skuola.net
Trova un tutor esperto Trova un tutor esperto su questo argomento
Invia appunti
Invia appunto
Accedi User avatar
  • Appunti
    Appunti Medie
    Italiano Matematica Storia Scienze Geografia Educazione Civica Educazione Tecnica Educazione Artistica Musica Inglese
    Appunti Superiori
    Italiano Temi Svolti Recensioni Libri Dante Manzoni Storia Filosofia Matematica Fisica Versioni Latino Versioni Greco
    Appunti Università
    Appunti per Esame Appunti per Ateneo Appunti per Facoltà Appunti per Professore
  • Notizie
    Notizie Scuola
    Inchieste Metodo Studio Scolastico PCTO Manifestazioni e Scioperi Diritti degli Studenti Back to School Libri Usati
    Notizie Università
    Consigli per fuorisede Tutorial Università Metodo Studio Universitario Tesi di Laurea Erasmus
    Trends
    Tech e Social Spettacolo Love&Sex Patente Viaggi Quiz Curiosità
    Lavoro
    Skuola TV
  • Guide
    Esami di Terza Media
    Guide e notizie Terza Media Tesine di Terza Media
    Orientamento Superiori
    Prove INVALSI
    Maturità
    Guide e Consigli Maturità Commissioni Maturita Materie Maturità Prima Prova Maturità Seconda Prova Maturità 100 giorni Maturità Tesine Maturità Collegamenti
    Test d'Ingresso
    Test Medicina Test Veterinaria Test Ingegneria Test Architettura Test Professioni Sanitarie Test Scienze Formazione Test Economia Altri Test d'Ingresso
    Orientamento Universitario
    Open Day Classifica Università Italiane
    Istituti Tecnici Superiori
  • Formazione
  • Forum
    Forum Medie
    Matematica Esame Terza Media Orientamento Superiori
    Forum Superiori
    Italiano Matematica Fisica Latino Greco Inglese Francese Chimica Maturità Altre Materie
    Forum Università
    Matematica Test di Ammissione Discussioni Generali Università di Milano Università di Roma Università di Napoli Università di Bologna Università di Genova Università di Catania Università di Cagliari
    Forum Generale
    Discussioni generali Off-Topic I Professori Diritti Studenti Amore & Co. Cinema & Tv Sport Videogiochi
    Matematicamente
  • Ripetizioni
  • SEGUICI SU
    instagram tiktok youtube facebook twitch WhatsApp
  • Invia appunti
  1. Home
  2. Autore
  3. Corra96
Corra96

Corra96

Invio messaggio
Habilis Iscritto il 27 Novembre 2015
4,1/5 (314)
Invio messaggio
iscritto il 27 nov 2015
4,1/5 (314)
Appunti
267
Discussioni
113
Ultime attività
Ha inserito l'appunto: Il vacuolo: funzioni, plasmolisi e crioconservazione nelle cellule vegetali
10 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Ruolo cruciale degli organelli cellulari nel metabolismo e nella sopravvivenza
10 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Il ruolo cruciale del mitocondrio nella respirazione cellulare
10 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Esplorazione dei plastidi: struttura, funzione e diversità nelle cellule vegetali
10 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Modificazioni strutturali della parete cellulare e loro funzioni
10 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: La complessità della parete cellulare nelle piante: struttura e funzione
10 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Il dittiosoma: struttura, funzioni e trasporto vescicolare
10 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico e sintesi proteica
7 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Il ruolo del citoscheletro nel differenziamento cellulare
7 Marzo 2016
Ha inserito l'appunto: Il citoscheletro: struttura dinamica e funzioni cellulari
7 Marzo 2016
16 17 18 19 20

