

7 Settembre 2016
Poliziano: Vita, Opere e Influenze nell'Umanesimo Fiorentino

7 Settembre 2016
Lorenzo de' Medici: Politica, Cultura e Letteratura nel Quattrocento

7 Settembre 2016
Generi in età rinascimentale

7 Settembre 2016
Generi comuni all'umanesimo e al rinascimento

7 Settembre 2016
L'evoluzione dell'intellettuale e dell'artista nel Rinascimento

7 Settembre 2016
L'evoluzione del razionalismo e della prospettiva nel Quattrocento

7 Settembre 2016
L'umanesimo: tra riscoperta dei classici e centralità dell'uomo

7 Settembre 2016
Riforma protestante e controriforma cattolica di Lutero

7 Settembre 2016
L'evoluzione degli stati nazionali e le sfide economiche dell'Italia

7 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Stile e conclusioni dell'autore

7 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Contenuto delle dieci gionate

5 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Novellatori e organizzazione delle giornate

5 Settembre 2016
Analisi della struttura e dei livelli narrativi del Decameron di Boccaccio

5 Settembre 2016
Petrarca, Francesco - Fondatore della lirica moderna

5 Settembre 2016
La vita e le opere di Francesco Petrarca: un viaggio tra poesia e storia

5 Settembre 2016
Petrarca, Francesco - Formazione culturale

5 Settembre 2016
Cartteri generali della Divina commedia

5 Settembre 2016
Dante Alighieri: visione religiosa, politica e linguistica

5 Settembre 2016
La vita di Dante Alighieri: tra amore, politica ed esilio

5 Settembre 2016
Dolce stil novo e Guinizzelli e cavalcanti

5 Settembre 2016
Declino e diffusione della poesia siciliana nel XIII secolo

5 Settembre 2016
Evoluzione della lirica italiana: dalle origini siciliane al canone toscano

5 Settembre 2016
Letizia francescana e furore di jacopone

5 Settembre 2016
Chretyen de Troyes - Lancillotto e Ginevra

5 Settembre 2016
La leggenda di Tristano e Isotta: amore, inganni e destino

5 Settembre 2016
Il romanzo cortese: amore, avventura e materia bretone

5 Settembre 2016
Poesia lirica provenzale - Caratteri ed esponenti

5 Settembre 2016
Evoluzione e significato dei poemi epici medievali in Europa

5 Settembre 2016
Evoluzione della letteratura italiana dal Duecento al Trecento

5 Settembre 2016
Evoluzione e contrasti nei generi letterari medievali

5 Settembre 2016
Il Trecento: Declino Medievale e Nascita dell'Umanesimo

5 Settembre 2016
L'influenza dell'Islam e della cultura araba nel mondo medievale

5 Settembre 2016
Evoluzione dei centri urbani e del pensiero laico in Italia medievale

5 Settembre 2016
L'evoluzione della cultura cortese e il ruolo del cavaliere

5 Settembre 2016
Evoluzione del Latino e Nascita delle Lingue Romanze

5 Settembre 2016
Corruzione clericale, movimenti eretici e crociate nel medioevo

5 Settembre 2016
L'evoluzione del potere tra Chiesa e Impero nel Medioevo

5 Settembre 2016
L'Europa tra cambiamenti sociali, economici e l'Illuminismo

5 Settembre 2016
Cortese significato, contesto ed accezioni saggio breve

5 Settembre 2016
Bruner, Jerome Seymour - Teoria elaborata

5 Settembre 2016
Vigotskij, Lev Semënovič - Approccio storico culturale e teoria del linguaggio

5 Settembre 2016
Stadio delle operazioni concrete e di quelle formali

5 Settembre 2016
Sviluppo del pensiero simbolico e caratteristiche preoperatorie nei bambini

5 Settembre 2016
Analisi delle fasi di sviluppo infantile secondo Piaget

5 Settembre 2016
L'importanza del condizionamento e dell'ambiente nello sviluppo del bambino

5 Settembre 2016
L'evoluzione del comportamentismo: da Watson a Skinner

5 Settembre 2016
L'importanza del linguaggio nello sviluppo cognitivo del bambino

5 Settembre 2016
Principi educativi: apprendimento precoce e ambiente scolastico ideale

5 Settembre 2016
Comenio, Jan Amos - Principi della didattica psicologica

5 Settembre 2016
Comenio, Jan Amos - Per una didattica conforme a natura

5 Settembre 2016
Comenio, Jan Amos - Contro l'enciclopedismo ed il particolarismo