Recensioni appunti inseriti

4,1/5
314 recensioni

5 stelle

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

118

110

86

0

0

Chimica Generale

19 Maggio 2025
Fisica Tecnica Esercizi Risolti

1 Dicembre 2024
Tecnologie Alimentari, Operazioni Unitarie: Formulario

3 Settembre 2024
Nutrizione applicata

17 Agosto 2024
Tecnologie Alimentari 2

25 Luglio 2024
Biotecnologie genetico-molecolari

9 Aprile 2024
Fisica: Formulario Completo

5 Novembre 2023
Argomenti del corso di Chimica degli Alimenti

23 Ottobre 2023
Progettazione e gestione degli impianti nell'Impresa alimentare

3 Settembre 2023
Valutazione della Qualità Nutrizionale degli Alimenti

21 Maggio 2023
Tecnologie Alimentari 2

19 Aprile 2023
Tecnologie Alimentari, Operazioni Unitarie: Formulario

19 Aprile 2023
Economia e Legislazione delle Imprese Alimentari

7 Aprile 2023
Chimica Organica Completo

31 Marzo 2023
Microbiologia degli Alimenti

25 Febbraio 2023
Argomenti del corso di Chimica degli Alimenti

21 Gennaio 2023
Fisica Tecnica Esercizi Risolti

15 Gennaio 2023
Economia e gestione dell'innovazione nell'Impresa alimentare

7 Dicembre 2022
Nutrizione applicata

5 Dicembre 2022
Trasformazioni spontanee - Entropia ed energia di Gibbs

27 Ottobre 2022
Chimica Generale

9 Ottobre 2022
Fisica: Formulario Completo

15 Settembre 2022
Fermentazioni Industriali

13 Settembre 2022
Biochimica delle trasformazioni alimentari

9 Maggio 2020
Biotecnologie genetico-molecolari

25 Novembre 2019
Alimentazione e Nutrizione Umana

Ottimo!!

14 Ottobre 2019
Analisi Sensoriale - Esercizi Svolti

11 Settembre 2017
Analisi Sensoriale - Esercizi Svolti

13 Gennaio 2017
Fattori che influenzano la solubilità di un sale

Appunto molto utile per il ripasso di Fondamenti di chimica analitica.

10 Luglio 2024
L'energia idroelettrica: risorsa rinnovabile e impatto ambientale

jhsgduajsdgfkuiGFIKERGFIYEGFOEIRUFTGEFUYEGORIGYObgiuegrfjsmzhgdliuagbilkae

14 Aprile 2024
Classificazione e caratteristiche dei batteri lattici nei prodotti caseari

consiglio di approfondire un pò di più ogni genere di m.o.

4 Aprile 2024
L'energia eolica: un futuro sostenibile tra innovazione e sfide ambientali

ok, niente male ma comunque alcune informazioni mancano dall'energia eolica

15 Gennaio 2024
Animali transgenici: innovazioni, applicazioni e sfide etiche

molto utile molto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utilemolto utile

14 Giugno 2022
Elettrolisi: cos'è

sbagliata la spiegazione di catodo e anodo:catodo+ ,e anodo-

30 Aprile 2022
Meccanica quantistica

Chiaro ed esauriente. Grazie. Dovrebbe forse essere più dettagliato il concetto di autofunzione. Per gli orbitali sarebbe molto utile mostrare qualche figura

23 Febbraio 2022
Il fiore: struttura, parti e funzioni

Appunto fatto bene e chiaro, anche se alcune frasi si potevano scrivere meglio. Però i concetti importanti ci sono tutti, utile per il ripasso prima delle verifiche!

28 Maggio 2021
OGM: impatti, controversie e prospettive future nel contesto globale

1 Aprile 2020
Agenda 21: un impegno globale per lo sviluppo sostenibile e locale

è un sito ottimo per fare le ricerche e da anche molti spunti

29 Maggio 2019
Tessuti meccanici definitivi: collenchimi e sclerenchimi nelle piante superiori

è tutto abbastanza chiaro e utile, ma avrei voluto vedere anche una descrizione dello sclerenchima, che manca completamente. La parte sui collenchimi è ben fatta, ma mi sarebbe piaciuto un esempio pratico in più. Comunque, buona spiegazione!

23 Gennaio 2019
Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico

4 Ottobre 2018
Alcune applicazioni dei potenziali di elettrodo

27 Agosto 2018
Energia geotermica: potenziale, vantaggi e sfide ambientali

27 Agosto 2018
Determinazione potenziometrica del pH

27 Agosto 2018
Equazione di Nernst e variazione di Epila in funzione delle concentrazioni

25 Agosto 2018
E.pila, ΔG e K (potenziale di cella e energia libera)

25 Agosto 2018
Tecniche avanzate di analisi del DNA: identificazione, mappatura e sequenziamento

25 Agosto 2018
Potenziali standard di elettrodo

23 Agosto 2018
Tipologie di elettrodi

23 Agosto 2018
Tecniche di purificazione e amplificazione del DNA: clonaggio e PCR

23 Agosto 2018
Celle galvaniche

23 Agosto 2018
Procedura dettagliata per l'estrazione e visualizzazione del DNA

21 Agosto 2018
Equilibrio di scambio elettronico: elettrochimica

21 Agosto 2018
Struttura, composizione e manipolazione del DNA: un'introduzione dettagliata

21 Agosto 2018
Fattori che influenzano la solubilità di un sale

19 Agosto 2018
Solubilità dei sali

19 Agosto 2018
Combinazione delle leggi dei gas

17 Agosto 2018
Acidi e basi - Alcune relazioni importanti

17 Agosto 2018
Acidi e basi in soluzione acquosa

17 Agosto 2018
Legge di Charles

17 Agosto 2018
Legge di Boyle e legge di Gay-Lussac

15 Agosto 2018
Sfide energetiche globali: crescita, distribuzione e sostenibilità

15 Agosto 2018
Acidi e basi di Lewis e definizione di acidi poliprotici

15 Agosto 2018
Pressione e teoria cinetica dei gas

15 Agosto 2018
Introduzione ai gas e alle relative proprietà

13 Agosto 2018
Acidi e basi: teoria di Bronsted-Lowry

11 Agosto 2018
Acidi e basi: Teoria di Ahhrenius e definizione di pH

11 Agosto 2018
Forze di London: interazione dipolo indotto-dipolo indotto

11 Agosto 2018
Modello atomico di Bohr (2)

30 Ottobre 2017
L'energia eolica: un futuro sostenibile tra innovazione e sfide ambientali

19 Aprile 2017
L'energia idroelettrica: risorsa rinnovabile e impatto ambientale

10 Gennaio 2017
Analisi del latte - Carica batterica totale

Sdfhhy

1 Dicembre 2016
Caratteristiche e gestione del suolo agrario e dei suoi strati

9 Ottobre 2016
L'importanza e la trasformazione del suolo nell'ecosistema

9 Ottobre 2016
Tecniche di semina e gestione delle plantule in agricoltura

9 Ottobre 2016
Esplorazione della dormienza nei semi e nelle gemme: cause e soluzioni

9 Ottobre 2016
Guida alla propagazione e conservazione ottimale dei semi

9 Ottobre 2016
Regole per la riduzione/ossidazione elettrolitica

9 Ottobre 2016
Elettrolisi: cos'è

9 Ottobre 2016
Alcune applicazioni dei potenziali di elettrodo

9 Ottobre 2016
Determinazione potenziometrica del pH

9 Ottobre 2016
Equazione di Nernst e variazione di Epila in funzione delle concentrazioni

9 Ottobre 2016
E.pila, ΔG e K (potenziale di cella e energia libera)

9 Ottobre 2016
Potenziali standard di elettrodo

9 Ottobre 2016
Tipologie di elettrodi

9 Ottobre 2016
Celle galvaniche

9 Ottobre 2016
Equilibrio di scambio elettronico: elettrochimica

9 Ottobre 2016
Fattori che influenzano la solubilità di un sale

9 Ottobre 2016
Solubilità dei sali

9 Ottobre 2016
Acidi e basi - Alcune relazioni importanti

9 Ottobre 2016
Acidi e basi in soluzione acquosa