5 Settembre 2016
Comenio, Jan Amos - Contro il verbalismo ed il formalismo

5 Settembre 2016
L'evoluzione della didattica: da Comenio alla didattica moderna

5 Settembre 2016
Comenio, Jan Amos - Universalità ed integrità dei processi di educazione

5 Settembre 2016
Comenio, Jan Amos - Pessimismo storico ed educativo

5 Settembre 2016
L'influenza di Comenio e i conflitti religiosi in Boemia

5 Settembre 2016
L'eredità pedagogica di Comenio: un'analisi del suo metodo educativo

5 Settembre 2016
Canto 10 Inferno - Riassunto (3)

5 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Federigo degli alberighi

5 Settembre 2016
Boccaccio, Giovanni - Andreuccio da Perugia (2)

5 Settembre 2016
Giovanni Boccaccio - La parabola dei tre anelli

5 Settembre 2016
La straordinaria confessione di Ser Ciappelletto e le sue conseguenze

5 Settembre 2016
Alighieri, Dante - Posizione di Dante

5 Settembre 2016
Divina commedia - Missione di Dante

5 Settembre 2016
Alighieri, Dante - Viaggio di Dante

5 Settembre 2016
Divina commedia - Analisi (3)

5 Settembre 2016
Petrarca, Francesco - Movesi il vecchierel canuto e bianco

5 Settembre 2016
Analisi dei sonetti: struttura, autori e variazioni storiche

5 Settembre 2016
Quintiliano, Marco Fabio - Modelli educativi

5 Settembre 2016
Seneca, Lucio Anneo - Modelli educativi

5 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Modelli educativi

5 Settembre 2016
Comenio, Locke e Rousseau - Pensieri a confronto

5 Settembre 2016
Il medioevo: un'epoca di transizione tra antichità e modernità

5 Settembre 2016
L'influenza della riforma e controriforma sull'educazione umanistica

5 Settembre 2016
Educazione cattolica nell'età della controriforma

5 Settembre 2016
Il concilio di Trento e la risposta cattolica alla Riforma protestante

5 Settembre 2016
Lutero, Martin - Riforma e caratteri principali

5 Settembre 2016
Riforma e controriforma - Quadro storico e politico

5 Settembre 2016
L'eredità educativa di Guarino Veronese e la sua influenza duratura

5 Settembre 2016
Analisi e struttura de 'Il Principe' di Machiavelli: un'opera innovativa

5 Settembre 2016
Machiavelli, Niccolò - Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (2)

5 Settembre 2016
Machiavelli, Niccolò - Clizia e Mandragola

5 Settembre 2016
Vittorino da Feltre - Scuola pedagogica

5 Settembre 2016
Evoluzione della Pedagogia e Politica dal Medioevo al Rinascimento

5 Settembre 2016
Umanesimo e rinascimento nella pedagogia

5 Settembre 2016
San Tommaso - Etica, pedagogia ed educazione

5 Settembre 2016
L'analisi politica di Machiavelli e la crisi italiana del XV secolo

5 Settembre 2016
Il compromesso tra fede e ragione secondo Sant'Agostino e San Tommaso

5 Settembre 2016
San Tommaso - Tomismo e rapporto tra ragione e fede

5 Settembre 2016
L'antropologia strutturale e le leggi universali di Levi Strauss

5 Settembre 2016
L'importanza della cultura nei bisogni umani secondo Malinoski

5 Settembre 2016
Bronislaw Malinowski e il significato del funzionalismo antropologico

5 Settembre 2016
Franz Boas e l'evoluzione dell'antropologia culturale americana

5 Settembre 2016
Machiavelli, Niccolò - Vita e percorso politico-letterario

5 Settembre 2016
Tylor e Frazer - Concezione evoluzionistica

5 Settembre 2016
L'evoluzionismo e l'antropologia: dalle origini alle teorie moderne

5 Settembre 2016
Modo diverso di guardare gli altri prima dell'antropologia

5 Settembre 2016
Prospettiva macro-sociologica della scuola funzionalistica

5 Settembre 2016
Merton, Robert King -Tipologie di adattamento

5 Settembre 2016
Merton, Robert King - Via e concezione funzionalistica

5 Settembre 2016
Il modello AGIL di Parsons: un'analisi dei quattro imperativi sociali

5 Settembre 2016
Talcott Parsons - Funzionalismo sociologico

5 Settembre 2016
Analisi delle istituzioni sociali: parentela, politica, economia e religione

5 Settembre 2016
L'influenza delle istituzioni sociali sulla società e la loro classificazione