9 Ottobre 2016
Acidi e basi di Lewis e definizione di acidi poliprotici

9 Ottobre 2016
Acidi e basi: teoria di Bronsted-Lowry

9 Ottobre 2016
Acidi e basi: Teoria di Ahhrenius e definizione di pH

9 Ottobre 2016
Relazione tra ΔG° e la costante di equilibrio K

9 Ottobre 2016
Variazione di energia di energia di Gibbs standard

7 Ottobre 2016
Applicazioni del criterio dell’energia di Gibbs per trasformazioni spontanee

7 Ottobre 2016
Energia di Gibbs e variazione di energia di Gibbs

7 Ottobre 2016
Terzo principio della termodinamica

7 Ottobre 2016
Secondo principio termodinamica

7 Ottobre 2016
Concetto di entropia

7 Ottobre 2016
Perturbazioni imposte ad un sistema in equilibrio

7 Ottobre 2016
Costanti di equilibrio

7 Ottobre 2016
Legge d'azione di massa

7 Ottobre 2016
Sistemi a due componenti

7 Ottobre 2016
Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico

7 Ottobre 2016
Abbassamento della tensione di vapore

7 Ottobre 2016
Pressione osmotica: descrizione

7 Ottobre 2016
Soluzioni di due componenti

7 Ottobre 2016
Influenze sulla solubiltià

7 Ottobre 2016
Solubilità

7 Ottobre 2016
Concentrazione delle soluzioni, metodi

7 Ottobre 2016
Soluzioni - Concetti di base

7 Ottobre 2016
Solidi molecolari (2)

7 Ottobre 2016
Solidi covalenti

7 Ottobre 2016
Solidi metallici

7 Ottobre 2016
Solidi ionici

7 Ottobre 2016
Stato solido - Modello

7 Ottobre 2016
Lo stato liquido: le proprietà

7 Ottobre 2016
Combinazione delle leggi dei gas

7 Ottobre 2016
Legge di Charles

7 Ottobre 2016
Legge di Boyle e legge di Gay-Lussac

7 Ottobre 2016
Pressione e teoria cinetica dei gas

7 Ottobre 2016
Introduzione ai gas e alle relative proprietà

7 Ottobre 2016
Forze di London: interazione dipolo indotto-dipolo indotto

7 Ottobre 2016
Forze di Van der Waals - Legame a idrogeno

7 Ottobre 2016
Forze di Van der Waals: interazioni

7 Ottobre 2016
Interazioni ione-dipolo e interazioni ione dipolo-indotto

7 Ottobre 2016
Interazioni tra particelle

7 Ottobre 2016
Due tipologie di legame covalente

7 Ottobre 2016
Risonanza

7 Ottobre 2016
Elettronegatività di Pauling

7 Ottobre 2016
Carica formale

7 Ottobre 2016
Mappe del potenziale elettrostatico

7 Ottobre 2016
Legame covalente

7 Ottobre 2016
Simboli e strutture di Lewis

7 Ottobre 2016
Introduzione ai modelli di legame chimico

7 Ottobre 2016
Condizioni standard e variazioni standard di entalpia

7 Ottobre 2016
Legge di Hess

7 Ottobre 2016
Determinazione sperimentale dei calori di reazione

7 Ottobre 2016
Calore di reazione

7 Ottobre 2016
Entalpia: definizione e formule principali

7 Ottobre 2016
Prima legge della termodinamica

7 Ottobre 2016
Lavoro in termochimica

7 Ottobre 2016
Calori di reazione e calorimetria

7 Ottobre 2016
Calore, definizione

7 Ottobre 2016
Trasformazioni chimiche e funzioni di stato

7 Ottobre 2016
Termochimica, aspetti introduttivi

7 Ottobre 2016
Proprietà periodiche degli elementi (2)

7 Ottobre 2016
Configurazioni elettroniche

7 Ottobre 2016
Momento angolare di spin

7 Ottobre 2016
Modello atomico di Bohr (2)

7 Ottobre 2016
Effetto fotoelettrico

7 Ottobre 2016
Teoria dei quanti

7 Ottobre 2016
Diffrazione e spettri atomici

7 Ottobre 2016
Radiazione elettromagnetica

7 Ottobre 2016
Meccanica quantistica

7 Ottobre 2016
Principio di indeterminazione di Heisemberg

7 Ottobre 2016
Dualismo onda-particella

7 Ottobre 2016
Processi di dispersione e germinazione dei semi nelle piante

7 Ottobre 2016
Struttura, funzione e analisi genetica del seme e del frutto

7 Ottobre 2016
Processi di maturazione e regolazione ormonale nei frutti

7 Ottobre 2016
Esplorazione delle tipologie e caratteristiche dei frutti carnosi

7 Ottobre 2016
Classificazione dei frutti

7 Ottobre 2016
Struttura e formazione dei frutti: eccezioni e caratteristiche

7 Ottobre 2016
Differenze tra piante monoiche e dioiche e il processo di fecondazione

7 Ottobre 2016
Tipologie di impollinazione

7 Ottobre 2016
Dettagli del processo di macrosporogenesi e doppia fecondazione

7 Ottobre 2016
Struttura e tipologie del gineceo nelle piante

7 Ottobre 2016
Il complesso processo della microsporogenesi e la formazione del polline

7 Ottobre 2016
Struttura e funzioni dell'androceo nelle piante

7 Ottobre 2016
Il ruolo del fotoperiodo e del fitocromo nella fioritura delle piante

7 Ottobre 2016
Struttura e funzione dei fiori nelle piante: un'analisi dettagliata

7 Ottobre 2016
Il fiore: struttura, parti e funzioni

7 Ottobre 2016
Fotosintesi CAM: adattamenti e strategie delle piante grasse

7 Ottobre 2016
Adattamenti e meccanismi delle piante in ambienti tropicali

7 Ottobre 2016
Accoppiamento chemiosmotico e fase oscura

7 Ottobre 2016
Processi della fotosintesi: fasi luminosa e oscura, fotosistemi e fotofosforilazione

7 Ottobre 2016
Il complesso processo della fotosintesi e i suoi pigmenti essenziali

7 Ottobre 2016
Il ciclo vitale e l'utilizzo delle foglie in natura e cucina

7 Ottobre 2016
Modificazioni delle foglie: funzioni e adattamenti speciali

7 Ottobre 2016
Struttura e adattamenti delle foglie: un viaggio tra le diverse tipologie

7 Ottobre 2016
Ruolo e meccanismi degli stomi nelle foglie delle piante

7 Ottobre 2016
Descrizione dettagliata della struttura e dei tessuti delle foglie

7 Ottobre 2016
Caratteristiche distintive delle foglie nelle piante: dicotiledoni, monocotiledoni e gimnosperme

7 Ottobre 2016
Struttura e funzione delle foglie nelle piante

7 Ottobre 2016
Riconoscimento differenze struttura anatomica radice-fusto

7 Ottobre 2016
Struttura e funzione del floema, xilema e corteccia nelle piante

7 Ottobre 2016
Caratteristiche e funzioni del legno delle gimnosperme

7 Ottobre 2016
Struttura e funzione dei meristemi secondari nel fusto delle piante

7 Ottobre 2016
Processi di sviluppo e adattamento della radice in struttura secondaria

7 Ottobre 2016
Struttura e differenze tra radici e fusti nelle piante

7 Ottobre 2016
Differenze tra monocotiledoni e dicotiledoni e modificazioni del fusto

7 Ottobre 2016
Descrizione dettagliata delle strutture e funzioni del fusto vegetale

7 Ottobre 2016
Simbiosi radicali: micorrize e batteri nelle piante

7 Ottobre 2016
Struttura e formazione delle radici nelle dicotiledoni e monocotiledoni

7 Ottobre 2016
Anatomia e funzioni del meristema radicale e delle sue zone

7 Ottobre 2016
Le molteplici funzioni e strutture delle radici delle piante

7 Ottobre 2016
Struttura e classificazione dei fasci conduttori nelle piante

7 Ottobre 2016