5 Settembre 2016
L'importanza delle strutture sociali e delle norme nella vita quotidiana

5 Settembre 2016
Evoluzione delle società umane: dalle origini all'era industriale

5 Settembre 2016
L'importanza della sociologia nell'evoluzione delle società umane

5 Settembre 2016
Esplorazione delle origini e delle definizioni della filosofia

5 Settembre 2016
Storia e struttura dell'Unione Europea: dai trattati ai membri attuali

5 Settembre 2016
Esplorazione dei riflessi neonatali e delle loro implicazioni

5 Settembre 2016
L'invisibile influenza della società sulla nostra vita quotidiana

5 Settembre 2016
L'ellenismo e l'influenza della filosofia greca nel mondo antico

5 Settembre 2016
L'eredità culturale e sociale dell'età ellenistica post-Alessandro Magno

5 Settembre 2016
Nozioni fisica

5 Settembre 2016
Cesare, Caio Giulio - Opere perdute

3 Settembre 2016
Cesare, Caio Giulio - Vita e cursus honorum

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Epistolarii e opere poetiche

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Opere filosofiche (2)

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - De republica e De legibus

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Opere retoriche

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Vita (4)

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Caratteri delle orazioni ciceroniane

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Orazioni

3 Settembre 2016
Cicerone, Marco Tullio - Orazioni deliberative (2)

3 Settembre 2016
Catone, Marco Porcio - Vita, pensiero e scritti

3 Settembre 2016
Inizi della storiografia

3 Settembre 2016
Plauto nel tempo

3 Settembre 2016
Sviluppo della letteratura latina tra III e II secolo a.C.

3 Settembre 2016
Plauto, Tito Maccio - Teatro come gioco

3 Settembre 2016
Plauto, Tito Maccio - Rapporti con i modelli greci

3 Settembre 2016
Commedia di carattere, la beffa, commedia degli equivoci

3 Settembre 2016
Plauto, Tito Maccio - Commedie del servus callidus

3 Settembre 2016
Plauto, Tito Maccio - Commedie varroniane

3 Settembre 2016
Plauto, Tito Maccio - Commedie

3 Settembre 2016
Plauto, Tito Maccio - Corpus di commedie

3 Settembre 2016
Nevio, Gneo - Sviluppo del genere teatrale e del filone epico

3 Settembre 2016
Andronico, Livio - Teatro, epica ed innografia

3 Settembre 2016
Cieco, Appio Claudio - Vita e opere

3 Settembre 2016
Antiche iscrizioni latine

3 Settembre 2016
Forme preletterarie e teatrali nel mondo romano

3 Settembre 2016
Origini della letteratura - Oralità e anonimato

3 Settembre 2016
Generi della letteratura latina delle origini

3 Settembre 2016
Ellenizzazione - Il circolo scipionico

3 Settembre 2016
Difesa dell'identità culturale romana: resistenze all'ellenizzazione e il ruolo di Catone il censore

3 Settembre 2016
Ellenizzazione della cultura romana (2)

3 Settembre 2016
Rapporti culturali con la civiltà greca

1 Settembre 2016
Roma antica - Dalle origini della fondazione

1 Settembre 2016
Commedie e tragedie nel periodo plautino

1 Settembre 2016
About Skuola.net
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Supporto
  • Ripetizioni
  • Apps
  • Ricerca
  • Privacy e Condizioni
  • Opzione cookie
Seguici su
  • instagram
  • tiktok
  • youtube
  • facebook
  • twitch
  • WhatsApp
Skuola.net

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 DMCA.com Protection Status

sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.

Sei già abbonato? Accedi

Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium

Annuale premium

3,99€

  • ok Accedi a tutti gli appunti
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 47.88€

Disdici quando vuoi

Trimestrale

7,99€

  • ok 5 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 23.97€

Disdici quando vuoi

Mensile

12,79€

  • ok 3 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici

Disdici quando vuoi

oppure

Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?