Struttura e funzione dei tessuti conduttori nelle piante

7 Ottobre 2016
Esplorazione dei tessuti vegetali: funzioni e strutture specializzate

7 Ottobre 2016
Caratteristiche e funzioni delle fibre e sclereidi nelle piante

7 Ottobre 2016
Tessuti meccanici definitivi: collenchimi e sclerenchimi nelle piante superiori

7 Ottobre 2016
Esoderma ed endoderma: tessuti di rivestimento e loro funzioni

7 Ottobre 2016
Strutture e funzioni dei tessuti di rivestimento nelle piante

7 Ottobre 2016
Struttura e funzione dei tessuti tegumentali nelle piante

7 Ottobre 2016
Esplorazione delle funzioni e tipologie dei tessuti parenchimatici

7 Ottobre 2016
Teorie e processi di divisione cellulare nel meristema vegetale

7 Ottobre 2016
Ruolo e importanza dei meristemi secondari nelle piante

7 Ottobre 2016
Meristemi primari e secondari - Differenze

7 Ottobre 2016
Comprendere i meristemi: struttura, funzioni e adattamenti delle piante

7 Ottobre 2016
Organismi unicellulari e pluricellulari - Differenze

7 Ottobre 2016
Classificazione e caratteristiche degli organismi vegetali e unicellulari

7 Ottobre 2016
OGM: impatti, controversie e prospettive future nel contesto globale

7 Ottobre 2016
Descrizione dettagliata del ciclo cellulare, mitosi e meiosi

7 Ottobre 2016
Struttura e funzione del centromero e complessità genetica

7 Ottobre 2016
Struttura, organizzazione e replicazione del DNA e ruolo degli istoni

7 Ottobre 2016
Il nucleo cellulare: struttura, funzioni e cicli di trasporto

5 Ottobre 2016
Il vacuolo: funzioni, plasmolisi e crioconservazione nelle cellule vegetali

5 Ottobre 2016
Ruolo cruciale degli organelli cellulari nel metabolismo e nella sopravvivenza

5 Ottobre 2016
Il ruolo cruciale del mitocondrio nella respirazione cellulare

5 Ottobre 2016
Esplorazione dei plastidi: struttura, funzione e diversità nelle cellule vegetali

5 Ottobre 2016
Modificazioni strutturali della parete cellulare e loro funzioni

5 Ottobre 2016
La complessità della parete cellulare nelle piante: struttura e funzione

5 Ottobre 2016
Il dittiosoma: struttura, funzioni e trasporto vescicolare

5 Ottobre 2016
Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico e sintesi proteica

5 Ottobre 2016
Il ruolo del citoscheletro nel differenziamento cellulare

5 Ottobre 2016
Il citoscheletro: struttura dinamica e funzioni cellulari

5 Ottobre 2016
Comunicazione cellulare: plasmodesmi e giunzioni nelle cellule

5 Ottobre 2016
Meccanismi di trasporto cellulare: fagocitosi, esocitosi ed endocitosi

5 Ottobre 2016
Meccanismi di trasporto cellulare: osmosi, diffusione e pompe ioniche

5 Ottobre 2016
Le molteplici funzioni della membrana e il ruolo delle proteine

5 Ottobre 2016
Il modello del mosaico fluido e la dinamica delle membrane cellulari

5 Ottobre 2016
La complessità della membrana cellulare: struttura, funzioni e adattamenti

5 Ottobre 2016
Cellula eucariotica animale e vegetale,differenze

5 Ottobre 2016
Struttura e funzioni delle cellule eucariotiche: un'analisi dettagliata

5 Ottobre 2016
Strutture e funzioni delle cellule procariote: un'analisi dettagliata

5 Ottobre 2016
Differenze tra procarioti ed eucarioti: struttura e funzioni

5 Ottobre 2016
Esplorando il mondo delle cellule: microscopi e tecniche avanzate

5 Ottobre 2016
Struttura e funzioni di DNA e RNA: nucleotidi e tipi di RNA

5 Ottobre 2016
Le proteine: funzioni, strutture e legami degli aminoacidi

5 Ottobre 2016
Descrizione dettagliata dei composti lipidici e loro funzioni biologiche

5 Ottobre 2016
Struttura e funzione dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi

5 Ottobre 2016
L'importanza dei polimeri nel metabolismo e nella crescita delle piante

5 Ottobre 2016
Il carbonio: pilastro della vita e della chimica organica

5 Ottobre 2016
L'importanza dell'acqua: solvente universale e regolatore del pH cellulare

5 Ottobre 2016
Legami chimici, descrizione

5 Ottobre 2016
La complessità degli atomi e la loro importanza nella vita

5 Ottobre 2016
Evoluzione e impatto dell'agricoltura: dalla tradizione alla sostenibilità

5 Ottobre 2016
Energia geotermica: potenziale, vantaggi e sfide ambientali

5 Ottobre 2016
L'energia idroelettrica: risorsa rinnovabile e impatto ambientale

5 Ottobre 2016
L'energia eolica: un futuro sostenibile tra innovazione e sfide ambientali

5 Ottobre 2016
Sfide energetiche globali: crescita, distribuzione e sostenibilità

5 Ottobre 2016
Analisi dei limiti e delle alternative all'impronta ecologica

5 Ottobre 2016
L'impronta ecologica: impatto e misurazione globale

5 Ottobre 2016
Agenda 21: un impegno globale per lo sviluppo sostenibile e locale

5 Ottobre 2016
Trattati e conferenze internazionali clima e ambiente

5 Ottobre 2016
L'evoluzione storica e concettuale dello sviluppo sostenibile

5 Ottobre 2016
Muffe e vino

5 Ottobre 2016
Il ruolo degli acetobatteri nella produzione di acido acetico e nel vino

5 Ottobre 2016
Batteri lattici e malattie del vino

5 Ottobre 2016
Batteri lattici (2)

5 Ottobre 2016
Lieviti selezionati

5 Ottobre 2016
Attività dei lieviti e fermentazione alcolica

5 Ottobre 2016
Metabolismo dei lieviti del vino

5 Ottobre 2016
Microbiologia applicata all'industria enologica

5 Ottobre 2016
Applicazioni minori dei lieviti

5 Ottobre 2016
Lieviti - Impiego

5 Ottobre 2016
Lieviti, metabolismo

5 Ottobre 2016
Lieviti, riproduzione

5 Ottobre 2016
Lieviti, descrizioni

5 Ottobre 2016
Muffe, utilizzo

5 Ottobre 2016
Muffe, descrizione

5 Ottobre 2016
Evoluzione e produzione degli antibiotici: dalla penicillina alla resistenza

27 Settembre 2016
Tecniche di identificazione e controllo delle muffe in vari settori

27 Settembre 2016
Micotossine: pericoli e tossicità nei prodotti alimentari

27 Settembre 2016
Impatto delle muffe e micotossine sulla salute umana e animale

27 Settembre 2016
Le muffe: caratteristiche, riproduzione e impatti positivi e negativi

27 Settembre 2016
Metodi di analisi del latte: test per infezioni e antibiotici

27 Settembre 2016
Tecniche di semina e analisi per il controllo del Parmigiano Reggiano

27 Settembre 2016
Analisi del latte - Determinazione dei coliformi

27 Settembre 2016
Analisi del latte - Carica batterica totale

27 Settembre 2016
L'importanza delle colture microbiche nella produzione casearia

27 Settembre 2016
Impatto dei batteri nel latte e nei formaggi: rischi e prevenzione

27 Settembre 2016
Importanza dei batteri propionici nella fermentazione e nel settore caseario

27 Settembre 2016
Impatto dei clostridi sulla fermentazione e qualità del formaggio

27 Settembre 2016
Processi di fermentazione lattica e produzione di aromi nei formaggi

27 Settembre 2016
Classificazione e caratteristiche dei batteri lattici nei prodotti caseari

27 Settembre 2016
Caratteristiche e adattamenti dei batteri lattici nel latte

27 Settembre 2016
Metodi di trattamento del latte e malattie trasmissibili

27 Settembre 2016
Importanza dei microrganismi nel latte e nei prodotti caseari

27 Settembre 2016
Sostanze inibenti lo sviluppo microbico: classificazione e utilizzi

27 Settembre 2016
Fattori ambientali e crescita microbica.

27 Settembre 2016
Esplorando la microbiologia: applicazioni e specializzazioni

27 Settembre 2016
Processi energetici della respirazione cellulare e loro efficienza

27 Settembre 2016
Il ciclo di Krebs: un viaggio energetico nel cuore della cellula

27 Settembre 2016
Descrizione dettagliata della glicolisi nella respirazione cellulare

27 Settembre 2016
Innovazioni e applicazioni delle piante transgeniche nel settore agricolo

25 Settembre 2016
Metodi di trasferimento genico nelle piante

25 Settembre 2016
Ingegneria genetica e biotecnologie nelle piante: vantaggi e modelli di studio

25 Settembre 2016
Animali transgenici: innovazioni, applicazioni e sfide etiche

25 Settembre 2016
Biotecnologie agrarie e biotecnologie industriali

25 Settembre 2016
Innovazioni biotecnologiche: vaccini, farmaci e terapie geniche

25 Settembre 2016
Guida completa alla clonazione del DNA e selezione dei plasmidi

25 Settembre 2016
Tecniche avanzate di analisi del DNA: identificazione, mappatura e sequenziamento

25 Settembre 2016
Tecniche di purificazione e amplificazione del DNA: clonaggio e PCR

25 Settembre 2016
Procedura dettagliata per l'estrazione e visualizzazione del DNA

25 Settembre 2016
Struttura, composizione e manipolazione del DNA: un'introduzione dettagliata

25 Settembre 2016
Esplorazione della clonazione: tecniche, sfide e implicazioni etiche

25 Settembre 2016
Vettori genetici: plasmidi, batteriofagi e innovazioni moderne

25 Settembre 2016
Metodi avanzati di clonaggio e amplificazione del DNA: clonaggio e PCR

25 Settembre 2016
Conversione di un'azienda

25 Settembre 2016
Patologie bovine

25 Settembre 2016
Cura del piede bovino

25 Settembre 2016
Castagno - Descrizione

25 Settembre 2016
About Skuola.net
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Supporto
  • Ripetizioni
  • Apps
  • Ricerca
  • Privacy e Condizioni
  • Opzione cookie
Seguici su
  • instagram
  • tiktok
  • youtube
  • facebook
  • twitch
  • WhatsApp
Skuola.net

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 DMCA.com Protection Status

sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.

Sei già abbonato? Accedi

Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium

Annuale premium

3,99€

  • ok Accedi a tutti gli appunti
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 47.88€

Disdici quando vuoi

Trimestrale

7,99€

  • ok 5 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 23.97€

Disdici quando vuoi

Mensile

12,79€

  • ok 3 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici

Disdici quando vuoi

oppure

Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?